Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/c7/ee/01/c7ee01b2-8d50-b0e4-5897-3b24c2fae35a/mza_2898039833360045089.jpg/600x600bb.jpg
LeoniFiles
Istituto Bruno Leoni
242 episodes
5 days ago
La serie podcast ammiraglia dell'Istituto Bruno Leoni


Ogni venerdì rassegna stampa, interviste con esperti, o dossier approfonditi sui temi dell'attualità.


Per discuterla oltre i titoli sensazionalistici con competenza, dati, e un po' di ironia.
Proprio come piace ai liberisti


Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro

Show more...
Politics
Business,
News
RSS
All content for LeoniFiles is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La serie podcast ammiraglia dell'Istituto Bruno Leoni


Ogni venerdì rassegna stampa, interviste con esperti, o dossier approfonditi sui temi dell'attualità.


Per discuterla oltre i titoli sensazionalistici con competenza, dati, e un po' di ironia.
Proprio come piace ai liberisti


Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro

Show more...
Politics
Business,
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/3be0b97bd2ae87999e1c31c869bf664a.jpg
ARGENTINA: Dalle valigie di cartone a Milei. Storia di un paese nato LIBERO
LeoniFiles
37 minutes
1 week ago
ARGENTINA: Dalle valigie di cartone a Milei. Storia di un paese nato LIBERO
In questa puntata dei LeoniFiles – Le Interviste, parliamo del fenomeno Milei come nessuno lo fa: partendo dalla cultura argentina.

Con Carlo Stagnaro e Claudia Razza, filosofa e curatrice de "Il cammino del libertario" (Rubbettino 2025), esploriamo l’anima profonda dell’Argentina — un paese nato libero e diventato schiavo della burocrazia.

Dalle migrazioni italiane al trauma collettivo dell’inflazione, dal liberalismo “docile” delle origini alla ribellione antisistema di oggi, scopriamo perché Milei non è solo un outsider politico ma il simbolo di un popolo che vuole tornare a essere se stesso.

Un episodio per chi ama la libertà, la cultura e farsi un'opinione propria oltre ai titoloni dei giornali

💬 Se pensi che “liberale” non significhi “libero solo a parole”, questa puntata è per te.
Ascolta, commenta e condividi: la concorrenza di idee è l’unica che non serve regolamentare.

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate

00:00 - 📌Gli argomenti della puntata
02:15 – L’Argentina e la sua eredità liberale dimenticata
06:58 – Quali sono le idee di Javier Milei (e da dove vengono)
09:30 – L’Argentina come nazione fondata sulla libertà
13:20 – Quando lo Stato diventa un peso: lo statalismo che divora se stesso
18:45 – Immigrazione, lavoro e libertà economica: le radici della prosperità
24:00 – Inflazione e rabbia: la vita quotidiana in un’economia impazzita
29:00 – Milei e il “popolo che reagisce”: un antisistema con valori tradizionali
33:40 – Dal liberalismo alla rinascita morale: un nuovo inizio per l’Argentina
38:00 – Conclusioni: la libertà come destino nazionale

📘 Sfoglia "Il cammino del libertario" di Javier Milei (a cura di Claudia Razza) 
E "La postverità socialista", di Alberto Benegas Lynch (a cura di Claudia Razza) 
LeoniFiles
La serie podcast ammiraglia dell'Istituto Bruno Leoni


Ogni venerdì rassegna stampa, interviste con esperti, o dossier approfonditi sui temi dell'attualità.


Per discuterla oltre i titoli sensazionalistici con competenza, dati, e un po' di ironia.
Proprio come piace ai liberisti


Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro