“Il Cinema è un’invenzione meravigliosa! Si vede la realtà in tutte le sue forme! Un miracolo di ingegneria!” Queste le reazioni più frequenti del pubblico entusiasta. Ma c’erano anche gli oppositori: chi apparteneva alle classi più agiate pensava che la fotografia animata fosse un divertimento da fiera popolare e alcuni rappresentanti del clero erano addirittura convinti che le emozioni che suscitava nel pubblico fossero peccaminose. Possiamo dire, quindi, che l’avvento del Cinema ebbe una notevole influenza sulla vita di tutti.
Danilo Bruni, attore, doppiatore e regista, ha fatto parte per molti anni della Compagnia di Prosa della Rai, nelle sedi di Roma e di Torino. Ha mantenuto una grande passione per la prosa alla radio e dal 2015 con il Centro D, la scuola in cui si è formato, tiene un corso sulle tecniche di recitazione al microfono, sulla realizzazione di effetti sonori e sul montaggio e missaggio di voci, musiche e “rumori”. A questi podcast partecipano attori, ex allievi del Centro D e gli allievi che attualmente frequentano il corso “In Onda!”
Leggende e misteri del cinema. Dal 20 settembre, ogni mercoledì, una nuova puntata!
All content for Leggende e misteri del cinema is the property of Danilo Bruni and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Il Cinema è un’invenzione meravigliosa! Si vede la realtà in tutte le sue forme! Un miracolo di ingegneria!” Queste le reazioni più frequenti del pubblico entusiasta. Ma c’erano anche gli oppositori: chi apparteneva alle classi più agiate pensava che la fotografia animata fosse un divertimento da fiera popolare e alcuni rappresentanti del clero erano addirittura convinti che le emozioni che suscitava nel pubblico fossero peccaminose. Possiamo dire, quindi, che l’avvento del Cinema ebbe una notevole influenza sulla vita di tutti.
Danilo Bruni, attore, doppiatore e regista, ha fatto parte per molti anni della Compagnia di Prosa della Rai, nelle sedi di Roma e di Torino. Ha mantenuto una grande passione per la prosa alla radio e dal 2015 con il Centro D, la scuola in cui si è formato, tiene un corso sulle tecniche di recitazione al microfono, sulla realizzazione di effetti sonori e sul montaggio e missaggio di voci, musiche e “rumori”. A questi podcast partecipano attori, ex allievi del Centro D e gli allievi che attualmente frequentano il corso “In Onda!”
Leggende e misteri del cinema. Dal 20 settembre, ogni mercoledì, una nuova puntata!
Il suo negozio di Foto-Ottica in via Roma, 2 a Torino, era frequentato da Sua Maestà la Regina Margherita di Savoia. In quel negozio entrarono anche i fratelli Lumière, li portò Vittorio Calcina il concessionario per l’Italia del Cinématographe. Quando decise di dedicarsi al Cinema divenne il più importante produttore italiano. Si chiamava Arturo Ambrosio, i film che realizzava erano visti e apprezzati in tutto il mondo.
Leggende e misteri del cinema
“Il Cinema è un’invenzione meravigliosa! Si vede la realtà in tutte le sue forme! Un miracolo di ingegneria!” Queste le reazioni più frequenti del pubblico entusiasta. Ma c’erano anche gli oppositori: chi apparteneva alle classi più agiate pensava che la fotografia animata fosse un divertimento da fiera popolare e alcuni rappresentanti del clero erano addirittura convinti che le emozioni che suscitava nel pubblico fossero peccaminose. Possiamo dire, quindi, che l’avvento del Cinema ebbe una notevole influenza sulla vita di tutti.
Danilo Bruni, attore, doppiatore e regista, ha fatto parte per molti anni della Compagnia di Prosa della Rai, nelle sedi di Roma e di Torino. Ha mantenuto una grande passione per la prosa alla radio e dal 2015 con il Centro D, la scuola in cui si è formato, tiene un corso sulle tecniche di recitazione al microfono, sulla realizzazione di effetti sonori e sul montaggio e missaggio di voci, musiche e “rumori”. A questi podcast partecipano attori, ex allievi del Centro D e gli allievi che attualmente frequentano il corso “In Onda!”
Leggende e misteri del cinema. Dal 20 settembre, ogni mercoledì, una nuova puntata!