Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/fd/02/7d/fd027d00-4e73-20c6-411d-2c82672f0cf8/mza_11101724928188195378.jpg/600x600bb.jpg
Le voci della Città dei Miti
TB | Teatro dei Borgia
9 episodes
6 months ago
LE VOCI DELLA CITTÀ DEI MITI

La città dei Miti è un sogno poetico metropolitano .
E’ una trilogia composta da tre storie, Eracle l’invisibile, Filottete dimenticato e Medea per strada.
In queste storie Medea, Eracle e Filottete sono tre eroi della contemporaneità. Non sono però eroi dell’alto, non discendono, non sono figli di dei. Al contrario sono eroi dei margini, di periferia, che ci parlano delle loro tragedie reali: la prostituzione, la caduta in povertà e l’abbandono.
Elena Cotugno e Gianpiero Borgia,direttori del Teatro dei Borgia, hanno lavorato a questa trilogia per molto tempo assieme a moltissime persone: assistenti sociali, medici, operatori sanitari e psicologi. Con loro hanno fatto tanta strada, finché la strada ha cominciato a lavorare su di loro.
Questo è il podcast che dà voce a tutte le persone che hanno preso parte al progetto e che in nove puntate vi racconta gli eroi del basso in un sogno poetico metropolitano.
Ogni sabato su teatrodeiborgia.it e sulle principali piattaforme podcast.

(La Città dei Miti è una trilogia andata in scena per la prima volta nel 2020, durante la pandemia, ideata dal regista Gianpeiro Borgia e scritta dal drammaturgo Fabrizio Sinisi.
Gli spettacoli vengono allestiti in spazi coerenti alle tematiche trattate.
Medea per Strada, è un riadattamento del mito euripideo, e affronta il tema della schiavitù sessuale e della tratta degli esseri umani e si svolge a bordo di un furgone in movimento o di un bus urbano. Eracle l’invisibile invece tratta il tema della povertà e dei genitori separati e si svolge in una tenda di primo soccorso all’interno della quale viene allestita una mensa per senzatetto. Infine, Filottete dimenticato, da Sofocle, è un approfondimento sul tema dell’abbandono e delle malattie senili, concentrandosi in particolare sulla demenza a Corpi di Lewi.
Ciascun lavoro è stato costruito dal regista e dagli attori attraverso i principi del Teatro d’Arte.)

ideazione e regia GIANPIERO BORGIA
drammaturgie FABRIZIO SINISI
attori ELENA COTUGNO, CHRISTIAN DI DOMENICO, DANIELE NUCCETELLI
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Le voci della Città dei Miti is the property of TB | Teatro dei Borgia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
LE VOCI DELLA CITTÀ DEI MITI

La città dei Miti è un sogno poetico metropolitano .
E’ una trilogia composta da tre storie, Eracle l’invisibile, Filottete dimenticato e Medea per strada.
In queste storie Medea, Eracle e Filottete sono tre eroi della contemporaneità. Non sono però eroi dell’alto, non discendono, non sono figli di dei. Al contrario sono eroi dei margini, di periferia, che ci parlano delle loro tragedie reali: la prostituzione, la caduta in povertà e l’abbandono.
Elena Cotugno e Gianpiero Borgia,direttori del Teatro dei Borgia, hanno lavorato a questa trilogia per molto tempo assieme a moltissime persone: assistenti sociali, medici, operatori sanitari e psicologi. Con loro hanno fatto tanta strada, finché la strada ha cominciato a lavorare su di loro.
Questo è il podcast che dà voce a tutte le persone che hanno preso parte al progetto e che in nove puntate vi racconta gli eroi del basso in un sogno poetico metropolitano.
Ogni sabato su teatrodeiborgia.it e sulle principali piattaforme podcast.

(La Città dei Miti è una trilogia andata in scena per la prima volta nel 2020, durante la pandemia, ideata dal regista Gianpeiro Borgia e scritta dal drammaturgo Fabrizio Sinisi.
Gli spettacoli vengono allestiti in spazi coerenti alle tematiche trattate.
Medea per Strada, è un riadattamento del mito euripideo, e affronta il tema della schiavitù sessuale e della tratta degli esseri umani e si svolge a bordo di un furgone in movimento o di un bus urbano. Eracle l’invisibile invece tratta il tema della povertà e dei genitori separati e si svolge in una tenda di primo soccorso all’interno della quale viene allestita una mensa per senzatetto. Infine, Filottete dimenticato, da Sofocle, è un approfondimento sul tema dell’abbandono e delle malattie senili, concentrandosi in particolare sulla demenza a Corpi di Lewi.
Ciascun lavoro è stato costruito dal regista e dagli attori attraverso i principi del Teatro d’Arte.)

ideazione e regia GIANPIERO BORGIA
drammaturgie FABRIZIO SINISI
attori ELENA COTUGNO, CHRISTIAN DI DOMENICO, DANIELE NUCCETELLI
Show more...
Performing Arts
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/3c7352929297cd486d2cbd2ca1b16b9d.jpg
Eracle l'Invisibile #2
Le voci della Città dei Miti
25 minutes
4 years ago
Eracle l'Invisibile #2
Nella quinta puntata si parla della lotta dell’uomo moderno nell’agone economico e della caduta in povertà insieme a Christian Di Domenico, attore che interpreta Eracle l’invisibile, il secondo lavoro della trilogia La Città dei Miti.
Ospiti della puntata sono Domenico Bizzarro, antropologo e presidente della Cooperativa la Rete di Brescia e Angela Gonzini, educatrice dei servizi per il disagio adulto per la stessa cooperativa.
Le voci della Città dei Miti
LE VOCI DELLA CITTÀ DEI MITI

La città dei Miti è un sogno poetico metropolitano .
E’ una trilogia composta da tre storie, Eracle l’invisibile, Filottete dimenticato e Medea per strada.
In queste storie Medea, Eracle e Filottete sono tre eroi della contemporaneità. Non sono però eroi dell’alto, non discendono, non sono figli di dei. Al contrario sono eroi dei margini, di periferia, che ci parlano delle loro tragedie reali: la prostituzione, la caduta in povertà e l’abbandono.
Elena Cotugno e Gianpiero Borgia,direttori del Teatro dei Borgia, hanno lavorato a questa trilogia per molto tempo assieme a moltissime persone: assistenti sociali, medici, operatori sanitari e psicologi. Con loro hanno fatto tanta strada, finché la strada ha cominciato a lavorare su di loro.
Questo è il podcast che dà voce a tutte le persone che hanno preso parte al progetto e che in nove puntate vi racconta gli eroi del basso in un sogno poetico metropolitano.
Ogni sabato su teatrodeiborgia.it e sulle principali piattaforme podcast.

(La Città dei Miti è una trilogia andata in scena per la prima volta nel 2020, durante la pandemia, ideata dal regista Gianpeiro Borgia e scritta dal drammaturgo Fabrizio Sinisi.
Gli spettacoli vengono allestiti in spazi coerenti alle tematiche trattate.
Medea per Strada, è un riadattamento del mito euripideo, e affronta il tema della schiavitù sessuale e della tratta degli esseri umani e si svolge a bordo di un furgone in movimento o di un bus urbano. Eracle l’invisibile invece tratta il tema della povertà e dei genitori separati e si svolge in una tenda di primo soccorso all’interno della quale viene allestita una mensa per senzatetto. Infine, Filottete dimenticato, da Sofocle, è un approfondimento sul tema dell’abbandono e delle malattie senili, concentrandosi in particolare sulla demenza a Corpi di Lewi.
Ciascun lavoro è stato costruito dal regista e dagli attori attraverso i principi del Teatro d’Arte.)

ideazione e regia GIANPIERO BORGIA
drammaturgie FABRIZIO SINISI
attori ELENA COTUGNO, CHRISTIAN DI DOMENICO, DANIELE NUCCETELLI