Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/c7/ee/01/c7ee01b2-8d50-b0e4-5897-3b24c2fae35a/mza_2898039833360045089.jpg/600x600bb.jpg
LeoniFiles
Istituto Bruno Leoni
242 episodes
4 hours ago
La serie podcast ammiraglia dell'Istituto Bruno Leoni


Ogni venerdì rassegna stampa, interviste con esperti, o dossier approfonditi sui temi dell'attualità.


Per discuterla oltre i titoli sensazionalistici con competenza, dati, e un po' di ironia.
Proprio come piace ai liberisti


Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro

Show more...
Politics
Business,
News
RSS
All content for LeoniFiles is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La serie podcast ammiraglia dell'Istituto Bruno Leoni


Ogni venerdì rassegna stampa, interviste con esperti, o dossier approfonditi sui temi dell'attualità.


Per discuterla oltre i titoli sensazionalistici con competenza, dati, e un po' di ironia.
Proprio come piace ai liberisti


Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro

Show more...
Politics
Business,
News
Episodes (20/242)
LeoniFiles
Un male a fin di bene? Il doppio binario fra processo penale e libertà. Con Vincenzo Mongillo (UnitelmaSapienza)
In questa puntata dei Leoni Files - Le interviste, si parla di una delle più grandi sfide del diritto penale: bilanciare l'amministrazione della giustizia con la protezione dei diritti e delle libertà individuali degli indagati

Carlo Amenta ne parla con Vincenzo Mongillo, professore ordinario di Diritto Penale all'Unitelma Sapienza, spiegando i rischi insiti nell'attuale tendenza a trasformare strumenti nati per combattere la mafia in misure applicabili a ogni tipo di reato.

A partire dal caso Tod’s, la discussione esplora le origini storiche di queste norme, il loro ampliamento nel tempo e le conseguenze economiche per gli individui coinvolti anteriormente a una sentenza di condanna o, come spesso accade, alla certificazione della loro estraneità al reato.


Un episodio da non perdere per chi crede nella libertà, nella responsabilità e nello Stato di diritto.  

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate

00:00 - 📌Gli argomenti della puntata
03:39 Le origini storiche delle misure di prevenzione  
07:16 Dalla pericolosità personale alla confisca patrimoniale  
10:48 Il caso Raimondi e i limiti della Corte Europea  
14:24 Standard probatori e il rischio della “giustizia del sospetto”  
18:00 Proprietà, libertà e la gerarchia dei diritti  
21:42 Giustizia e impresa: quando la magistratura entra in economia  
25:17 Prevenzione e strategie globali: un rischio per la competitività  
28:50 Diritto, buonsenso e il rasoio liberale di Popper  
32:29 Conclusioni: libertà, proporzionalità e confini del potere  
Show more...
4 hours ago
34 minutes

LeoniFiles
ARGENTINA: Dalle valigie di cartone a Milei. Storia di un paese nato LIBERO
In questa puntata dei LeoniFiles – Le Interviste, parliamo del fenomeno Milei come nessuno lo fa: partendo dalla cultura argentina.

Con Carlo Stagnaro e Claudia Razza, filosofa e curatrice de "Il cammino del libertario" (Rubbettino 2025), esploriamo l’anima profonda dell’Argentina — un paese nato libero e diventato schiavo della burocrazia.

Dalle migrazioni italiane al trauma collettivo dell’inflazione, dal liberalismo “docile” delle origini alla ribellione antisistema di oggi, scopriamo perché Milei non è solo un outsider politico ma il simbolo di un popolo che vuole tornare a essere se stesso.

Un episodio per chi ama la libertà, la cultura e farsi un'opinione propria oltre ai titoloni dei giornali

💬 Se pensi che “liberale” non significhi “libero solo a parole”, questa puntata è per te.
Ascolta, commenta e condividi: la concorrenza di idee è l’unica che non serve regolamentare.

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate

00:00 - 📌Gli argomenti della puntata
02:15 – L’Argentina e la sua eredità liberale dimenticata
06:58 – Quali sono le idee di Javier Milei (e da dove vengono)
09:30 – L’Argentina come nazione fondata sulla libertà
13:20 – Quando lo Stato diventa un peso: lo statalismo che divora se stesso
18:45 – Immigrazione, lavoro e libertà economica: le radici della prosperità
24:00 – Inflazione e rabbia: la vita quotidiana in un’economia impazzita
29:00 – Milei e il “popolo che reagisce”: un antisistema con valori tradizionali
33:40 – Dal liberalismo alla rinascita morale: un nuovo inizio per l’Argentina
38:00 – Conclusioni: la libertà come destino nazionale

📘 Sfoglia "Il cammino del libertario" di Javier Milei (a cura di Claudia Razza) 
E "La postverità socialista", di Alberto Benegas Lynch (a cura di Claudia Razza) 
Show more...
1 week ago
37 minutes

LeoniFiles
Canapa & burocrazia. Con Giuseppe L'Abbate
Quanto costa davvero l'incertezza normativa?

In questa puntata di LeoniFiles – Le Interviste, Carlo Stagnaro parla con Giuseppe L’Abbate ( ex Sottosegretario all'Agricoltura) dei nodi irrisolti della legislazione italiana sulla coltivazione e trasformazione della canapa industriale, per capire come la Legge 242/2016 sia diventata un caso emblematico di caos normativo che blocca un settore ad alto potenziale per gli agricoltori e per l'economia italiana

La via d’uscita? Liberalizzare, con norme certe. Perché in Italia, senza regole chiare, sarà sempre più facile coltivare dubbi che imprese.

00:00 - Gli argomenti della puntata
1:16 – Un ospite sul campo: Giuseppe L’Abbate
2:06 – Come nasce la legge 242/2016 e cosa doveva fare (in teoria)
5:14 – La confusione normativa: chi decide cosa è legale?
17:47 – I costi dell’incertezza: quando la legge ferma l’economia
18:49 – Agricoltori tra burocrazia e ricorsi: la teoria che blocca la pratica
28:27 – Controlli, sequestri e paradossi all’italiana
30:35 – Cosa servirebbe davvero per rimettere ordine
35:25 – Conclusioni: buon senso e libertà sono sempre utili

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate
Show more...
2 weeks ago
36 minutes

LeoniFiles
Due Nobel per la libertà - Le Cronache LeoniFiles
Due premi Nobel, un messaggio universale: senza libertà non c’è né pace né progresso.

Nella nuova puntata delle Cronache dal Fronte Liberista Serena Sileoni e Carlo Stagnato analizzano con Nicola Rossi il significato politico e umano dei Nobel assegnati a María Corina Machado, simbolo della resistenza venezuelana, e a Joel Mokyr, economista che ha dimostrato come la libertà delle idee sia alla base di ogni crescita economica duratura.

00:00:00 – Due Nobel, una libertà
00:03:00 – Mokyr e le origini dello sviluppo
00:06:00 – Innovazione e teoria economica
00:09:02 – La forza delle idee
00:12:02 – Libertà e progresso
00:15:03 – Dalle idee alla crescita
00:18:04 – Il valore del fallimento
00:21:04 – Cultura e rischio
00:24:05 – Innovazione importata
00:27:07 – Bolle e libertà economica
00:30:00+ – Conclusione: due Nobel, un messaggio

Ascolta la nuova puntata di LeoniFiles, un podcast condotto da Serena Sileoni, Carlo Amenta, e Carlo Stagnaro
Ogni venerdì insieme per discutere
• Le notizie
• La politica
• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblico

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate 
Show more...
3 weeks ago
33 minutes

LeoniFiles
Riforma dei commercialisti: concorrenza vietata per legge? Con Carlo Amenta
La riforma dei commercialisti promette modernità, ma riporta professionisti e consumatori indietro di 30 anni. “Equo compenso” o “equo disastro”? Ne parliamo col nostro Carlo Amenta, commercialista e professore di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università di Palermo, in una nuova puntata LeoniFiles condotta da Carlo Stagnaro.

In questa puntata Dossier torniamo a parlare di riforme, analizzando il disegno di legge delega sulla riforma delle professioni e la reintroduzione dell’equo compenso per i commercialisti, che rischia di trasformarsi da strumento di tutela a freno per la concorrenza e l’innovazione.

Tra ironia e dati concreti, il dibattito tocca temi cruciali: la libertà dei professionisti di stabilire da sé il prezzo per i propri servizi, la sostenibilità delle casse previdenziali, l’impatto dell’IA sulle professioni e l’eterno ritorno dei vincoli corporativi.

💬 Se pensi che “liberale” non significhi “libero solo a parole”, questa puntata è per te.
👉 Ascolta, commenta e condividi: la concorrenza di idee è l’unica che non serve regolamentare.
🎧 Siamo anche su:
👉🏻 Spotify: bit.ly/leonifiles-on-spotify 👉🏻 Apple Podcasts: bit.ly/leonifiles-on-apple-podcasts

00:00 - 📌Gli argomenti della puntata 
01:00 – Cos’è la “riforma dei commercialisti”
03:15 – Le 14 professioni coinvolte e il rischio di iper-regolazione
06:40 – Tariffe minime, massime e il tramonto della libertà di prezzo
09:25 – “Equo compenso”: da tutela a boomerang
12:00 – Effetti sulla concorrenza e sulle cause tra colleghi
15:30 – Prezzo vs. Qualità: ma si può davvero quantificarla per legge?
18:45 – Pro e contro della tariffa
22:10 – Perché le professioni perdono attrattività: giovani, tirocini e l’illusione della “formazione obbligatoria”
25:00 – L’ironia del “modernizzare tornando indietro”
28:30 – Conclusioni (SCONTATE): libertà batte corporativismo

📰 LEGGI IL FOCUS IBL
"La foglia di fico dell’equo compenso e la riforma dei commercialisti" | Nicola Fiorini https://www.brunoleoni.it/ricerche/la-foglia-di-fico-dellequo-compenso-e-la-riforma-dei-commercialisti/

Ascolta la nuova puntata di LeoniFiles, un podcast condotto da Serena Sileoni, Carlo Amenta, e Carlo Stagnaro
Ogni venerdì insieme per discutere
• Le notizie
• La politica
• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblico

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate 
Show more...
4 weeks ago
36 minutes

LeoniFiles
Un ponte (sullo Stretto) chiamato desiderio - Le Cronache LeoniFiles
Nuova settimana, nuova rassegna stampa dalle Cronache LeoniFiles!

Questa settimana parliamo di infrastrutture e trasporti, partendo prima da Genova, dove la AMT (Azienda Mobilità e Trasporti) continua a essere un caso purtroppo non isolato: biglietti bassi che non coprono i costi, portando ad un servizio inefficiente e ad un bilancio in rosso segnalato anche da ANAC, che grava sulle tasche dei contribuenti. La gestione pubblica, ancora una volta, mostra il suo lato meno brillante.

Ci spostiamo poi a Messina, per parlare di uno degli aspetti meno indagati del progetto per il ponte sullo Stretto: i costi della manutenzione e il del tema (gigantesco) dello stato attuale delle ferrovie siciliane da adeguare. Ha senso costruire una grande opera avveniristica se l'infrastruttura circostante è da dopoguerra? Si, ma bisogna essere onesti con i contribuenti su quello che sarà il conto reale della spesa

Tra ironia e dati concreti, cerchiamo di capire cosa c’è dietro queste due storie e cosa dicono sul nostro Paese. Spoiler: le risate ci scappano, ma l’analisi resta seria.

00:00 - 📌Gli argomenti della puntata
02:30 - La vicenda di AMT Genova
04:35 - Perchè è importante la segnalazione dell'ANAC
07:50 - Perchè il Comune ha rifiutato il piano di risanamento
10:10 - Gare del trasporto pubblico: cosa dice il quadro nazionale
13:37 - Caso isolato? No: i bilanci di ATAC a Roma
16:40 - E i sindaci cosa fanno?
18:06 - Tutti i conti del ponte sullo Stretto: la manutenzione
19:23 - Perché i binari siciliani sono il vero problema
20:14 - Perchè il traffico aereo non è una soluzione
20:50 - Ponte si, ma con trasparenza: i possibili costi per i contribuenti
23:28 - Cosa dice la Corte dei Conti sulla delibera CIPES
25:52 - Siamo punto e a capo: ma quanto costa rifare l'iter?
27:13 - Il ponte si farà? Le previsioni di Amenta
27:30 - Il punto su Genova
30:33 - Stagnaro Superquark: il sindaco di Genova in realtà è la Madonna
31:20 - Bucci vs Regina Elisabetta: il risarcimento per la bandiera crociata
32:15 - Le Falkland di Sicilia: Schifani, non dichiari guerra!

Ascolta la nuova puntata di LeoniFiles, un podcast condotto da Serena Sileoni, Carlo Amenta, e Carlo Stagnaro
Ogni venerdì insieme per discutere
• Le notizie
• La politica
• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblico

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate 

📰 GLI ARTICOLI La Repubblica | Anac al Comune di Genova: “Gestione Amt inefficiente, guardate a ipotesi con soci privati” (Marco Preve) https://genova.repubblica.it/cronaca/2025/09/30/news/anac_al_comune_di_genova_gestione_amt_bus_inefficiente_guardate_a_ipotesi_con_soci_privati_salis_bucci_piciocchi-424881008/

LaVoce.info | Ma quanto costerà la manutenzione del ponte sullo Stretto? (Domenico Marino - Leonzio Rizzo) https://lavoce.info/archives/108977/ma-quanto-costera-la-manutenzione-del-ponte-sullo-stretto/

Il Sole24Ore | Ponte sullo Stretto, i primi rilievi della Corte dei conti: «Documenti carenti, progetto da integrare» (Flavia Landolfi) https://www.ilsole24ore.com/art/ponte-stretto-primi-rilievi-corte-conti-documenti-carenti-progetto-integrare-AHT45BoC
Show more...
1 month ago
33 minutes

LeoniFiles
Whatever it takes? Perchè il Tesoro USA punta su Javier Milei. Con Luciano Capone (Il Foglio)
Perché il Treasury americano scommette su Javier Milei?

La netta vittoria dei peronisti alle elezioni locali di Buenos Aires (provincia che racchiude un terzo dell’elettorato argentino) ha gettato un’ombra sulla stabilità del governo Milei, scatenando il panico fra investitori, creditori internazionali, ma anche fra gli stessi risparmiatori argentini.

Il "Whatever it takes" di Scott Bessent, con l'annuncio sull'apertura di una nuova linea di credito per l'Argentina ha però riportato i mercati alla calma.

In questa nuova Intervista LeoniFiles condotta da Carlo Stagnaro, Luciano Capone, giornalista de Il Foglio, spiega il contesto e l’analisi dietro la manovra del U.S. Treasury: un atto di fede sul risultato delle mid-term argentine di ottobre, o c'è qualcosa di più?

00:00 - 📌Gli argomenti della puntata
02:14 – Perché gli USA sono intervenuti a sostegno dell’Argentina
03:17 – Fragilità economiche e sconfitta elettorale a Buenos Aires
04:32 – Fuga di capitali e corsa al dollaro
06:12 – Il “whatever it takes” americano e la reazione dei mercati
07:48 – Ritorno di stabilità e ruolo delle elezioni
10:09 – Rapporti tra Trump e Milei: economia e politica intrecciate
20:00 – Crescita economica e sfide strutturali dell’Argentina
25:00 – Critiche internazionali e percezione di Milei all’estero

Ascolta la nuova puntata di LeoniFiles, un podcast condotto da Serena Sileoni, Carlo Amenta, e Carlo Stagnaro
Ogni venerdì insieme per discutere
• Le notizie
• La politica
• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblico

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate 
Show more...
1 month ago
39 minutes

LeoniFiles
Lascia stare i santi...E LEGGI MISES! - Le Cronache LeoniFiles
Nuova settimana, nuova rassegna stampa dalle Cronache LeoniFiles!

00:00 - 📌Gli argomenti della puntata
02:48 - La proposta di rendere San Francesco festa nazionale: nostalgia di nuove ferie...che costa in produttività!
10:36 - L'avanzata del populismo anche in Gran Bretagna
19:06 - La legge italiana sull’intelligenza artificiale: ennesimo caso di Tourette regolatoria
25:41 - Le cantonate della Procura di Milano nell'inchiesta urbanistica...e i professionisti che ne hanno pagato le conseguenze
31:28 - L'incontro di lunedì prossimo con il ministro argentino Sturzenegger a Milano | BIGLIETTI GRATUITI: https://bit.ly/discorso-bruno-leoni-2025

Ascolta la nuova puntata di LeoniFiles, un podcast condotto da Serena Sileoni, Carlo Amenta, e Carlo Stagnaro
Ogni venerdì insieme per discutere
• Le notizie
• La politica
• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblico

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate 

📰 GLI ARTICOLI
OrizzonteScuola | Il 4 ottobre, San Francesco, sarà di nuovo festa nazionale, ma nel 2026 cadrà di domenica. Festivo in più dal 2027 (Andrea Carlino) 

The Economist | Is British politics broken? Its centre is cracking. The two traditional parties of government are under siege as never before 

Il Sole24Ore 24+ | Ecco come l’Italia regola l’intelligenza artificiale (Oreste Pollicino – Riccardo Perlusz)

Il Foglio | I giudici terzi di Milano hanno distrutto le accuse temerarie contro gente per bene. Avevamo ragione, ma non consola (Giuliano Ferrara) 
Show more...
1 month ago
36 minutes

LeoniFiles
A sfide nuove, soluzioni (liberali) classiche - Con Raimondo Cubeddu
I principi del liberalismo classico possono ancora rispondere alle sfide di un’epoca diversa, segnata da aspettative illimitate nei confronti dello Stato, da un flusso incessante di comunicazione istantanea e da rischi sempre nuovi per la libertà individuale?

Ne parliamo oggi a con Raimondo Cubeddu, presidente del comitato editoriale IBL e autore di "La politica, il tempo e l’incertezza" (Cantagalli 2025), in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Serena Sileoni

Un ritorno ai fondamentali della tradizione liberale per riscoprire non solo riflessioni teoriche, ma chiavi concrete per interpretare i fenomeni politici e sociali del presente

Ascolta la nuova puntata di LeoniFiles, un podcast condotto da Serena Sileoni, Carlo Amenta, e Carlo Stagnaro
Ogni venerdì insieme per discutere
• Le notizie
• La politica
• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblico

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate 

📘 Sfoglia La politica, il tempo e l’incertezza su Amazon 
Show more...
1 month ago
35 minutes

LeoniFiles
Mercosur: avanti tutta?
La deregolamentazione del mercato degli affitti in Argentina, le nuove prospettive dell’accordo di libero scambio UE–Mercosur e le contraddizioni delle politiche energetiche europee.

Di questo e molto altro parlano Carlo Amenta e Carlo Stagnaro nella nuova puntata di Cronache dal Fronte Liberista, lo spin-off di LeoniFiles dedicato a discutere le notizie, i fatti e le questioni all’ordine del giorno del dibattito pubblico.

Ascolta la nuova puntata di LeoniFiles 
Ogni venerdì insieme per discutere
• Le notizie
• La politica
• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblico

📰 GLI ARTICOLI DELLA SETTIMANA

Reason | Javier Milei Ended Rent Control. Now the Argentine Real Estate Market Is Coming Back to Life (Ryan Bourne - Marcos Falcone)
Il Sole 24 Ore | Ue-Mercosur, oggi la presentazione dell’accordo commerciale concluso nel dicembre scorso (Beda Romano) 
Staffetta Quotidiana | FerX transitorio, da domani le manifestazioni di interesse per l’asta “anti-Cina” 

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate 
Show more...
2 months ago
22 minutes

LeoniFiles
Franco Romani: il liberale che ha inventato l'Antitrust in Italia. Con Guido Stazi (AGCM)
Come è nata l'autorità l'Antitrust in Italia?
Grazie a un liberale: Franco Romani

Oggi a Leonifiles ricordiamo insieme a Guido Stazi (segretario AGCM) la vita e le idee di un docente de La Sapienza, appassionato di analisi economica del diritto, che ha saputo tradurre in azione i principi del libero mercato e della difesa della concorrenza per garantire la libertà economica.

Con uno sguardo alle sue influenze, in particolare Einaudi e Bruno Leoni, analizziamo come Romani abbia portato avanti un’idea di diritto capace di contenere l'influenza dello Stato nell'economia e, di conseguenza, scoraggiare quell'eccessiva prossimità fra politica e imprese che può favorire la corruzione e distorcere i meccanismi virtuosi della concorrenza.

Un episodio ricco di spunti e di storia, utile a capire perché il mercato, per essere davvero libero e vitale, non possa prescindere da meccanismi che lo tutelino dalle condotte sleali, che vanno a scapito, soprattutto, della riduzione dei prezzi e della possibilità per i consumatori di scegliere.

Ascolta la nuova puntata di LeoniFiles condotta da Carlo Stagnaro
Ogni venerdì insieme per discutere
• Le notizie
• La politica
• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblico

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate 
Show more...
2 months ago
42 minutes

LeoniFiles
Il falso dilemma del Green Deal. Con Alfredo Macchiati (Oxera) e Simone Mori (Luiss)
🌍 L’Europa guida la transizione ecologica, ma rischia di perdere competitività.
Con Alfredo Macchiati (Oxera) e Simone Mori (Luiss) esplorariamo luci e ombre della transizione energetica europea, per scoprire cosa non ha funzionato – e cosa invece si può migliorare – nelle politiche climatiche UE, affrontando criticamente il nodo di fondo delle polemiche sul tema: la supposta inconciliabilità fra le ragioni della crescita economica e quelle della conservazione ambientale. 

Ascolta la nuova puntata di LeoniFiles condotta da Carlo Stagnaro
Ogni venerdì insieme per discutere
• Le notizie
• La politica
• …e ciò che non si vede nel dibattito pubblico

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti per non perdere le nuove puntate 

📘 Sfoglia Il Falso Dilemma. La transizione energetica europea tra ambiente e competitività, di Macchiati e Mori su Amazon 
Show more...
2 months ago
36 minutes

LeoniFiles
Intanto a Caracas: la libertà in ostaggio - Con Maurizio Stefanini
🇻🇪 C'è ancora speranza per la democrazia in Venezuela?

In questa puntata di LeoniFiles, Carlo Stagnaro intervista il giornalista Maurizio Stefanini, autore di "Intanto a Caracas", sugli ultimi sviluppi nello scenario politico venezuelano e sul posizionamento geopolitico del regime di Nicolás Maduro. Un racconto potente e documentato che passa per la caduta di Juan Guaidó, la repressione violentissima del dissenso, e il tentativo di delegittimare anche l’ultima vera speranza dell’opposizione: María Corina Machado.

🎙️ Parliamo di una finta democrazia: candidati estromessi, oppositori incarcerati o esiliati, elezioni truccate e ostaggi politici — come Alberto Trentini, cooperante italiano detenuto senza accuse formali. A livello internazionale, anche leader progressisti come Lula e Boric si allontanano dal regime di Caracas, in un isolamento sempre più evidente.

▶️ Una conversazione per capire come il chavismo ha distrutto l'economia di uno dei paesi più ricchi di risorse naturali al mondo, le sue istituzioni e cancellato la tutela dei diritti umani in Venezuela — e perché più di un quarto della sua popolazione sia fuggito dal paese senza che vi sia una guerra in corso, generando una catastrofe umanitaria paragonabile a quella siriana


Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti al canale per non perdere le nuove puntate 


📘 Leggi Intanto a Caracas. Venezuela: il grande enigma geopolitico, di Maurizio Stefanini (Paesi Edizioni 2025)


📘 Per approfondire | Adiós Venezuela. La fine del chavismo da Maduro a Guaidò, di Maurizio Stefanini (Paesi Edizioni 2019)
Show more...
2 months ago
32 minutes

LeoniFiles
Pnrr: ultima chiamata - Con Giorgio Santilli (DIAC)
Cosa è stato fatto davvero con i 194 miliardi del Pnrr italiano?
Fra progetti mal congegnati e revisioni, che bilancio possiamo tracciare dell'esperienza italiana ed europea con il Next Generation EU? 

Serena Sileoni ne parla a LeoniFiles con Giorgio Santilli, direttore di DIAC - Diario Infrastrutture e Ambiente Costruito, che ci fornisce una bussola per addentrarci fra le motivazioni tecniche – ed anche politiche – dietro le richieste di Bruxelles e gli aggiustamenti nazionali.

Le ultime ristrutturazioni, guidate anche dalla comunicazione strategica della Commissione UE proposta da Raffaele Fitto, mirano chiaramente a “salvare” le risorse allocate in quei contesti che si sono rivelati poco produttivi spostandole verso progetti più realizzabili, anche quando laterali rispetto alla logica stretta delle scadenze Pnrr.

Si tratta dunque dell’ennesimo arlecchino di misure destinate a non lasciare traccia?
Clicca play e scopriamolo insieme.

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti al canale per non perdere le nuove puntate 
Show more...
3 months ago
33 minutes

LeoniFiles
4 ipotesi sull'origine del linguaggio, con Lorenzo Pinna (già Superquark)
Come è nato il linguaggio umano?
È frutto di una mutazione improvvisa o di un lungo processo evolutivo? Gli animali possono imparare a parlare? Cosa c’entra il fuoco con lo sviluppo del cervello? E perché gli esseri umani hanno sviluppato simboli, parole e cultura mentre altri primati no?

Ce lo spiega oggi a LeoniFiles Lorenzo Pinna, giornalista scientifico e autore del libro “Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio”, in un viaggio affascinante tra biologia, archeologia, linguistica e antropologia.

In questa nuova intervista condotta da Carlo Stagnaro, esaminiamo 4 ipotesi scientifiche che spiegano l’origine del linguaggio, tra esperimenti con bonobo e pappagalli, evidenze fossili e lo sviluppo delle società umane per come le conosciamo 

📘 Il libro
"Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio. Dalla comunicazione animale alla parola", di Lorenzo Pinna con prefazione di Alberto Angela (Codice Edizioni 2024)

📘 Scopri anche "Autoritratto dell'immondizia. Come la civiltà è stata condizionata dai rifiuti" (Bollati Boringhieri 2011)

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 
🔔 Iscriviti al canale per non perdere le nuove puntate 
Show more...
3 months ago
34 minutes

LeoniFiles
Milano sotto inchiesta: un modello in crisi? Con Gabriele Albertini
Il modello Milano è in crisi?

In questa puntata speciale dei Dossier Leoni Files, ospitiamo Gabriele Albertini, Sindaco di Milano dal 1997 al 2006. Albertini riflette su continuità e discontinuità nel "modello Milano" dagli anni Novanta a oggi.


Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!
 

Conversando con Alberto Mingardi e Carlo Stagnaro, Albertini racconta come sia stato possibile coniugare legalità e crescita all’indomani di Tangentopoli e nella trasformazione di Porta Nuova e Garibaldi. Il "miracolo Milano" di Albertini, con la più grande rigenerazione urbana mai avvenuta in una città italiana, era fatto di rispetto della legalità, grandi investimenti internazionali, semplificazioni affinché non fosse la politica a "fare la torta". Che cosa ne è rimasto, nella Milano di Giuseppe Sala?


Al di là dei profili penali, le inchieste della Procura di Milano rivelano un mondo nel quale alla complicazione burocratica di norme e adempimenti urbanistici si compensa ricorrendo a decisioni discrezionali, per giunta riconducibili a una ristrettissima cerchia.


E' l'unico modo nel quale si può fare funzionare una città come Milano' "Siamo abituati a pensare che le cose si possano fare presto e bene soltanto se si fanno in questo modo", commenta Albertini, "Ma in realtà in molti casi la democrazia, la trasparenza è un presidio che può evitare che avvengano cose sbagliate magari senza dolo, ma anche solo per distrazione. Non succede se ci sono più occhi che guardano".

🔗Gli articoli

Il Giornale | Sala fa bene a non dimettersi. Io rigenerai Milano coi privati e con l'aiuto del procuratore (G. Albertini) https://www.ilgiornale.it/news/politica/sala-fa-bene-non-dimettersi-io-rigenerai-milano-coi-privati-2512920.html

Il Foglio | La città senza auto. Il guaio di Milano di cui nessuno vuole parlare (A. Mingardi) https://www.ilfoglio.it/cronaca/2025/07/23/news/la-citta-senza-auto-il-guaio-di-milano-di-cui-nessuno-vuole-parlare-7942477/

IBL | Prefazione a Ecotassa - OP 46. Perché bisogna dare un prezzo alle strade (G. Albertini) https://www.brunoleoni.it/ricerche/op-46-perch-bisogna-dare-un-prezzo-alle-strade/
Show more...
3 months ago
1 hour 2 minutes

LeoniFiles
L'impresa è restare: il Sud, la fuga di cervelli, e come arginarla. Con Francesca Siciliano Stevens
La Sicilia può ancora trattenere i suoi talenti?

Con Francesca Siciliano Stevens (Fondazione Marea) parliamo non solo della fuga di cervelli dal Sud, ma di come si può costruire l'ecosistema istituzionale e imprenditoriale necessario a permettere di rimanere a chi lo desidera, contribuendo non solo allo sviluppo economico delle regioni meridionali, ma di tutto il Paese.

Una nuova intervista LeoniFiles che va alla sostanza delle sfide quotidiane di chi vuole creare impresa nell’isola, fino alle prospettive europee per trattenere e valorizzare il capitale umano, condotta da Carlo Amenta.

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!


 ________________

Feelin Good Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ Modificato dall'originale disponibile su https://incompetech.com/music/royalty-free/music.html
Show more...
3 months ago
22 minutes

LeoniFiles
Debito USA: sostenibile fino a quando? - Con Donatella Principe (Fidelity)
Oggi 4 luglio è il giorno della scadenza stabilita da Trump per far passare il Big Beautiful Bill in Congresso. Ma quanto è sostenibile la traiettoria del debito pubblico americano?

Donatella Principe, Market and Distribution Strategy Director di Fidelity International, spiega l'attenzione dei mercati verso la sostenibilità del debito pubblico statunitense, i rischi e le sfide per la politica fiscale americana in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Carlo Amenta.

Preferisci seguire su YouTube?
👉 Ci siamo anche in video!


 ________________

Feelin Good Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ Modificato dall'originale disponibile su https://incompetech.com/music/royalty-free/music.html
Show more...
4 months ago
30 minutes

LeoniFiles
No Kings, no tariffs! Trump visto dall'America. Con Ilya Somin (George Mason University)
In check and balances, we trust: il vero stato di salute della democrazia americana
 
Ilya Somin, amico e autore per IBL, docente di Diritto alla George Mason University e rappresentante in uno dei procedimenti giudiziari in corso controi dazi, ci porta oggi all’interno del dibattito pubblico americano intorno alle politiche di Trump su commercio e immigrazione, in una nuova intervista LeoniFilescondotta da Serena Sileoni.

🎧 Preferisci ascoltare il podcast?
👉🏻 Spotify: bit.ly/leonifiles-on-spotify
👉🏻 Apple Podcasts: bit.ly/leonifiles-on-apple-podcasts

📕 Approfondisci l'argomento e leggi gli articoli di Ilya Somin su:


The Atlantic /Cato Institute - A Victory for Separation of PowersA court’s decision affirmed a fundamental American principle: The president is no king, and he does not have the power to impose taxes in the form of tariffs whenever he feels like it.

Just Security - What Just Happened: The “Invasion” Executive Order and Its Dangerous Implications

________________ 
Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song... https://filmmusic.io/


Feelin Good Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Modificato dall'originale disponibile su https://incompetech.com/music/royalty-free/music.html
Show more...
4 months ago
35 minutes

LeoniFiles
LEONI SPECIAL - Meglio poter scegliere. I referendum del 1995 e la battaglia per la TV commerciale. Con Alberto Mingardi
CIn principio era Carosello.
Poi fu Dallas: e gli italiani non avevano intenzione di rinunciarvi.

Con il referendum dell’11 giugno 1995, che mirava a ripristinare il monopolio della RAI attraverso una stretta sulle televisioni commerciali e sulla pubblicità, gli italiani scelsero di rivendicare il proprio diritto a scegliere quali e quanti canali guardare, difendendo la televisione che avevano contro le vaghe promesse circa quella che avrebbero potuto avere.

L’«unica rivoluzione liberale che c’è stata» in Italia è stata proprio la tv privata, emersa nonostante l’ostilità della politica e il peso del monopolio pubblico, dopo una campagna elettorale giocata sul tema dei pericoli della concentrazione mediatica, sui i timori relativi all’impatto culturale della TV, e la sua capacità di condizionamento dell’opinione pubblica.

La racconta Alberto Mingardi, direttore generale IBL, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la IULM, e autore di "Meglio poter scegliere. I referendum del 1995 e la battaglia per la televisione commerciale" (Mondadori 2025), in un'intervista speciale LeoniFiles condotta da Serena Sileoni.

🎧 Preferisci ascoltare il podcast?
👉🏻 Spotify: bit.ly/leonifiles-on-spotify
👉🏻 Apple Podcasts: bit.ly/leonifiles-on-apple-podcasts

📕 Scopri il libro sullo store  @librimondadori : https://www.mondadori.it/libri/meglio-poter-scegliere-alberto-mingardi/ 

E partecipa alle presentazioni:
Roma - 17 giugno ore 18:30, Mondadori Bookstore presso la Galleria Alberto Sordi
Milano – 18 giugno ore 18:30, Auditorium CMC
________________ 
Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song... https://filmmusic.io/


Feelin Good Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Modificato dall'originale disponibile su https://incompetech.com/music/royalty-free/music.html
Show more...
4 months ago
44 minutes

LeoniFiles
La serie podcast ammiraglia dell'Istituto Bruno Leoni


Ogni venerdì rassegna stampa, interviste con esperti, o dossier approfonditi sui temi dell'attualità.


Per discuterla oltre i titoli sensazionalistici con competenza, dati, e un po' di ironia.
Proprio come piace ai liberisti


Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro