Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/f3/64/cc/f364cc02-c772-e3be-3ff4-8c78692c541d/mza_18056913113822948475.jpg/600x600bb.jpg
Libri che NON hanno fatto la storia
Andrea Germani
12 episodes
2 months ago
Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.

Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.

Libri, dunque, che non hanno fatto la storia.
O forse si?
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Libri che NON hanno fatto la storia is the property of Andrea Germani and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.

Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.

Libri, dunque, che non hanno fatto la storia.
O forse si?
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/d2050bc3bf006f062d104f4bcf594696.jpg
# 4 - Il Campo dei Santi
Libri che NON hanno fatto la storia
33 minutes
2 years ago
# 4 - Il Campo dei Santi
«Esse si muoveranno su tutta la superficie della terra e circonderanno il campo dei santi e la diletta città» (Apocalisse, 20:9)

Jean Raspail con Il Campo dei Santi (ed. originale Le Camp des Saints, Parigi, Laffont 1973) introduce nell'immaginario politico occidentale il tema delle grandi migrazioni via mare che uniscono il terzo mondo, povero e in preda alla disperazione, con il primo, opulento e rammollito. Nel discorso del romanziere francese l'Occidente attende inerme che si realizzi il suo destino, che il suo benessere e la sua forma di civilizzazione vengano travolte da milioni di subalterni che riporteranno l'Europa ai tempi bui delle società tribali e del pensiero magico.

Oggi, che abbiamo alle spalle decenni di migrazioni di massa, possiamo dire che Raspail abbia saputo descrivere con esattezza le conseguenze di questo incontro? o come amano chiamarla i suoi sostenitori, di questa "invasione"? Forse dovremmo riconoscere a Raspail di essere stato profetico sul fenomeno migratorio (inaspettato negli anni Settanta) ma di aver voluto negare a priori gli effetti positivi dell'incontro fra culture che, in qualità di occidentali, stiamo vivendo da tempo. Forse la teoria della "grande sostituzione" paventata dai reazionari francesi novecenteschi non è altro che una "grande fuffa".

La citazione letta dalla poetessa Eleonora Chiara Giusti (minuto 29:14) è tratta da p. 109 - 110 dell'edizione italiana (Il Campo dei Santi, tr. it di Fabrizio Sandrelli, AR, Padova 2016)
Libri che NON hanno fatto la storia
Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.

Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.

Libri, dunque, che non hanno fatto la storia.
O forse si?