Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/fa/f6/80/faf68087-7160-9967-b3d5-9bf8b5e2d69b/mza_751406958568977932.jpg/600x600bb.jpg
Libri per crescere
Annalisa Piliego
43 episodes
6 days ago
Libri Per Crescere è un podcast che, attraverso i libri per l’infanzia, cerca di parlare a tutti i genitori e a chiunque si occupi di un bambino, dando spunti di riflessione che ci aiutino a guardarci dentro e a riconoscere le abitudini, i pensieri e le dinamiche di vita che spesso ci tolgono serenità e obiettività. Aumentare la consapevolezza ci consente di assumere e/o modificare alcuni comportamenti che ci caratterizzano e, di conseguenza, di diventare un buon modello per i nostri bambini, facendoli crescere più sereni e sicuri.
Show more...
Parenting
Kids & Family
RSS
All content for Libri per crescere is the property of Annalisa Piliego and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Libri Per Crescere è un podcast che, attraverso i libri per l’infanzia, cerca di parlare a tutti i genitori e a chiunque si occupi di un bambino, dando spunti di riflessione che ci aiutino a guardarci dentro e a riconoscere le abitudini, i pensieri e le dinamiche di vita che spesso ci tolgono serenità e obiettività. Aumentare la consapevolezza ci consente di assumere e/o modificare alcuni comportamenti che ci caratterizzano e, di conseguenza, di diventare un buon modello per i nostri bambini, facendoli crescere più sereni e sicuri.
Show more...
Parenting
Kids & Family
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/36847341/36847341-1678465427660-c1fdc33582076.jpg
EPISODIO 30. IL POTERE DELLE PAROLE
Libri per crescere
19 minutes 8 seconds
1 year ago
EPISODIO 30. IL POTERE DELLE PAROLE

In linea di massima siamo tutti abbastanza impulsivi e frettolosi nel parlare. Ci basta essere chiari, educati e gentili. Nessuno ci ha mai abituati a considerare le nostre parole come “creatrici” di qualcosa che poi resta anche a distanza di tanto tempo.

Se feriamo o offendiamo una persona adulta, questa in linea di massima si rende conto che abbiamo urtato la sua sensibilità, se vuole ce lo può comunicare -se non ce ne accorgiamo da soli- e così possiamo avere con lei un confronto, possiamo chiarire, spiegare cosa intendevamo dire, al limite chiedere scusa… Ma se il messaggio che diamo è diretto a un bambino o a un ragazzino ancora “disarmato” nella relazione con noi, che cosa andiamo a colpire? Con che intensità? E soprattutto con quali conseguenze per lo sviluppo della sua personalità? E se ci abituiamo a parlare male a noi stessi, cosa succede?

“La parola può entrare nella mente e cambiare le nostre credenze in meglio o in peggio. […] Ogni volta che udiamo un’opinione e la crediamo vera, la rendiamo parte del nostro sistema di credenze” (Don Miguel Ruiz).

Ormai è stato dimostrato che il linguaggio è in grado di agire sull’inconscio e sul pensiero influenzando i nostri stati d’animo, le nostre azioni e quindi la nostra quotidianità. Se parliamo bene a noi stessi, con parole positive e amorevoli invece che con critiche e giudizio, ci facciamo del bene e giorno dopo giorno miglioreremo la nostra percezione di noi stessi e i nostri stati d’animo.  Allo stesso modo, se parliamo agli altri con parole ponderate e positive, trasmetteremo positività anche a noi stessi perché le stesse parole che rivolgiamo agli altri risuonano anche dentro di noi. E infine rivolgere parole positive, incoraggianti e accoglienti ai bambini, invece di rimproverarli e di sottolineare gli aspetti che non ci vanno di loro o il disappunto che ci procurano, potrà -oltre che fare bene a noi stessi- anche insegnare ai bambini a rivolgersi a loro stessi in modo positivo. Li abituerà a fare pensieri edificanti verso loro stessi e quindi a crescere come individui più sereni e con più risorse.

Se hai curiosità, dubbi o domande, non esitare a contattarmi scrivendomi una mail a annalisa@logopedistamestre.it

 

Libri per crescere
Libri Per Crescere è un podcast che, attraverso i libri per l’infanzia, cerca di parlare a tutti i genitori e a chiunque si occupi di un bambino, dando spunti di riflessione che ci aiutino a guardarci dentro e a riconoscere le abitudini, i pensieri e le dinamiche di vita che spesso ci tolgono serenità e obiettività. Aumentare la consapevolezza ci consente di assumere e/o modificare alcuni comportamenti che ci caratterizzano e, di conseguenza, di diventare un buon modello per i nostri bambini, facendoli crescere più sereni e sicuri.