In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
All content for Le voci del Mulino is the property of Società editrice il Mulino and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
La spider azzurra di Caccia al ladro che sfreccia per i tornanti della Costa Azzurra con Grace Kelly e Cary Grant ci rimanda a un’iconografia del Mare Nostrum venata di nostalgia. Il Mediterraneo è ed è stato anche quello. Ma il mare che collega tre continenti, centro del mondo occidentale per lunghi secoli, è soprattutto altro. Lo spiega Egidio Ivetic, autore di Il grande racconto del Mediterraneo, affondando il racconto nelle vicende storiche e antropologiche del nostro passato, tra i popoli che lo hanno abitato e i tipi umani che ne hanno fatto la storia: Ettore, l’uomo della patria e della famiglia che guarda il mare ma è ancorato alla terra; Ulisse, il “marittimo scaltro” che sfida il mare eppure lo teme; Enea, che è la sintesi dei due. In un mare color porpora, poiché è questo in realtà il pigmento che colora la storia del Mediterraneo, navighiamo con Ivetic fra storia, geografia e antropologia.[ vai all'intervento completo]
Le voci del Mulino
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.