Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/f3/64/cc/f364cc02-c772-e3be-3ff4-8c78692c541d/mza_18056913113822948475.jpg/600x600bb.jpg
Libri che NON hanno fatto la storia
Andrea Germani
12 episodes
2 months ago
Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.

Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.

Libri, dunque, che non hanno fatto la storia.
O forse si?
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Libri che NON hanno fatto la storia is the property of Andrea Germani and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.

Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.

Libri, dunque, che non hanno fatto la storia.
O forse si?
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/d2050bc3bf006f062d104f4bcf594696.jpg
# 12 - Il Sangue dei Vinti
Libri che NON hanno fatto la storia
33 minutes
2 years ago
# 12 - Il Sangue dei Vinti
«Con l'avanzare degli anni, è difficile sottrarsi al proprio passato. Ritorna a galla di continuo, bussa alla nostra porta e pretende di essere ascoltato»
(Giampaolo Pansa)

"Il Sangue dei Vinti" (Sperling e Kupfer 2003) ha il pregio di essere un libro che, oltre a commentarsi da solo, fu commentato ancora prima di essere letto. L'autore di questo volume, il giornalista piemontese Giampaolo Pansa, fu attaccato inizialmente per ragioni perlopiù ideologiche; non ci volle molto perché storici e ricercatori facessero un lavoro di analisi certosina del suo romanzo-saggio e scoprissero delle sconvolgenti verità che poco interessano il tema centrale del libro, le esecuzioni partigiane a guerra finita, ma riguardano il modo con cui Pansa avrebbe scoperto le vicende che racconta.

Il libro divenne nel tempo un vero e proprio oggetto di culto in tutti quegli ambienti "critici" dell'eroicizzazione degli italiani che fecero la Resistenza. Ancora oggi offre argomentazioni a chi intende demitizzare la figura dei partigiani correndo il rischio di affidarsi a documenti inattendibili, pur di trovare qualcosa per screditarli.

Le citazioni lette da Eleonora Chiara Giusti sono tratte da p. IX (minuto 26:22) e dalle pp. 160, 164, 274 e 355 (minuto 28:07) dell'edizione italiana.
Libri che NON hanno fatto la storia
Esistono libri che sono finiti nel dimenticatoio della storia, che sono stati dei flop commerciali, o che magari hanno avuto un grande successo, vendendo molte copie, ma ancora oggi fatichiamo a capire quale sia stato il loro reale impatto. O meglio, ci è sfuggito il collegamento fra qualcosa che conosciamo e l'idea da cui tutto ebbe inizio.

Alcuni di questi volumi hanno influenzato scelte, idee, stili e modi di vivere, eppure c'è bisogno di parlarne, ancora, o magari per la prima volta. In questo podcast scopriremo dodici testi, usciti in epoche e luoghi differenti, che hanno contribuito molto a cambiare il nostro immaginario, oltre ad aver condizionato il nostro modo di pensare, mangiare e vivere.

Libri, dunque, che non hanno fatto la storia.
O forse si?