Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/80/08/7a/80087aa0-8445-fe30-9e25-29b3dd7e3ffd/mza_5516419046747119516.jpg/600x600bb.jpg
Lezioni da un genocidio
Daniele Scaglione
8 episodes
1 week ago
Nel 1994, in Rwanda, gli estremisti hutu cercarono di sterminare i tutsi. Un genocidio che la comunità internazionale poteva fermare ma non l'ha fatto. Trent'anni dopo, dal genocidio dei tutsi, ci sono ancora lezioni da imparare. Sulle Nazioni Unite, sul significato della parola genocidio, sull'abuso del concetto di difesa, sull'uso della memoria e su altro ancora. Lezioni utili per capire come sia stato possibile che, alla fine del XX secolo, sia stato commesso uno degli eccidi più spaventosi di sempre e, ancor più, per fermare e prevenire i massacri dei nostri giorni.

Il podcast esce dal 21 aprile 2024, a trent'anni precisi da una delle decisioni peggiori prese dal Consiglio di Sicurezza in tutta la storia dell'ONU, con un episodio alla settimana.

"Lezioni da un genocidio" con e di Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi, è un podcast prodotto da SPELL. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Un ringraziamento a Massimo Benedetti. 

Ascoltate anche Istruzioni per un genocidio e La famiglia.
Show more...
History
RSS
All content for Lezioni da un genocidio is the property of Daniele Scaglione and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel 1994, in Rwanda, gli estremisti hutu cercarono di sterminare i tutsi. Un genocidio che la comunità internazionale poteva fermare ma non l'ha fatto. Trent'anni dopo, dal genocidio dei tutsi, ci sono ancora lezioni da imparare. Sulle Nazioni Unite, sul significato della parola genocidio, sull'abuso del concetto di difesa, sull'uso della memoria e su altro ancora. Lezioni utili per capire come sia stato possibile che, alla fine del XX secolo, sia stato commesso uno degli eccidi più spaventosi di sempre e, ancor più, per fermare e prevenire i massacri dei nostri giorni.

Il podcast esce dal 21 aprile 2024, a trent'anni precisi da una delle decisioni peggiori prese dal Consiglio di Sicurezza in tutta la storia dell'ONU, con un episodio alla settimana.

"Lezioni da un genocidio" con e di Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi, è un podcast prodotto da SPELL. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Un ringraziamento a Massimo Benedetti. 

Ascoltate anche Istruzioni per un genocidio e La famiglia.
Show more...
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/0d43103055c89c699a1d95937f93023e.jpg
3. 'Difesa' è una parola pericolosa
Lezioni da un genocidio
10 minutes
1 year ago
3. 'Difesa' è una parola pericolosa
Com'è possibile che così tante persone abbiano partecipato attivamente al genocidio dei Tutsi? Cosa ha spinto donne, uomini, giovani, anziani, persone istruite e analfabete a uccidere i propri concittadini? Difficile dare una risposta valida per ogni caso. Certo, però, tutti i massacratori erano ossessionati dalla necessità di 'difendersi'. Un'ossessione, quella per la difesa, che è molto diffusa in tante parti del mondo, ed è pericolosa.

Di e con Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Le musiche sono Sonatina  e Virtutes Instrumenti  di Kevin MacLeod. La canzone I Watussi di Edoardo Vianello è tratta da qui. 

Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo imparare dal genocidio dei tutsi in Rwanda è un podcast prodotto da SPELL. Se questa storia vi interessa, potete ascoltare anche Istruzioni per un genocidio e La famiglia. 
Lezioni da un genocidio
Nel 1994, in Rwanda, gli estremisti hutu cercarono di sterminare i tutsi. Un genocidio che la comunità internazionale poteva fermare ma non l'ha fatto. Trent'anni dopo, dal genocidio dei tutsi, ci sono ancora lezioni da imparare. Sulle Nazioni Unite, sul significato della parola genocidio, sull'abuso del concetto di difesa, sull'uso della memoria e su altro ancora. Lezioni utili per capire come sia stato possibile che, alla fine del XX secolo, sia stato commesso uno degli eccidi più spaventosi di sempre e, ancor più, per fermare e prevenire i massacri dei nostri giorni.

Il podcast esce dal 21 aprile 2024, a trent'anni precisi da una delle decisioni peggiori prese dal Consiglio di Sicurezza in tutta la storia dell'ONU, con un episodio alla settimana.

"Lezioni da un genocidio" con e di Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi, è un podcast prodotto da SPELL. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Un ringraziamento a Massimo Benedetti. 

Ascoltate anche Istruzioni per un genocidio e La famiglia.