Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/40/f9/69/40f969a3-6613-3e2e-d4c9-099a755f6766/mza_1706596880643075145.jpg/600x600bb.jpg
Leggende Metropolitane
Alessandro Piccioni
41 episodes
9 months ago
Si dice che dietro ogni leggenda ci sia un fondo di verità, e io credo sia vero.
E’ quella verità che cerco. Mi affascina scoprire come persone, luoghi, oggetti, riescano a diventare parte del nostro immaginario.
Sono Alessandro Piccioni, mi occupo di folklore contemporaneo da circa 20 anni, e questo è “Leggende Metropolitane”, un podcast in cui indago su leggende e misteri del nostro tempo, cercando di scoprire le ragioni, le radici e le verità dietro queste storie incredibili.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
Science,
Social Sciences
RSS
All content for Leggende Metropolitane is the property of Alessandro Piccioni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Si dice che dietro ogni leggenda ci sia un fondo di verità, e io credo sia vero.
E’ quella verità che cerco. Mi affascina scoprire come persone, luoghi, oggetti, riescano a diventare parte del nostro immaginario.
Sono Alessandro Piccioni, mi occupo di folklore contemporaneo da circa 20 anni, e questo è “Leggende Metropolitane”, un podcast in cui indago su leggende e misteri del nostro tempo, cercando di scoprire le ragioni, le radici e le verità dietro queste storie incredibili.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
Science,
Social Sciences
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/0b8a416f8e358b6bf8f681332f1f7e9c.jpg
Il morso della Taranta | #23
Leggende Metropolitane
29 minutes
4 years ago
Il morso della Taranta | #23
Probabilmente oggi il popolare evento “La notte della Taranta” non esisterebbe se nella seconda metà degli anni ‘50 il fenomeno del tarantismo non fosse stato studiato e documentato in particolare da Ernesto De Martino, uno dei più grandi antropologi italiani.
Nel 1959 l'antropologo giunse infatti in salento insieme ad un'equipe di esperti.
L'obiettivo era quello di studiare il tarantismo e verificare se fosse una patologia medica o la manifestazione di un rito di passaggio.
Da quell’esperienza fu tratto un saggio dal titolo “La terra del rimorso”, e un documentario, girato da un giovane Gianfranco Mingozzi, dal titolo “La Taranta”, commentata dal poeta Salvatore Quasimodo.
Per la prima volta questo rito antico usciva dai confini del Salento per essere conosciuto e scoperto dal grande pubblico.

Con la partecipazione di Claudio “Cavallo” Giagnotti, musicista e voce dei Mascarimirì

Contributi audio tratti da: The Psychiatry on line Italia Videochannel (2020), Un ritmo per l’anima, Giuliano Capani (2001), La Taranta, Gianfranco Mingozzi (1959),
Crediti Musicali: Canzoniere Greganico Salentino (Beddhu Stanotte, Questa Matina, Nenia Grika), Alla Bua (Lu Rusciu de lu mare), Antidotum (Tarantulae Morsu)
Leggende Metropolitane
Si dice che dietro ogni leggenda ci sia un fondo di verità, e io credo sia vero.
E’ quella verità che cerco. Mi affascina scoprire come persone, luoghi, oggetti, riescano a diventare parte del nostro immaginario.
Sono Alessandro Piccioni, mi occupo di folklore contemporaneo da circa 20 anni, e questo è “Leggende Metropolitane”, un podcast in cui indago su leggende e misteri del nostro tempo, cercando di scoprire le ragioni, le radici e le verità dietro queste storie incredibili.