In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
All content for Le voci del Mulino is the property of Società editrice il Mulino and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
l’Italia e il Mediterraneo: è ancora un Mare Nostrum?
Le voci del Mulino
16 minutes
2 years ago
l’Italia e il Mediterraneo: è ancora un Mare Nostrum?
Il mare unisce, il mare divide. Il mare è via per i commerci, gli scambi culturali, la politica, ma è anche confine e muro. Il Mediterraneo, come abbiamo raccontato nell’episodio precedente insieme a Egidio Ivetic, autore di Il grande racconto del Mediterraneo, ha unito e diviso i popoli e le nazioni in tutte le epoche della sua storia. In questo episodio raccontiamo il ruolo dell’Italia, geograficamente immersa nel Mare Nostrum ma che sembra aver abdicato alla sua centralità politica. Con il professor Ivetic ci interrogheremo su quale può essere il futuro del nostro Paese in questo contesto e quale il futuro del nostro mare.[ vai all'intervento completo]
Le voci del Mulino
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.