Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/f3/64/cc/f364cc02-c772-e3be-3ff4-8c78692c541d/mza_18056913113822948475.jpg/600x600bb.jpg
Libri che NON hanno fatto la storia
Andrea Germani
12 episodes
2 months ago
Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.

Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.

Libri, dunque, che non hanno fatto la storia.
O forse si?
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Libri che NON hanno fatto la storia is the property of Andrea Germani and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.

Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.

Libri, dunque, che non hanno fatto la storia.
O forse si?
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/d2050bc3bf006f062d104f4bcf594696.jpg
# 2 - Anarchia, Stato e Utopia
Libri che NON hanno fatto la storia
34 minutes
2 years ago
# 2 - Anarchia, Stato e Utopia
«Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, primo teorico del liberalismo, avrebbe risposto di no. Robert Nozick, discendente di quella tradizione filosofico-politica […] sostiene di si».

Queste le parole riportate nella quarta di copertina dell’edizione italiana di Anarchy, State, and Utopia (ed. originale Basic Books 1974; ed. italiana, nella traduzione di Giampaolo Ferranti, Il Saggiatore 2008). Ma come arriva Nozick a pensare, o, per citare le parole riportate sopra, a “inventare” lo Stato? E perché questo risulta essere più un male necessario che una splendida opportunità per regolare la convivenza fra persone? Il viaggio parte dalle prime forme di associazione, con tutti i loro problemi e le loro virtù, per approdare a una forma organizzativa che prevede la “redistribuzione” di parte delle risorse, tanto vituperata da certi ambienti libertari.

Opera maturata a inizio anni Settanta come risposta al collega di Harvard John Rawls e alla sua A Theory of Justice del 1971, il testo divenne presto un pilastro della filosofia politica contemporanea. Ancora oggi è annoverato fra i classici della disciplina, oltre che fra i maggiori testi del pensiero libertario. Le università americane negli anni Settanta erano laboratori politici e intellettuali in cui fiorirono nuove idee che seppero rinnovare il liberalismo, per renderlo idoneo alle sfide che la società dell’epoca poneva alla democrazia occidentale: lo scontro con il socialismo globale, la fine del boom del dopoguerra, il cambiamento dell’economia, così come degli stili di produzione e consumo, e una rinnovata problematizzazione del governo e del suo apparato tecnico, burocratico e, soprattutto, fiscale.

Il governo non è la soluzione ai nostri problemi, il governo è il problema, diceva Reagan nel 1981.
E se fosse (ri)partito tutto da Nozick?

La citazione letta da Eleonora Chiara Giusti (minuto 25:40) è tratta da pp. 110 – 111 dell’edizione italiana.
Libri che NON hanno fatto la storia
Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.

Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.

Libri, dunque, che non hanno fatto la storia.
O forse si?