
La protagonista di questa puntata è Barbara Boschetti, professoressa ordinaria di Diritto Amministrativo presso l’Università Cattolica di Milano.
Con lei abbiamo affrontato il concetto di città come spazio fisico e di digitalizzazione, riflettendo su come una volta abitavamo strade, piazze, edifici, mentre oggi abitiamo anche reti, piattaforme, spazi senza confini. La città fisica si intreccia con lo spazio digitale, e qualcosa si perde: la presenza, il corpo, il contatto.
La digitalizzazione non è solo un progresso tecnologico, è una trasformazione dell’esperienza umana. E la città, da sempre costruzione sociale e politica, rischia di diventare una simulazione. Chi amministra questi spazi? Dove si esercitano i nostri diritti? E soprattutto: siamo ancora abitanti o solo utenti?
Una conversazione che tocca il cuore delle città contemporanee e il confine più sottile: quello tra presenza e assenza, tra urbano e virtuale.