Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/8c/10/b6/8c10b6e7-0b43-cb9e-c916-0405d5372344/mza_11818986139256246398.jpg/600x600bb.jpg
Leggende e misteri del cinema
Danilo Bruni
13 episodes
9 months ago
“Il Cinema è un’invenzione meravigliosa! Si vede la realtà in tutte le sue forme! Un miracolo di ingegneria!” Queste le reazioni più frequenti del pubblico entusiasta. Ma c’erano anche gli oppositori: chi apparteneva alle classi più agiate pensava che la fotografia animata fosse un divertimento da fiera popolare e alcuni rappresentanti del clero erano addirittura convinti che le emozioni che suscitava nel pubblico fossero peccaminose. Possiamo dire, quindi, che l’avvento del Cinema ebbe una notevole influenza sulla vita di tutti.

Danilo Bruni, attore, doppiatore e regista, ha fatto parte per molti anni della Compagnia di Prosa della Rai, nelle sedi di Roma e di Torino. Ha mantenuto una grande passione per la prosa alla radio e dal 2015 con il Centro D, la scuola in cui si è formato, tiene un corso sulle tecniche di recitazione al microfono, sulla realizzazione di effetti sonori e sul montaggio e missaggio di voci, musiche e “rumori”. A questi podcast partecipano attori, ex allievi del Centro D e gli allievi che attualmente frequentano il corso “In Onda!”

Leggende e misteri del cinema. Dal 20 settembre, ogni mercoledì, una nuova puntata!
Show more...
Film History
TV & Film
RSS
All content for Leggende e misteri del cinema is the property of Danilo Bruni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Il Cinema è un’invenzione meravigliosa! Si vede la realtà in tutte le sue forme! Un miracolo di ingegneria!” Queste le reazioni più frequenti del pubblico entusiasta. Ma c’erano anche gli oppositori: chi apparteneva alle classi più agiate pensava che la fotografia animata fosse un divertimento da fiera popolare e alcuni rappresentanti del clero erano addirittura convinti che le emozioni che suscitava nel pubblico fossero peccaminose. Possiamo dire, quindi, che l’avvento del Cinema ebbe una notevole influenza sulla vita di tutti.

Danilo Bruni, attore, doppiatore e regista, ha fatto parte per molti anni della Compagnia di Prosa della Rai, nelle sedi di Roma e di Torino. Ha mantenuto una grande passione per la prosa alla radio e dal 2015 con il Centro D, la scuola in cui si è formato, tiene un corso sulle tecniche di recitazione al microfono, sulla realizzazione di effetti sonori e sul montaggio e missaggio di voci, musiche e “rumori”. A questi podcast partecipano attori, ex allievi del Centro D e gli allievi che attualmente frequentano il corso “In Onda!”

Leggende e misteri del cinema. Dal 20 settembre, ogni mercoledì, una nuova puntata!
Show more...
Film History
TV & Film
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/763915e15257db21f1fc46af5f29bd11.jpg
L'era del muto - Presentazione
Leggende e misteri del cinema
4 minutes
2 years ago
L'era del muto - Presentazione
L’era del muto che muto non era! Quella che viene chiamata l’era del “cinema muto” aveva ben poco di muto: la proiezione dei film era sempre accompagnata dalla musica di un pianoforte…
Leggende e misteri del cinema
“Il Cinema è un’invenzione meravigliosa! Si vede la realtà in tutte le sue forme! Un miracolo di ingegneria!” Queste le reazioni più frequenti del pubblico entusiasta. Ma c’erano anche gli oppositori: chi apparteneva alle classi più agiate pensava che la fotografia animata fosse un divertimento da fiera popolare e alcuni rappresentanti del clero erano addirittura convinti che le emozioni che suscitava nel pubblico fossero peccaminose. Possiamo dire, quindi, che l’avvento del Cinema ebbe una notevole influenza sulla vita di tutti.

Danilo Bruni, attore, doppiatore e regista, ha fatto parte per molti anni della Compagnia di Prosa della Rai, nelle sedi di Roma e di Torino. Ha mantenuto una grande passione per la prosa alla radio e dal 2015 con il Centro D, la scuola in cui si è formato, tiene un corso sulle tecniche di recitazione al microfono, sulla realizzazione di effetti sonori e sul montaggio e missaggio di voci, musiche e “rumori”. A questi podcast partecipano attori, ex allievi del Centro D e gli allievi che attualmente frequentano il corso “In Onda!”

Leggende e misteri del cinema. Dal 20 settembre, ogni mercoledì, una nuova puntata!