Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/54/29/2e/54292e2d-8887-4791-407b-1e4d2d99b703/mza_17054257773634677776.jpg/600x600bb.jpg
L'era delle macchine
LA7
9 episodes
3 months ago
Continuiamo a chiederci: l’intelligenza artificiale è più efficace (migliore) di noi?
Può pensare? Comprendere? Sostituirci?
Nel lavoro, nell’arte, nella scienza, nella musica? Un giorno assisteremo alla nascita di una mente sovrumana, più veloce, più brillante... infallibile? Ma non sono le domande giuste. Perché l’intelligenza artificiale è già ovunque.
Nei nostri telefoni. Nelle nostre case. Nelle città. Negli ospedali. Nelle guerre. Ci aiuta ad apprendere, a curarci, a decidere.
Può trovare la verità. O generare menzogne. Può ridisegnare gli equilibri geopolitici del mondo.
Mentre noi continuiamo a pretendere – o meglio, a illuderci – di controllare tutto. "L’intelligenza artificiale ci supererà?"
In molti campi lo ha già fatto. E forse, non è mai stata davvero in competizione con noi, che pure l’abbiamo costruita.  Ci siamo sempre messi al centro. Abbiamo sempre misurato l’intelligenza artificiale in base a noi stessi.
Immaginando scenari distopici. Tentando di placare le nostre paure, i nostri fantasmi.  Ma l’intelligenza non ha bisogno di essere umana per essere potente.
Non ha bisogno di comprendere per decidere.
Non ha bisogno di coscienza per cambiare il mondo. “L’era delle macchine” è un podcast di La7, prodotto da La7, scritto da Pina Debbi Cura editoriale di Francesco Iacubino Regia e montaggio di Sara Coccia Produzione esecutiva affidata a Claudia Bruni, Tania Fornaro e Sabrina Lunetta
Show more...
Business News
Education,
News,
How To,
Science,
Social Sciences
RSS
All content for L'era delle macchine is the property of LA7 and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Continuiamo a chiederci: l’intelligenza artificiale è più efficace (migliore) di noi?
Può pensare? Comprendere? Sostituirci?
Nel lavoro, nell’arte, nella scienza, nella musica? Un giorno assisteremo alla nascita di una mente sovrumana, più veloce, più brillante... infallibile? Ma non sono le domande giuste. Perché l’intelligenza artificiale è già ovunque.
Nei nostri telefoni. Nelle nostre case. Nelle città. Negli ospedali. Nelle guerre. Ci aiuta ad apprendere, a curarci, a decidere.
Può trovare la verità. O generare menzogne. Può ridisegnare gli equilibri geopolitici del mondo.
Mentre noi continuiamo a pretendere – o meglio, a illuderci – di controllare tutto. "L’intelligenza artificiale ci supererà?"
In molti campi lo ha già fatto. E forse, non è mai stata davvero in competizione con noi, che pure l’abbiamo costruita.  Ci siamo sempre messi al centro. Abbiamo sempre misurato l’intelligenza artificiale in base a noi stessi.
Immaginando scenari distopici. Tentando di placare le nostre paure, i nostri fantasmi.  Ma l’intelligenza non ha bisogno di essere umana per essere potente.
Non ha bisogno di comprendere per decidere.
Non ha bisogno di coscienza per cambiare il mondo. “L’era delle macchine” è un podcast di La7, prodotto da La7, scritto da Pina Debbi Cura editoriale di Francesco Iacubino Regia e montaggio di Sara Coccia Produzione esecutiva affidata a Claudia Bruni, Tania Fornaro e Sabrina Lunetta
Show more...
Business News
Education,
News,
How To,
Science,
Social Sciences
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/54/29/2e/54292e2d-8887-4791-407b-1e4d2d99b703/mza_17054257773634677776.jpg/600x600bb.jpg
Ep. 8 - Etica, ambiente e società per un IA sostenibile
L'era delle macchine
24 minutes
4 months ago
Ep. 8 - Etica, ambiente e società per un IA sostenibile
Quanto è sostenibile l’intelligenza artificiale? Qual è il costo del suo impatto sulla società e sull’ambiente, sull’acqua e sull’energia, sulla cultura e sull’educazione? In quest’ultima puntata arriviamo al cuore del dibattito: quello etico. Abbiamo percorso un viaggio tra le opportunità e le paure che l’intelligenza artificiale porta con sé, e ora ci chiediamo quale prezzo stiamo pagando e chi lo paga  per alimentare modelli sempre più potenti. Parliamo di etica, responsabilità e futuro possibile, perché l’intelligenza artificiale non è neutra.                            Interviene Luciano Floridi, professore ordinario e direttore del Digital Ethics Center, Yale University.  Bibliografia Luciano Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Raffaello Cortina Editore, 2022; MIT Technology Review, “Power Hungry: AI and our energy future” (maggio 2025).
L'era delle macchine
Continuiamo a chiederci: l’intelligenza artificiale è più efficace (migliore) di noi?
Può pensare? Comprendere? Sostituirci?
Nel lavoro, nell’arte, nella scienza, nella musica? Un giorno assisteremo alla nascita di una mente sovrumana, più veloce, più brillante... infallibile? Ma non sono le domande giuste. Perché l’intelligenza artificiale è già ovunque.
Nei nostri telefoni. Nelle nostre case. Nelle città. Negli ospedali. Nelle guerre. Ci aiuta ad apprendere, a curarci, a decidere.
Può trovare la verità. O generare menzogne. Può ridisegnare gli equilibri geopolitici del mondo.
Mentre noi continuiamo a pretendere – o meglio, a illuderci – di controllare tutto. "L’intelligenza artificiale ci supererà?"
In molti campi lo ha già fatto. E forse, non è mai stata davvero in competizione con noi, che pure l’abbiamo costruita.  Ci siamo sempre messi al centro. Abbiamo sempre misurato l’intelligenza artificiale in base a noi stessi.
Immaginando scenari distopici. Tentando di placare le nostre paure, i nostri fantasmi.  Ma l’intelligenza non ha bisogno di essere umana per essere potente.
Non ha bisogno di comprendere per decidere.
Non ha bisogno di coscienza per cambiare il mondo. “L’era delle macchine” è un podcast di La7, prodotto da La7, scritto da Pina Debbi Cura editoriale di Francesco Iacubino Regia e montaggio di Sara Coccia Produzione esecutiva affidata a Claudia Bruni, Tania Fornaro e Sabrina Lunetta