Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ed/5f/3f/ed5f3ffd-0d2d-d40c-9b87-129ba496898a/mza_5288933692630363627.jpg/600x600bb.jpg
Leggero ma non troppo
Elena Accorsi Buttini
91 episodes
8 months ago
Partiamo da domande leggere per girovagare come trottole nel campo della mente. Con le parole intrecciamo fili di scienza, di immaginazione e di leggerezza. Esce ogni giovedì alle 7:45.
Show more...
Science
RSS
All content for Leggero ma non troppo is the property of Elena Accorsi Buttini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Partiamo da domande leggere per girovagare come trottole nel campo della mente. Con le parole intrecciamo fili di scienza, di immaginazione e di leggerezza. Esce ogni giovedì alle 7:45.
Show more...
Science
Episodes (20/91)
Leggero ma non troppo
Ep. 86 L'Europa e quel pasticcio del riso rosso fermentato
Da venerdì 19 agosto non potranno più essere commercializzati integratori alimentari contenti monacolina k con l'indicazione per ridurre il colesterolo. Capiamo perchè

Modifica del regolamento, Gazzetta ufficiale europea
Federfarma circolare

elena.accorsi@gmail.com
Show more...
1 year ago
17 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 85 L'annosa questione delle pentole e dei PFAS
Per approfondire:

Scientific opinion EFSA

Toxicological evaluation of thermal degradation products of polytetrafluoroethylene (PTFE): a review” Hiroshi Nakayama, et al., Regulatory Toxicology and Pharmacology 2019

Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) in the environment and their relevance to humans”  David Q. Andrews, Olga V. Naidenko, Environmental Science: Processes & Impacts, 2020

“Health effects of exposure to perfluorooctane sulfonate (PFOS) and perfluorooctanoic acid (PFOA)” Philippe Grandjean, Richard Clapp, Environmental Health Perspectives, 2020

FIAC

Show more...
1 year ago
12 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 84 Di carie, di linguaggio e di famiglia
letture consigliate:
What makes a modern human di Chris Stringer
"Cosmos" serie su Prime Video
Da visistare: Neanderthal Museum, Germania

Offrimi un caffè su Ko-fe oppure usando Paypall
Show more...
1 year ago
13 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 83 Tornando indietro
approfondimenti:

Cave of forgotten dreams di Werner Erzog su Prime Video
What makes a modern human di Chris Stringer su Nature
Museo di Ulm e Blaubeuren in Germania, dove sono sono conservate le sculture più antiche mai ritrovate
L'arte sul Massiccio del Giuria

Per scrivermi elena.accorsi@gmail.com
se ti è piaciuto e se ti va, metti segui su Spotify o il cuoricino sulla piattaforma che preferisci
se ti è piaciuto e se ti va, offrimi un caffè su Ko-fi o con PayPall, utilizzando sempre elena.accorsi@gmail.com
Grazie!
Show more...
1 year ago
11 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 82 Come siamo arrivati fin qui?
Letture:
Le tante famiglie dei Denisova
What makes a modern human
Lone survivors: How we came to be the only humans on earth, Striger
Breve storia di quasi tutto Bill Bryson

Offrimi un caffè sulla mia pagina Ko-fi oppure mediante Paypall, all'indirizzo elena.accorsi@gmail.com.

grazie!
Show more...
1 year ago
10 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 81 Lo strano scheletro
Nel 1856 alcuni minatori avvisano il maestro di scienze del paesino Johann Carl Fuhlrott in seguito al ritrovamento di uno strano scheletro nella cava mineraria di Feldhofer, nella valle di Neander in Germania.Fuhlrott studia le ossa e azzarda la possibilità che appartenessero a un lontano antenato ominide.
Condivide la sua tesi con l’anatomista Schaffausen dell’Università di Bonn, e anche l’accademico conferma che le ossa sono umane. Non si sa di quale umanità, certamente una molto antica e lontana dalla nostra.

Si apre uno dei capitoli più affascinanti sulla (lenta) scoperta dell’evoluzione dell’umanità.

Libri:
Mio caro Neanderthal di Silvana Condemi
Dinosauri eccellenti di Willy Guasti
L’origine delle specie di Charles Darwin
Episodio 8 di Leggero ma non troppo

Viaggio consigliato:
 Neanderthal Museum, Mettman, Germania. L’aeroporto più vicino è Dusseldorf
Show more...
1 year ago
14 minutes

Leggero ma non troppo
alcuni aggiornamenti ...
Mi sono dimenticata una firma e la domanda per i finanziamenti per il Festival della Scienza della Lunigiana è stata rigettata.
Questo fine settimana vado in Germania, nella Valle di Neander. Vi darò aggiornamenti ;)
Show more...
1 year ago
3 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 80 In Italia abbiamo un problema con le zecche
FAQ - Zecche, come proteggersi
Malattie trasmesse dai vettori
Principi attivi e meccanismi degli antiparassitari
Insecticidal Activity of Pyrethroids on Insects of Medical Importance
Piretro della Dalmazia, per gli amici Capolino
How Bad Will the Ticks Be This Summer?
We Have Tick Medications for Dogs. Why Not for People?
Show more...
1 year ago
13 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 79 Come abortire
riferimenti:
Effettuare un IVG
Linee Guida WHO
IVG farmacologica
L'aborto farmacologico in day ospital, Il Post


Per scrivermi: progettibuttini@gmail.com
Show more...
1 year ago
11 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 78 La ministra Roccella, la RU 486 e l'infezione da clostridium
Di nuovo sull'aborto. In modo particolare sul rischio di morte in seguito all'assunzione della pillola Ru486.
Cito e poi commento il comunicato della allora sottosegretaria alla salute Roccella:
"Comunicato n. 115, del 12 maggio 2011Ru486: Una ragazza portoghese di sedici anni è morta dopo un aborto con la Ru486, per shock settico da Clostridium Sordellii, infezione finora diagnostica nei decessi da aborto medico solamente negli Stati Uniti. Ne hanno dato notizia studiosi portoghesi durante il 21° European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ECCMID) che si è tenuto nei giorni scorsi a Milano.E’ il primo caso europeo nel quale è stata accertata la presenza della rara ma letale infezione da Clostridium Sordellii. Le morti per aborto con Ru486 e prostaglandine salgono così a venti, a cui se ne sommano altre 12 per persone che avevano preso la Ru486 per “uso compassionevole”, cioè al di fuori di protocolli stabiliti: in tutto 32 morti accertate dopo l’assunzione di Ru486. Vanno anche ricordate altre due donne morte per aborto farmacologico solo con prostaglandine, cioè solo con il secondo farmaco associato alla pillola abortiva.Un recente studio australiano, pochi giorni fa, ha segnalato che le complicazioni dopo l’aborto medico sono molto più frequenti di quelle a seguito di aborto chirurgico, in base ai risultati di 7000 aborti effettuati con la Ru486 nel sud dell’Australia, confermando i dati già noti della letteratura scientifica.Raccomandiamo ancora una volta agli operatori del settore di seguire le linee guida ministeriali sull’aborto farmacologico, che prevedono che l’intera procedura venga eseguita in regime di ricovero ordinario, per salvaguardare al meglio la salute delle donne.Il Ministero della Salute segnalerà il caso portoghese di morte a seguito di aborto farmacologico all’EMA, l’agenzia di farmacovigilanza europea, chiedendo un supplemento di indagine e un aggiornamento sulle segnalazioni di decessi e complicanze. Nelle prossime settimane saranno resi noti i dati sugli aborti effettuati con la Ru486 nel nostro paese nel suo primo anno di commercializzazione."

Approfondimenti consigliati:
Deaths from Clostridium sordellii after Medical Abortion
Pathophysiology of mifepristone-induced septic shock due to Clostridium sordellii
Fatal Infections Associated with Mifepristone-Induced Abortion
Show more...
1 year ago
14 minutes

Leggero ma non troppo
Un giovedì da leoni
1 year ago
3 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 77 Alcuni studi affermano che, forse, c'è una relazione tra tumore al seno e aborto. Altri no.
Anche oggi parliamo di aborto. 

Per qualsiasi dubbio o domanda: progettibuttini@gmail.com

bibliografia:
Induced abortion as an independent risk factor for breast cancer: a comprehensive review and meta-analysis.
catfight Blettner Vs Bring
Epidemiology of breast cancer in Indian women

Un sito affidabile:
ISS, i dati dell'IGV in Italia
Show more...
1 year ago
9 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 76 Cosa sappiamo davvero sulle conseguenze dell’aborto
L'interruzione di gravidanza volontaria aumenta il rischio di malattie psichiatriche?
Quali sono le conseguenze sanitarie nel lungo termine?
Facciamo chiarezza su una questione molto dibattuta oltre che nel contesto scientifico (per lo meno lo è stata), anche in quello sociale.

Riferimenti:

Abortion and mental health: quantitative synthesis and analysis of research published 1995-2009

Late-Term Elective Abortion and Susceptibility to Posttraumatic Stress Symptoms

Is There an “Abortion Trauma Syndrome”? Critiquing the Evidence

Aborto volontario, Istituto Superiore di Sanità
Show more...
1 year ago
13 minutes

Leggero ma non troppo
Ep.75 Le strane interazioni tra farmaci che non conosciamo
Il buon esito di una terapia è dato, oltre alla costanza del paziente nell'assumere i farmaci, anche dalle interazioni del farmaco con altri medicinali, e addirittura con gli integratori e gli alimenti.

Sintesi delle interazioni farmaci e alimenti.pdf
Per i più nerd invece,consiglio questa pagina prodotta dall'Emea, l'agenzia europea del farmaco


Per scrivermi: progettibuttini@gmail.com

puoi offrirmi un caffè al link Ko-fi
Show more...
1 year ago
12 minutes

Leggero ma non troppo
Ep.74 Manuale di autodifesa verbale
Succede a tutti di chiacchierare con qualcuno su questioni che coinvolgono la salute delle persone, con un atteggiamento a metà tra il diffidente e il sospettoso.

Come ci si deve comportare? Non è possibile avere sempre la risposta in tasca a tutto, però possiamo riconoscere le insicurezze nella tesi sostenuta dalla persona con la quale parliamo, e dare un altro punto di vista.

La influecncer/gioralista/divulgatrice che vi ho consigliato si chiama LabMuffin (la trovate su Ig e YT), mentre il podcast Pharmakon e lo ascoltate gratuitamente su qualsiasi piattaforma di podcasting.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 73 Ulisse manda le ultime comunicazioni dopo che tutto è andato storto
Il lander lunare “Odysseus” della società americana Intuitive Machines è atterrato con successo sulla Luna nella notte tra il 22 e il 23 febbraio, diventando il primo lander commerciale a raggiungere la superficie lunare.
Si tratta di uno storico risultato per la NASA che mancava dal suolo lunare dal dicembre 1972 per mezzo dell’apollo 17.
Durante l'allunaggio però qualcosa è andato storto, letteralmente.

link per approfondire:
nytimes
coelum


Il libro che consiglio: Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi; di Andrea Marcolongo, Mondadori.

Show more...
1 year ago
6 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 72 Le rane velenose hanno uno strano comportamento e gli scienziati tentano di spiegarlo
Parliamo di rane velenose, le dendrobatide. Anfibi diffusi nel Centro e Sud America, sono noti per i colori del manto vistosi e per essere molto velenosi.

La peculiarità di queste rane battono velocemente il dito della loro zampa posteriore quando sono in procinto di attaccare e divorare la loro preda. Capiamo perchè, o perlomeno ci proviamo.


Per approfondire:
video della rana batterista

articolo del New York Times
Show more...
1 year ago
6 minutes

Leggero ma non troppo
Questa non è una puntata di LMNT
Annuncio ritardo della puntata n°72. Ci scusiamo per il disagio.
Show more...
1 year ago
2 minutes

Leggero ma non troppo
Ep.71 il nostro rapporto complicato con l'elettrostaticità (con Lorenzo Paletti)
Dai capelli ai vinili è un attimo e il nemico comune è sempre lo stesso: l'energia elettrostatica.
Fastidiosa e trasmissibile, l'ingegno uomano ha prodotto dispositivi per contenerla e l'esempio più divertetnte fra tutti è la pistola agli ioni per vinili.

Il mio amico Lorenzo Paletti ne ha acquistata una, e spiega come funziona.

effetto piezoelettrico

il podcast di Lorenzo che ho nominato

Show more...
1 year ago
9 minutes

Leggero ma non troppo
Ep. 70 Magici fon agli ioni
Avete presente i fon agli ioni, quelli che vengono venduti per rendere i capelli meno crespi?
Bene, se lo avete sotto mano, provate a guardare dentro alla bocchetta: intravedete al di là della grata, un piccolo ago. Altro non è che un bastoncino della grandezza di uno stuzzicadenti collegato a uno ionizzatore. Questo è il famoso marchingegno grazie al quale il fon vanta tutto il fascino marchettaro dello ione. Lo ionizzatore provoca un accumulo di cariche negative e positive sulla punta dell'ago, che vengono trasportate via dal flusso d'aria. Cosa fanno queste cariche sulla superficie del capello? Sono davvero in grado di rendere il capello meno crespo?

Acquista qui La Scienza dei Capelli

Yajun Fan, Junfeng Wang, Yuanping Huo, Ziwen Zuo, Investigation on the Evaporation of Charged Droplets on Hydrophobic Surface, (in) "Proceedings of the International Conference on Heat Transfer and Fluid Flow Prague", 2014, n. 135
Show more...
1 year ago
6 minutes

Leggero ma non troppo
Partiamo da domande leggere per girovagare come trottole nel campo della mente. Con le parole intrecciamo fili di scienza, di immaginazione e di leggerezza. Esce ogni giovedì alle 7:45.