Celebriamo l'anniversario della nascita di Darwin spiegando come la teoria dell'evoluzione abbia restituito valore scientifico alla biologa e ci permetta di affrontare scientificamente la domanda: che cosa è la vita?
Oggi 12 Febbraio è l'anniversario della nascita di Charles darwin e nel mondo si celebra il Darwin Day. Questa live proporrà una "lezione" su un tema affascinante: come si risponde alla domanda "cosa è la vita?". Affronteremo il problema in modo scientifico e capiremo che la scoperta del meccanismo dell'evoluzione tramite selezione naturale è stato un passo decisivo per comprendere la vita come un sistema totalmente fisico, per quanto speciale.
Conduce per Redazione STEM
______
*Bibliografia*
What is life, di Erwin Schrödinger _Adelphi_
Il caso e la necessità, di Jacques Monod _Mondadori_
______
*Speaker, Bio e Risorse*
*Ranieri Bizzarri* _Docente Università di Pisa | Redazione Liberi Oltre Le Illusioni - STEM_
https://www.liberioltreleillusioni.it/chi-siamo/la-redazione/profilo/ranieri-bizzarri
_______
_Seguici sui nostri social:_
Twitter/𝕏 » https://twitter.com/liberioltre
Instagram » https://www.instagram.com/liberioltre/
Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/
Telegram » https://t.me/liberioltre
_______
*Articoli, Eventi e Attività Associative* ‧ https://www.liberioltreleillusioni.it/
_Seguici su YouTube_
*Politica Internazionale e Interna, Attualità, Economia* ‧ @LiberiOltre
*Scienza e Tecnologia* ‧ @liberioltreSTEM
*Storia, Filosofia, Arte e Scienze Umane* ‧ @LiberiOltreAgora
______
_Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!_
Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni. https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
All content for Liberi Oltre Le Illusioni is the property of LiberiOltre and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Celebriamo l'anniversario della nascita di Darwin spiegando come la teoria dell'evoluzione abbia restituito valore scientifico alla biologa e ci permetta di affrontare scientificamente la domanda: che cosa è la vita?
Oggi 12 Febbraio è l'anniversario della nascita di Charles darwin e nel mondo si celebra il Darwin Day. Questa live proporrà una "lezione" su un tema affascinante: come si risponde alla domanda "cosa è la vita?". Affronteremo il problema in modo scientifico e capiremo che la scoperta del meccanismo dell'evoluzione tramite selezione naturale è stato un passo decisivo per comprendere la vita come un sistema totalmente fisico, per quanto speciale.
Conduce per Redazione STEM
______
*Bibliografia*
What is life, di Erwin Schrödinger _Adelphi_
Il caso e la necessità, di Jacques Monod _Mondadori_
______
*Speaker, Bio e Risorse*
*Ranieri Bizzarri* _Docente Università di Pisa | Redazione Liberi Oltre Le Illusioni - STEM_
https://www.liberioltreleillusioni.it/chi-siamo/la-redazione/profilo/ranieri-bizzarri
_______
_Seguici sui nostri social:_
Twitter/𝕏 » https://twitter.com/liberioltre
Instagram » https://www.instagram.com/liberioltre/
Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/
Telegram » https://t.me/liberioltre
_______
*Articoli, Eventi e Attività Associative* ‧ https://www.liberioltreleillusioni.it/
_Seguici su YouTube_
*Politica Internazionale e Interna, Attualità, Economia* ‧ @LiberiOltre
*Scienza e Tecnologia* ‧ @liberioltreSTEM
*Storia, Filosofia, Arte e Scienze Umane* ‧ @LiberiOltreAgora
______
_Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!_
Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni. https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Linguistica: Materia Umanistica o Scientifica? | La Matematica della Parola EP0 con Stefano Vittori
Liberi Oltre Le Illusioni
29 minutes 27 seconds
9 months ago
Linguistica: Materia Umanistica o Scientifica? | La Matematica della Parola EP0 con Stefano Vittori
Linguistica e glottodidattica: questa nuova rubrica, dove Andrea Alesiani in qualità di "studente" dialoga con il linguista Stefano Vittori, ambisce a illustrare quegli elementi fondamentali di linguistica generale, storica e comparativa che possono effettivamente facilitare lo studio delle lingue straniere (a partire dalle lingue indoeuropee, dalle lingue romanze fino al persiano) anche per i non addetti ai lavori, esaltando la componente logico-deduttiva nell'apprendimento linguistico rispetto a quella mnemonica. A questo episodio "pilota", che introduce la serie, seguiranno altre puntate, dove cercheremo di esplorare il funzionamento di quei "sistemi" che chiamiamo lingue.
Editing a cura di: *Alessandro Maggi* , *Giuliano Artale* e *Valentino Siano* | Coordinazione Tecnica e Post-Produzione: *Dario Alesiani*
_______
*Bibliografia* 📜
Ringe, Donald (2006) From Proto-Indo-European to Proto-Germanic (A Linguistic History of English; 1)[1], Oxford: Oxford University Press;
Carlos Quiles, Kárlos Kūriákī, Fernando López-Menchero (2011) A Grammar of Modern Indo European[2], Indo-European Language Association;
Fortson, Benjamin W. (2004, 2010) Indo-European Language and Culture: An Introduction, Oxford: Blackwell; Pokorny, Julius (2007), Proto-Indo-European Etymological Dictionary, Indo-European Language Association.
________
*Speaker, Bio e Risorse*
*Stefano Vittori* _Linguista e Docente_
Stefano Vittori è linguista e docente di liceo. Ha conseguito la Laurea Triennale in Lettere Classiche all’Università di Roma "La Sapienza" (2011), la Laurea Magistrale in Orientalistica all’Università di Pisa (2014), e il Dottorato in Egittologia all'Università di Pisa (2018). Durante il suo Dottorato, ha pubblicato su riviste specializzate sia nel campo dell'Egittologia che, più in generale, in ambito linguistico (es. “Egitto e Vicino Oriente”, “Latinitas”). Oltre all'attività di docente di latino, greco ed egiziano, gestisce il canale YouTube Rumak, dove si dedica alla didattica delle lingue antiche e alla composizione artistica in queste lingue.
- Alcune pubblicazioni: https://unipi.academia.edu/StefanoVittori
- Link al suo canale YouTube: https://youtube.com/@rvmak
*Andrea Alesiani* https://twitter.com/and_alesiani IG - https://www.instagram.com/andrea.alesiani
_Vicepresidente di Liberi, Oltre Le Illusioni APS | Coordindatore Redazione Internazionale_
https://www.liberioltreleillusioni.it/chi-siamo/la-redazione/profilo/andrea-alesiani
_______
*Seguici sui nostri social:*
Twitter/𝕏 » https://twitter.com/liberioltre
Instagram » https://www.instagram.com/liberioltre/
Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/
Telegram » https://t.me/liberioltre
_______
*Articoli, Eventi e Attività Associative* ‧ https://www.liberioltreleillusioni.it/
_Seguici su YouTube_
*Politica Internazionale e Interna, Attualità, Economia* ‧ @LiberiOltre
*Scienza e Tecnologia* ‧ @LiberiOltreAgora
*Storia, Filosofia, Arte e Scienze Umane* ‧ @LiberiOltreAgora
_Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!_
_______
Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni. https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Liberi Oltre Le Illusioni
Celebriamo l'anniversario della nascita di Darwin spiegando come la teoria dell'evoluzione abbia restituito valore scientifico alla biologa e ci permetta di affrontare scientificamente la domanda: che cosa è la vita?
Oggi 12 Febbraio è l'anniversario della nascita di Charles darwin e nel mondo si celebra il Darwin Day. Questa live proporrà una "lezione" su un tema affascinante: come si risponde alla domanda "cosa è la vita?". Affronteremo il problema in modo scientifico e capiremo che la scoperta del meccanismo dell'evoluzione tramite selezione naturale è stato un passo decisivo per comprendere la vita come un sistema totalmente fisico, per quanto speciale.
Conduce per Redazione STEM
______
*Bibliografia*
What is life, di Erwin Schrödinger _Adelphi_
Il caso e la necessità, di Jacques Monod _Mondadori_
______
*Speaker, Bio e Risorse*
*Ranieri Bizzarri* _Docente Università di Pisa | Redazione Liberi Oltre Le Illusioni - STEM_
https://www.liberioltreleillusioni.it/chi-siamo/la-redazione/profilo/ranieri-bizzarri
_______
_Seguici sui nostri social:_
Twitter/𝕏 » https://twitter.com/liberioltre
Instagram » https://www.instagram.com/liberioltre/
Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/
Telegram » https://t.me/liberioltre
_______
*Articoli, Eventi e Attività Associative* ‧ https://www.liberioltreleillusioni.it/
_Seguici su YouTube_
*Politica Internazionale e Interna, Attualità, Economia* ‧ @LiberiOltre
*Scienza e Tecnologia* ‧ @liberioltreSTEM
*Storia, Filosofia, Arte e Scienze Umane* ‧ @LiberiOltreAgora
______
_Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!_
Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni. https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/