Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/1d/1b/a7/1d1ba739-ce90-24e7-3954-78b0c3a5ca81/mza_10054020461595815939.jpg/600x600bb.jpg
Legalitria
RKO
15 episodes
8 months ago
La manifestazione che punta a far conoscere riconoscere le mafie ai più giovani si svolgerà online dal 9 al 14 novembre 2020. Con una nuova formula dettata dall’emergenza sanitaria che ne impone lo svolgimento online, torna per il terzo anno consecutivo e con un programma sempre più ricco di eventi e novità, Legalitria, il festival nazionale per la direzione artistica di Leonardo Palmisano, che sensibilizza i giovani alla legalità e alla giustizia sociale, ideato, diretto e promosso dalla società Cooperativa Radici Future aderente a Legacoop Puglia.

Sette i comuni coinvolti direttamente come Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Manduria, Martina Franca e Noci) e tre le città la cui partecipazione è ancora solo rappresentativa come Padova, Taranto e Bologna.

L’obiettivo dichiarato è di parlare alle istituzioni, ma soprattutto quello di dialogare con i ragazzi delle scuole. Grazie agli incontri con gli autori di libri che raccontano la mafia, il mondo dei clan, fenomeni come il bullismo, ma anche l’antimafia istituzionale, il calcio criminale, l’economia legale, diventa più semplice e diretta l’interazione su temi spesso percepiti come lontani. La novità di questa terza edizione l’adesione al Festival dell’Ufficio Scolantico regionale. Una adesione che permetterà alle scuole secondarie di primo e secondo grado pugliesi di condividere sulle loro piattaforme, nelle mattine dal 9 al 14 novembre la diretta del giorno trasmessa sul canale Youtube di Radici Future Produzioni: https://bit.ly/jsELUo

RKO www.rkonair.com sostiene il festival e propone un podcast degli incontri, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 15:00

Legalitria è un progetto Radici Future www.radicifuture.it
Show more...
Fiction
RSS
All content for Legalitria is the property of RKO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La manifestazione che punta a far conoscere riconoscere le mafie ai più giovani si svolgerà online dal 9 al 14 novembre 2020. Con una nuova formula dettata dall’emergenza sanitaria che ne impone lo svolgimento online, torna per il terzo anno consecutivo e con un programma sempre più ricco di eventi e novità, Legalitria, il festival nazionale per la direzione artistica di Leonardo Palmisano, che sensibilizza i giovani alla legalità e alla giustizia sociale, ideato, diretto e promosso dalla società Cooperativa Radici Future aderente a Legacoop Puglia.

Sette i comuni coinvolti direttamente come Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Manduria, Martina Franca e Noci) e tre le città la cui partecipazione è ancora solo rappresentativa come Padova, Taranto e Bologna.

L’obiettivo dichiarato è di parlare alle istituzioni, ma soprattutto quello di dialogare con i ragazzi delle scuole. Grazie agli incontri con gli autori di libri che raccontano la mafia, il mondo dei clan, fenomeni come il bullismo, ma anche l’antimafia istituzionale, il calcio criminale, l’economia legale, diventa più semplice e diretta l’interazione su temi spesso percepiti come lontani. La novità di questa terza edizione l’adesione al Festival dell’Ufficio Scolantico regionale. Una adesione che permetterà alle scuole secondarie di primo e secondo grado pugliesi di condividere sulle loro piattaforme, nelle mattine dal 9 al 14 novembre la diretta del giorno trasmessa sul canale Youtube di Radici Future Produzioni: https://bit.ly/jsELUo

RKO www.rkonair.com sostiene il festival e propone un podcast degli incontri, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 15:00

Legalitria è un progetto Radici Future www.radicifuture.it
Show more...
Fiction
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/10e46e28318017fc58d8f6eca3f0a580.jpg
Legalitria 2020 - Ti mangio il cuore - Giuliano Foschini e Carlo Bonini - 10-11-2020 ore 10
Legalitria
39 minutes
5 years ago
Legalitria 2020 - Ti mangio il cuore - Giuliano Foschini e Carlo Bonini - 10-11-2020 ore 10
"Ti mangio il cuore" è il lavoro presentato da Giuliano Foschini e Carlo Bonini il 10-11-2020 alle ore 10 per Legalitria ilfestival nazionale sulla legalità in onda si RKO www.rkonair alle 14:00.

La manifestazione che punta a far conoscere riconoscere le mafie ai più giovani si svolgerà online dal 9 al 14 novembre 2020. Con una nuova formula dettata dall’emergenza sanitaria che ne impone lo svolgimento online, torna per il terzo anno consecutivo e con un programma sempre più ricco di eventi e novità, Legalitria, il festival nazionale per la direzione artistica di Leonardo Palmisano, che sensibilizza i giovani alla legalità e alla giustizia sociale, ideato, diretto e promosso dalla società Cooperativa Radici Future aderente a Legacoop Puglia.

In questa puntata in onda su RKO www.rkonair.com l'incontro con 2 autori, Annamaria Minunno, per parlare del suo lavoro "Io voglio di più" e a seguire Sergio Nazzaro che presenta il suo libro "Mafia Nigeriana". Ognio giorno, dal lunedì al venerdì alle 14:00 due incontri da ascoltare anche in podcast.

Sette i comuni coinvolti direttamente come Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Manduria, Martina Franca e Noci) e tre le città la cui partecipazione è ancora solo rappresentativa come Padova, Taranto e Bologna.

L’obiettivo dichiarato è di parlare alle istituzioni, ma soprattutto quello di dialogare con i ragazzi delle scuole. Grazie agli incontri con gli autori di libri che raccontano la mafia, il mondo dei clan, fenomeni come il bullismo, ma anche l’antimafia istituzionale, il calcio criminale, l’economia legale, diventa più semplice e diretta l’interazione su temi spesso percepiti come lontani. La novità di questa terza edizione l’adesione al Festival dell’Ufficio Scolantico regionale. Una adesione che permetterà alle scuole secondarie di primo e secondo grado pugliesi di condividere sulle loro piattaforme, nelle mattine dal 9 al 14 novembre la diretta del giorno trasmessa sul canale Youtube di Radici Future Produzioni: https://bit.ly/jsELUo
Legalitria
La manifestazione che punta a far conoscere riconoscere le mafie ai più giovani si svolgerà online dal 9 al 14 novembre 2020. Con una nuova formula dettata dall’emergenza sanitaria che ne impone lo svolgimento online, torna per il terzo anno consecutivo e con un programma sempre più ricco di eventi e novità, Legalitria, il festival nazionale per la direzione artistica di Leonardo Palmisano, che sensibilizza i giovani alla legalità e alla giustizia sociale, ideato, diretto e promosso dalla società Cooperativa Radici Future aderente a Legacoop Puglia.

Sette i comuni coinvolti direttamente come Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Manduria, Martina Franca e Noci) e tre le città la cui partecipazione è ancora solo rappresentativa come Padova, Taranto e Bologna.

L’obiettivo dichiarato è di parlare alle istituzioni, ma soprattutto quello di dialogare con i ragazzi delle scuole. Grazie agli incontri con gli autori di libri che raccontano la mafia, il mondo dei clan, fenomeni come il bullismo, ma anche l’antimafia istituzionale, il calcio criminale, l’economia legale, diventa più semplice e diretta l’interazione su temi spesso percepiti come lontani. La novità di questa terza edizione l’adesione al Festival dell’Ufficio Scolantico regionale. Una adesione che permetterà alle scuole secondarie di primo e secondo grado pugliesi di condividere sulle loro piattaforme, nelle mattine dal 9 al 14 novembre la diretta del giorno trasmessa sul canale Youtube di Radici Future Produzioni: https://bit.ly/jsELUo

RKO www.rkonair.com sostiene il festival e propone un podcast degli incontri, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 15:00

Legalitria è un progetto Radici Future www.radicifuture.it