In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
All content for Le voci del Mulino is the property of Società editrice il Mulino and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
Ogni anno il presepe si fa storia viva. Inventato da San Francesco, è cresciuto nei secoli soprattutto grazie alla tradizione napoletana. Oggi è un rito, tra sacro e profano, che rappresenta l’intera umanità, chiamata a testimoniare, anno dopo anno, il Natale. Così, a pastori, mercanti, re magi si aggiungono politici, rockstar, calciatori… in un teatro immobile e sempre diverso. Dalla voce degli autori Marino Niola, noto divulgatore e professore di Antropologia dei Simboli e Antropologia della contemporaneità all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, ed Elisabetta Moro, professoressa di Antropologia Culturale nello stesso ateneo, ascoltiamo la storia infinita e sorprendente del presepe, e in particolare di quello napoletano, cui si sovrappone il racconto di testimonial eccellenti: come Papa Francesco, che in una lettera ai fedeli ha rinnovato il significato religioso e comunitario del “gioco” del presepe.[ vai all'intervento completo]
Le voci del Mulino
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.