Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/fa/f6/80/faf68087-7160-9967-b3d5-9bf8b5e2d69b/mza_751406958568977932.jpg/600x600bb.jpg
Libri per crescere
Annalisa Piliego
43 episodes
6 days ago
Libri Per Crescere è un podcast che, attraverso i libri per l’infanzia, cerca di parlare a tutti i genitori e a chiunque si occupi di un bambino, dando spunti di riflessione che ci aiutino a guardarci dentro e a riconoscere le abitudini, i pensieri e le dinamiche di vita che spesso ci tolgono serenità e obiettività. Aumentare la consapevolezza ci consente di assumere e/o modificare alcuni comportamenti che ci caratterizzano e, di conseguenza, di diventare un buon modello per i nostri bambini, facendoli crescere più sereni e sicuri.
Show more...
Parenting
Kids & Family
RSS
All content for Libri per crescere is the property of Annalisa Piliego and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Libri Per Crescere è un podcast che, attraverso i libri per l’infanzia, cerca di parlare a tutti i genitori e a chiunque si occupi di un bambino, dando spunti di riflessione che ci aiutino a guardarci dentro e a riconoscere le abitudini, i pensieri e le dinamiche di vita che spesso ci tolgono serenità e obiettività. Aumentare la consapevolezza ci consente di assumere e/o modificare alcuni comportamenti che ci caratterizzano e, di conseguenza, di diventare un buon modello per i nostri bambini, facendoli crescere più sereni e sicuri.
Show more...
Parenting
Kids & Family
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/36847341/36847341-1678465427660-c1fdc33582076.jpg
EPISODIO 25. LA GENTILEZZA
Libri per crescere
16 minutes 1 second
2 years ago
EPISODIO 25. LA GENTILEZZA

Spesso si sentono adulti che esortano i bambini a salutare, a chiedere per favore, a ringraziare… Adulti che cercano di insegnare ai piccoli la buona educazione, le regole di base per instaurare relazioni sociali soddisfacenti… Quello a cui forse spesso non si pensa, in queste occasioni, è che la buona educazione (che si fonda su regole razionali socialmente condivise), se mescolata a un po’ di generosità e di calore (che sono invece prerogative del cuore), diventa qualcosa di potente: diventa gentilezza.

La gentilezza è un atto di connessione umana. A 360°. Infatti ormai è stato ripetutamente dichiarato, da studiosi che hanno condotto diversi tipi di esperimenti scientifici, che gli atti di gentilezza fanno bene non solo a chi li riceve ma anche a chi li compie, perché essere gentili può stimolare il rilascio di serotonina e ossitocina, neurotrasmettitori che riducono ansia e stress. Sostanzialmente ritengono che la spinta ad essere gentili nasca da un impulso biologico e che poi i modelli educativi che si ricevono facciano il resto. Come se non bastasse, esperimenti di fisica quantistica sui fotoni e altre ricerche di medicina sul DNA hanno dimostrato scientificamente che esiste una connessione energetica fra tutto e tutti. Essere gentili, in sintesi, abbassa il nostro livello di stress e nervosismo, aumentando le occasioni per sorridere e stare bene; riduce l’aggressività di chi si sta innervosendo con noi facendogli cambiare atteggiamento perché riceve uno stimolo completamente diverso da quello che si aspettava; migliora le relazioni sociali in tutti i settori, compreso quello lavorativo. Aggiungerei che se venisse trasmessa e insegnata più spesso ai ragazzi, si eviterebbero tante situazioni di bullismo da un lato, e di disistima dall’altro.

Nell’episodio di oggi vediamo come allenarci ad essere gentili e come insegnare questo valore ai nostri bambini.

Se hai curiosità, dubbi o domande, non esitare a contattarmi scrivendomi una mail a annalisa@logopedistamestre.it


Libri per crescere
Libri Per Crescere è un podcast che, attraverso i libri per l’infanzia, cerca di parlare a tutti i genitori e a chiunque si occupi di un bambino, dando spunti di riflessione che ci aiutino a guardarci dentro e a riconoscere le abitudini, i pensieri e le dinamiche di vita che spesso ci tolgono serenità e obiettività. Aumentare la consapevolezza ci consente di assumere e/o modificare alcuni comportamenti che ci caratterizzano e, di conseguenza, di diventare un buon modello per i nostri bambini, facendoli crescere più sereni e sicuri.