La città dei Miti è un sogno poetico metropolitano . E’ una trilogia composta da tre storie, Eracle l’invisibile, Filottete dimenticato e Medea per strada. In queste storie Medea, Eracle e Filottete sono tre eroi della contemporaneità. Non sono però eroi dell’alto, non discendono, non sono figli di dei. Al contrario sono eroi dei margini, di periferia, che ci parlano delle loro tragedie reali: la prostituzione, la caduta in povertà e l’abbandono. Elena Cotugno e Gianpiero Borgia,direttori del Teatro dei Borgia, hanno lavorato a questa trilogia per molto tempo assieme a moltissime persone: assistenti sociali, medici, operatori sanitari e psicologi. Con loro hanno fatto tanta strada, finché la strada ha cominciato a lavorare su di loro. Questo è il podcast che dà voce a tutte le persone che hanno preso parte al progetto e che in nove puntate vi racconta gli eroi del basso in un sogno poetico metropolitano. Ogni sabato su teatrodeiborgia.it e sulle principali piattaforme podcast.
(La Città dei Miti è una trilogia andata in scena per la prima volta nel 2020, durante la pandemia, ideata dal regista Gianpeiro Borgia e scritta dal drammaturgo Fabrizio Sinisi. Gli spettacoli vengono allestiti in spazi coerenti alle tematiche trattate. Medea per Strada, è un riadattamento del mito euripideo, e affronta il tema della schiavitù sessuale e della tratta degli esseri umani e si svolge a bordo di un furgone in movimento o di un bus urbano. Eracle l’invisibile invece tratta il tema della povertà e dei genitori separati e si svolge in una tenda di primo soccorso all’interno della quale viene allestita una mensa per senzatetto. Infine, Filottete dimenticato, da Sofocle, è un approfondimento sul tema dell’abbandono e delle malattie senili, concentrandosi in particolare sulla demenza a Corpi di Lewi. Ciascun lavoro è stato costruito dal regista e dagli attori attraverso i principi del Teatro d’Arte.)
ideazione e regia GIANPIERO BORGIA drammaturgie FABRIZIO SINISI attori ELENA COTUGNO, CHRISTIAN DI DOMENICO, DANIELE NUCCETELLI
All content for Le voci della Città dei Miti is the property of TB | Teatro dei Borgia and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
LE VOCI DELLA CITTÀ DEI MITI
La città dei Miti è un sogno poetico metropolitano . E’ una trilogia composta da tre storie, Eracle l’invisibile, Filottete dimenticato e Medea per strada. In queste storie Medea, Eracle e Filottete sono tre eroi della contemporaneità. Non sono però eroi dell’alto, non discendono, non sono figli di dei. Al contrario sono eroi dei margini, di periferia, che ci parlano delle loro tragedie reali: la prostituzione, la caduta in povertà e l’abbandono. Elena Cotugno e Gianpiero Borgia,direttori del Teatro dei Borgia, hanno lavorato a questa trilogia per molto tempo assieme a moltissime persone: assistenti sociali, medici, operatori sanitari e psicologi. Con loro hanno fatto tanta strada, finché la strada ha cominciato a lavorare su di loro. Questo è il podcast che dà voce a tutte le persone che hanno preso parte al progetto e che in nove puntate vi racconta gli eroi del basso in un sogno poetico metropolitano. Ogni sabato su teatrodeiborgia.it e sulle principali piattaforme podcast.
(La Città dei Miti è una trilogia andata in scena per la prima volta nel 2020, durante la pandemia, ideata dal regista Gianpeiro Borgia e scritta dal drammaturgo Fabrizio Sinisi. Gli spettacoli vengono allestiti in spazi coerenti alle tematiche trattate. Medea per Strada, è un riadattamento del mito euripideo, e affronta il tema della schiavitù sessuale e della tratta degli esseri umani e si svolge a bordo di un furgone in movimento o di un bus urbano. Eracle l’invisibile invece tratta il tema della povertà e dei genitori separati e si svolge in una tenda di primo soccorso all’interno della quale viene allestita una mensa per senzatetto. Infine, Filottete dimenticato, da Sofocle, è un approfondimento sul tema dell’abbandono e delle malattie senili, concentrandosi in particolare sulla demenza a Corpi di Lewi. Ciascun lavoro è stato costruito dal regista e dagli attori attraverso i principi del Teatro d’Arte.)
ideazione e regia GIANPIERO BORGIA drammaturgie FABRIZIO SINISI attori ELENA COTUGNO, CHRISTIAN DI DOMENICO, DANIELE NUCCETELLI
Nella prima puntata delle Voci della Città dei Miti, Elena Cotugno e Gianpiero Borgia raccontano come è nato Medea per Strada nel 2015, la vita passata a percorrere la Statale 231 in Puglia, tra la spazzatura e i corpi in vendita, la decisione di dar vita a un progetto che costringesse a non distogliere più lo sguardo dalla strada, nascosti dietro al finestrino delle nostre certezze. Assieme a loro le voci di Stefania D’amato, assistente sociale del Comune di Barletta e di Bruno Milone, professore di storia della prostituzione e delle migrazioni. La Medea contemporanea di questa storia è una ragazza proveniente dalla Romania, arrivata in Italia per amore di un uomo che credeva essere il suo fidanzato e che invece si rivela il suo sfruttatore.
Le voci della Città dei Miti
LE VOCI DELLA CITTÀ DEI MITI
La città dei Miti è un sogno poetico metropolitano . E’ una trilogia composta da tre storie, Eracle l’invisibile, Filottete dimenticato e Medea per strada. In queste storie Medea, Eracle e Filottete sono tre eroi della contemporaneità. Non sono però eroi dell’alto, non discendono, non sono figli di dei. Al contrario sono eroi dei margini, di periferia, che ci parlano delle loro tragedie reali: la prostituzione, la caduta in povertà e l’abbandono. Elena Cotugno e Gianpiero Borgia,direttori del Teatro dei Borgia, hanno lavorato a questa trilogia per molto tempo assieme a moltissime persone: assistenti sociali, medici, operatori sanitari e psicologi. Con loro hanno fatto tanta strada, finché la strada ha cominciato a lavorare su di loro. Questo è il podcast che dà voce a tutte le persone che hanno preso parte al progetto e che in nove puntate vi racconta gli eroi del basso in un sogno poetico metropolitano. Ogni sabato su teatrodeiborgia.it e sulle principali piattaforme podcast.
(La Città dei Miti è una trilogia andata in scena per la prima volta nel 2020, durante la pandemia, ideata dal regista Gianpeiro Borgia e scritta dal drammaturgo Fabrizio Sinisi. Gli spettacoli vengono allestiti in spazi coerenti alle tematiche trattate. Medea per Strada, è un riadattamento del mito euripideo, e affronta il tema della schiavitù sessuale e della tratta degli esseri umani e si svolge a bordo di un furgone in movimento o di un bus urbano. Eracle l’invisibile invece tratta il tema della povertà e dei genitori separati e si svolge in una tenda di primo soccorso all’interno della quale viene allestita una mensa per senzatetto. Infine, Filottete dimenticato, da Sofocle, è un approfondimento sul tema dell’abbandono e delle malattie senili, concentrandosi in particolare sulla demenza a Corpi di Lewi. Ciascun lavoro è stato costruito dal regista e dagli attori attraverso i principi del Teatro d’Arte.)
ideazione e regia GIANPIERO BORGIA drammaturgie FABRIZIO SINISI attori ELENA COTUGNO, CHRISTIAN DI DOMENICO, DANIELE NUCCETELLI