In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
All content for Le voci del Mulino is the property of Società editrice il Mulino and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
Giulio Guidorizzi: la Gens nella Roma Repubblicana
Le voci del Mulino
14 minutes
3 years ago
Giulio Guidorizzi: la Gens nella Roma Repubblicana
“Un giorno del 505 avanti Cristo, un pater familias sabino decise che la patria in cui voleva vivere insieme alla sua comunità doveva essere Roma. Il suo nome era Atta Clauso, e venne poi chiamato Appio Claudio”. Comincia così la ricostruzione che Giulio Guidorizzi, grecista e antropologo del mondo antico, fa in Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re. Appio Claudio è il simbolo della Gens emergente, la rete di famiglie da cui sarebbero discesi consoli, magistrati e imperatori, e che, dopo la cacciata di Tarquinio il Superbo, composero quella specie di democrazia tribale che fu la società repubblicana. Guidorizzi ne racconta la vita quotidiana, il sistema dei nomi e tutta una serie di abitudini e convenzioni arrivate fino a noi, dalle pompe funebri al rapporto molto stretto con lo Stato.[ vai all'intervento completo]
Le voci del Mulino
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.