Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.
Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.
Libri, dunque, che non hanno fatto la storia. O forse si?
All content for Libri che NON hanno fatto la storia is the property of Andrea Germani and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.
Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.
Libri, dunque, che non hanno fatto la storia. O forse si?
«Il Suo determinismo come il Suo scetticismo – che la gente chiama pessimismo – la Sua penetrazione delle verità dell'inconscio, della natura istintiva dell'uomo, la Sua demolizione delle certezze convenzionali della civiltà, l'adesione dei Suoi pensieri alla polarità di amore e morte, tutto ciò mi ha commosso come qualcosa di incredibilmente familiare» (Lettera di Sigmund Freud a Arthur Schnitzler, 14 marzo 1922)
Arthur Schnitzler fu medico, scrittore e drammaturgo nella grande Vienna di fine Ottocento e inizio Novecento, la Vienna di Freud, Klimt, Schiele, Wittgenstein, Musil, Kraus e Schönberg. Travagliato esponente del decadentismo, Schnitzler fu indagatore dell'animo umano e della società borghese, con particolare interesse per la coppia borghese, nei suoi vizi come nelle sue virtù, ma anche nelle sue psicosi, nei suoi dubbi e nelle sue certezze. La sua opera risente molto della curiosità intellettuale per la psicoanalisi e per la tecnica dell'ipnosi, utile a sondare l'inconscio e conoscere in profondità l'uomo, o il paziente, se analizzato dal punto di vista di un medico professionista in un'epoca di grandi progressi scientifici.
Stanley Kubrick rimase folgorato dalla lettura di quest'opera (ed. orig. Traumnovelle, Francoforte 1926; ed. it. Doppio Sogno, Adelphi 1977, tr. di Giuseppe Farese) e riflettè per gran parte della sua carriera sul miglior modo per trasporla su pellicola; ci riuscì solo negli ultimi anni di vita con il capolavoro "Eyes Wide Shut", senza poter mai vedere il prodotto finito, uscito nelle sale tre mesi dopo la sua morte, avvenuta il 7 marzo 1999.
Ne parliamo con Giulia Giannoni, editor e redattrice presso la fondazione Fscire di Bologna.
La citazione letta dalla poetessa Eleonora Giusti (minuto 36:05) è tratta dalle pp. 47 – 49 dell'edizione italiana.
Libri che NON hanno fatto la storia
Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.
Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.
Libri, dunque, che non hanno fatto la storia. O forse si?