In questa puntata dei LeoniFiles – Le Interviste, parliamo del fenomeno Milei come nessuno lo fa: partendo dalla cultura argentina.
Con Carlo Stagnaro e Claudia Razza, filosofa e curatrice de "Il cammino del libertario" (Rubbettino 2025), esploriamo l’anima profonda dell’Argentina — un paese nato libero e diventato schiavo della burocrazia.
Dalle migrazioni italiane al trauma collettivo dell’inflazione, dal liberalismo “docile” delle origini alla ribellione antisistema di oggi, scopriamo perché Milei non è solo un outsider politico ma il simbolo di un popolo che vuole tornare a essere se stesso.
Un episodio per chi ama la libertà, la cultura e farsi un'opinione propria oltre ai titoloni dei giornali
💬 Se pensi che “liberale” non significhi “libero solo a parole”, questa puntata è per te.
Ascolta, commenta e condividi: la concorrenza di idee è l’unica che non serve regolamentare.
Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video! 🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate
00:00 - 📌Gli argomenti della puntata
02:15 – L’Argentina e la sua eredità liberale dimenticata
06:58 – Quali sono le idee di Javier Milei (e da dove vengono)
09:30 – L’Argentina come nazione fondata sulla libertà
13:20 – Quando lo Stato diventa un peso: lo statalismo che divora se stesso
18:45 – Immigrazione, lavoro e libertà economica: le radici della prosperità
24:00 – Inflazione e rabbia: la vita quotidiana in un’economia impazzita
29:00 – Milei e il “popolo che reagisce”: un antisistema con valori tradizionali
33:40 – Dal liberalismo alla rinascita morale: un nuovo inizio per l’Argentina
38:00 – Conclusioni: la libertà come destino nazionale
📘 Sfoglia "
Il cammino del libertario" di Javier Milei (a cura di Claudia Razza)
E
"La postverità socialista", di Alberto Benegas Lynch (a cura di Claudia Razza)