Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/fa/f6/80/faf68087-7160-9967-b3d5-9bf8b5e2d69b/mza_751406958568977932.jpg/600x600bb.jpg
Libri per crescere
Annalisa Piliego
43 episodes
6 days ago
Libri Per Crescere è un podcast che, attraverso i libri per l’infanzia, cerca di parlare a tutti i genitori e a chiunque si occupi di un bambino, dando spunti di riflessione che ci aiutino a guardarci dentro e a riconoscere le abitudini, i pensieri e le dinamiche di vita che spesso ci tolgono serenità e obiettività. Aumentare la consapevolezza ci consente di assumere e/o modificare alcuni comportamenti che ci caratterizzano e, di conseguenza, di diventare un buon modello per i nostri bambini, facendoli crescere più sereni e sicuri.
Show more...
Parenting
Kids & Family
RSS
All content for Libri per crescere is the property of Annalisa Piliego and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Libri Per Crescere è un podcast che, attraverso i libri per l’infanzia, cerca di parlare a tutti i genitori e a chiunque si occupi di un bambino, dando spunti di riflessione che ci aiutino a guardarci dentro e a riconoscere le abitudini, i pensieri e le dinamiche di vita che spesso ci tolgono serenità e obiettività. Aumentare la consapevolezza ci consente di assumere e/o modificare alcuni comportamenti che ci caratterizzano e, di conseguenza, di diventare un buon modello per i nostri bambini, facendoli crescere più sereni e sicuri.
Show more...
Parenting
Kids & Family
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/36847341/36847341-1678465427660-c1fdc33582076.jpg
EPISODIO 23. PERDONARE
Libri per crescere
20 minutes 53 seconds
2 years ago
EPISODIO 23. PERDONARE

Nessuno di noi vorrebbe mai far del male a qualcuno che ama. Non consapevolmente almeno. Eppure ci riusciamo.

La cosa peggiore è che più la vittima del nostro atteggiamento ci è vicina, più profondamente la feriamo e quella stessa ferita fa male anche a noi che l’abbiamo inferta, seppure senza volerlo.

Qualsiasi sia la forma che assume l’esperienza dolorosa, qualsiasi sia la natura del rapporto che intercorre tra chi ferisce e chi viene ferito, l’effetto è sempre quello di un tradimento. Fisico o morale che sia, che vengano traditi i sentimenti dell’altra persona o gli accordi presi con lei, che venga calpestato un valore in cui crede, la sua morale, la sua sensibilità, le sue aspettative… è un tradimento che fa male. Sentire tradita la fiducia che si è riposta in qualcun altro fa male. Quando succede, per evitare conseguenze spiacevoli bisogna trovare la forza di fare un passo in avanti e impegnarsi entrambi per curare la ferita e ridurre la distanza che si è venuta a creare: in particolare la persona ferita dovrà riuscire a perdonare, se vuole davvero andare oltre. Fare pace razionalmente non basta. Perdonare significa andare oltre la comprensione delle cause che hanno scaturito il comportamento incriminato, oltre la capacità di riconoscere e gestire la propria rabbia o delusione. Significa fare un atto volontario di accettazione totale e amorevole dell’altro, riconoscere il valore intrinseco della persona e, in nome di quel valore, decidere di dare più peso a lei che alle parole o alle azioni che hanno provocato il disgusto e il senso di impotenza e incredulità in chi si sente ferito. Il perdono è un atto di coraggio e di forza, non di debolezza: per perdonare bisogna mettere da parte l’orgoglio e la delusione, fare leva su tutta la propria capacità di vedere le cose con lucidità, avere la forza di mettere sulla bilancia il dolore che si sente e il valore che si riconosce all’altra persona e al rapporto che si ha con lei. Tutto questo senza giudizio, con pazienza e dedizione. È difficile perdonare, ma vale sempre la pena di farlo, soprattutto se riconosciamo il valore della persona coinvolta, ma anche solo per noi stessi, per trasformare in fiori profumati le spine della delusione, del risentimento, della rabbia e di tutto quello che può rimanere nascosto nelle pieghe del nostro cuore, continuando a pungerci nel tempo.

Se hai curiosità, dubbi o domande, non esitare a contattarmi scrivendomi una mail a annalisa@logopedistamestre.it

Libri per crescere
Libri Per Crescere è un podcast che, attraverso i libri per l’infanzia, cerca di parlare a tutti i genitori e a chiunque si occupi di un bambino, dando spunti di riflessione che ci aiutino a guardarci dentro e a riconoscere le abitudini, i pensieri e le dinamiche di vita che spesso ci tolgono serenità e obiettività. Aumentare la consapevolezza ci consente di assumere e/o modificare alcuni comportamenti che ci caratterizzano e, di conseguenza, di diventare un buon modello per i nostri bambini, facendoli crescere più sereni e sicuri.