Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/62/bd/93/62bd937f-5b43-667c-562f-21ea2df3b769/mza_7486961442206797177.jpg/600x600bb.jpg
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Graziana Filomeno - italiano online
100 episodes
1 day ago
Imparare l’italiano non è mai stato così facile e divertente! Attraverso video-lezioni, esercizi, libri, podcast e altro materiale didattico, ti guideremo, passo dopo passo, al successo! Visita il nostro sito (https://learnamo.com) per maggiori informazioni sui nostri corsi di italiano!

Learning Italian has never been easier! Through video lessons, exercises, textbooks, podcasts and other learning aids, we will guide you, step by step, to success! Visit our website (https://learnamo.com) to find further information about our Italian courses!
Show more...
Language Learning
Education,
How To,
Courses
RSS
All content for Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme! is the property of Graziana Filomeno - italiano online and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Imparare l’italiano non è mai stato così facile e divertente! Attraverso video-lezioni, esercizi, libri, podcast e altro materiale didattico, ti guideremo, passo dopo passo, al successo! Visita il nostro sito (https://learnamo.com) per maggiori informazioni sui nostri corsi di italiano!

Learning Italian has never been easier! Through video lessons, exercises, textbooks, podcasts and other learning aids, we will guide you, step by step, to success! Visit our website (https://learnamo.com) to find further information about our Italian courses!
Show more...
Language Learning
Education,
How To,
Courses
https://learnamo.com/wp-content/uploads/2025/10/temporalita-in-italiano.png
Come Indicare la Temporalità in Italiano
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
15 minutes 54 seconds
5 days ago
Come Indicare la Temporalità in Italiano
La grammatica italiana presenta numerose sfumature nell'uso delle preposizioni e degli avverbi di tempo che spesso creano confusione anche tra gli studenti più avanzati. In questa guida approfondita, esploreremo le differenze e gli usi corretti di DA, NEL, PER, FA, MENTRE, DURANTE, GIÀ, ANCORA, PIÙ, MAI, APPENA e PROPRIO, fornendo spiegazioni dettagliate, esempi pratici e regole chiare per padroneggiare questi elementi fondamentali della lingua italiana.













Grammatica Italiana: le Preposizioni e gli Avverbi di Tempo più Comuni



Le Preposizioni Temporali: DA - NEL - PER - FA



Queste quattro preposizioni sono fondamentali per esprimere relazioni temporali in italiano, ma ognuna ha un significato specifico e un uso particolare che è importante distinguere chiaramente.







Analisi degli Esempi e Soluzioni



Analizziamo gli esempi forniti con le relative soluzioni:




"Sono stati sposati PER 5 anni" → PER indica la durata di un'azione che è cominciata e conclusa nel passato



"Si sono sposati 3 anni FA" → FA esprime il tempo trascorso da un evento concluso



"Si sono sposati NEL 2008" → NEL si usa sempre con gli anni



"Sono sposati DA 10 anni" → DA per indicare qualcosa che è cominciato nel passato e continua nel presente



"Si sono sposati A ottobre" → A si usa con i mesi








Regole Fondamentali per l'Uso Corretto



PER si utilizza per indicare un'azione conclusa nel passato con una durata determinata. È perfetto per esprimere periodi di tempo che hanno avuto inizio e fine:




"Ho studiato italiano per tre anni" (e ora ho smesso)



"Abbiamo vissuto a Roma per cinque anni" (ma ora viviamo altrove)



"Ha lavorato in quella ditta per dieci anni" (prima di cambiare lavoro)




DA esprime un'azione cominciata nel passato che continua nel momento in cui si parla. È la preposizione della continuità e dell'attualità:




"Studio italiano da tre anni" (e continuo a studiarlo)



"Viviamo a Roma da cinque anni" (e ci viviamo ancora)



"Lavora in quella ditta da dieci anni" (e ci lavora tuttora)




FA indica il tempo trascorso da quando qualcosa è successo rispetto al momento presente. Si colloca sempre dopo l'indicazione temporale:




"Ho iniziato a studiare italiano tre anni fa"



"Ci siamo trasferiti a Roma cinque anni fa"



"Ha iniziato a lavorare in quella ditta dieci anni fa"




NEL + anno è la costruzione standard per indicare un anno specifico, mentre A + mese si usa per i mesi dell'anno:




"Mi sono laureato nel 2020"



"Mi sono laureato a luglio"



"Mi sono laureato a luglio del 2020" (eccezione)








MENTRE - DURANTE - GERUNDIO: La Simultaneità



Queste due parole esprimono contemporaneità tra due azioni, ma seguono regole grammaticali completamente diverse che è fondamentale conoscere.







Analisi degli Esempi Pratici



Vediamo gli esempi con le relative soluzioni:




"Passeggiando per il centro, ho incontrato Paolo" → GERUNDIO utilizzato da solo



Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Imparare l’italiano non è mai stato così facile e divertente! Attraverso video-lezioni, esercizi, libri, podcast e altro materiale didattico, ti guideremo, passo dopo passo, al successo! Visita il nostro sito (https://learnamo.com) per maggiori informazioni sui nostri corsi di italiano!

Learning Italian has never been easier! Through video lessons, exercises, textbooks, podcasts and other learning aids, we will guide you, step by step, to success! Visit our website (https://learnamo.com) to find further information about our Italian courses!