Cosa succede quando sbagliamo a valutare il peso specifico delle parole? Perché pensiamo alle parole come a qualcosa di immateriale, specie in rete, magari convinti che “il digitale è virtuale”?
Nella seconda parte, una conversazione con la scrittrice Francesca Melandri sul rapporto tra parole, esperienza e simboli, con uno sguardo sul periodo che stiamo vivendo.
👇 Offri uno Xanax a me e a chi edita il podcast 👇
https://bit.ly/elefantestanza👇 Approfondimenti 👇
Metafora e vita quotidiana (libro) -
https://bit.ly/2NEke1BHow one stupid tweet blew up Justine Sacco’s life -
https://nyti.ms/2BbCjSbTra statue e Via col vento, il dibattito sul razzismo in Italia sta ignorando i neri italiani -
https://bit.ly/2Vs44NdBlack Lives Matter: l’impatto delle proteste in Usa e nel mondo -
https://bit.ly/388t2pYUna notte per le strade di Milano con chi ha perso tutto per colpa del coronavirus* -
https://bit.ly/38dsrmFChi resta fuori dai diari degli scrittori in quarantena -
https://bit.ly/2Bj0RscA letter to the UK from Italy: this is what we know about your future -
https://bit.ly/2Bj0Rsc👇 Credits musica & co 👇
Rockapalooza! di Shane Ivers -
https://www.silvermansound.comElephant voice 44
https://freesound.org/people/y89312/sounds/139875/Carmina Burana intro
https://freesound.org/people/klankbeeld/sounds/172320/