Il 5 aprile 2016 una ragazza chiama il 112. Denuncia una violenza difficile da immaginare: le hanno rubato gli ovuli, dice; l'hanno costretta a un intervento chirurgico contro la sua volontà. Chiama da una clinica per la fecondazione assistita di Milano. Il centro appartiene a un ginecologo che per decenni ha dominato i salotti Tv: Severino Antinori, il dottore dei miracoli. Quella chiamata segna l’inizio della fine del suo impero, costruito sulle speranze di centinaia di coppie.
CREDITS
“L’impero dei figli impossibili” è una serie podcast di Chora Media per Elsinore Film.
Una serie di Alberto Gottardo e Francesca Sironi
Realizzata con la collaborazione di: Francesca Abruzzese
La supervisione editoriale è di Marco Villa
Executive producer: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti
Le registrazioni in studio sono di Luca Possi.
In redazione: Valeria Maria Luzi
Coordinatore di post produzione: Matteo Scelsa
Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
All content for L'impero dei figli impossibili is the property of Alberto Gottardo e Francesca Sironi - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il 5 aprile 2016 una ragazza chiama il 112. Denuncia una violenza difficile da immaginare: le hanno rubato gli ovuli, dice; l'hanno costretta a un intervento chirurgico contro la sua volontà. Chiama da una clinica per la fecondazione assistita di Milano. Il centro appartiene a un ginecologo che per decenni ha dominato i salotti Tv: Severino Antinori, il dottore dei miracoli. Quella chiamata segna l’inizio della fine del suo impero, costruito sulle speranze di centinaia di coppie.
CREDITS
“L’impero dei figli impossibili” è una serie podcast di Chora Media per Elsinore Film.
Una serie di Alberto Gottardo e Francesca Sironi
Realizzata con la collaborazione di: Francesca Abruzzese
La supervisione editoriale è di Marco Villa
Executive producer: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti
Le registrazioni in studio sono di Luca Possi.
In redazione: Valeria Maria Luzi
Coordinatore di post produzione: Matteo Scelsa
Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
È il pomeriggio del 5 aprile 2016. Una ragazza chiama il 112 da una clinica di Milano, è disperata. Dice che ha subìto un intervento chirurgico contro la sua volontà. L'hanno costretta a donare degli ovuli. La clinica da dove chiama è un centro privato per la fecondazione assistita. Il proprietario è Severino Antinori. Ginecologo e imprenditore, che a partire dagli anni 90 conquista la scena mediatica in Italia e nel mondo.
Antinori è un personaggio sopra le righe, aggressivo, ma anche generoso. Ha promesso, a migliaia di coppie, la possibilità di diventare genitori a qualsiasi età. E su questa promessa ha costruito un impero. Fino all’aprile del 2016, quando dalla sua clinica arriva quella telefonata disperata. E l’impero di Antinori comincia a crollare.
Francesca Sironi e Alberto Gottardo lo raccontano in “L’impero dei figli impossibili”, un podcast prodotto da Chora Media per Elsinore Film.
L'impero dei figli impossibili
Il 5 aprile 2016 una ragazza chiama il 112. Denuncia una violenza difficile da immaginare: le hanno rubato gli ovuli, dice; l'hanno costretta a un intervento chirurgico contro la sua volontà. Chiama da una clinica per la fecondazione assistita di Milano. Il centro appartiene a un ginecologo che per decenni ha dominato i salotti Tv: Severino Antinori, il dottore dei miracoli. Quella chiamata segna l’inizio della fine del suo impero, costruito sulle speranze di centinaia di coppie.
CREDITS
“L’impero dei figli impossibili” è una serie podcast di Chora Media per Elsinore Film.
Una serie di Alberto Gottardo e Francesca Sironi
Realizzata con la collaborazione di: Francesca Abruzzese
La supervisione editoriale è di Marco Villa
Executive producer: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti
Le registrazioni in studio sono di Luca Possi.
In redazione: Valeria Maria Luzi
Coordinatore di post produzione: Matteo Scelsa
Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.