In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
All content for Le voci del Mulino is the property of Società editrice il Mulino and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
Giulio Guidorizzi: donne, mogli e madri nella Roma Repubblicana
Le voci del Mulino
16 minutes
3 years ago
Giulio Guidorizzi: donne, mogli e madri nella Roma Repubblicana
Come entrava, una donna, in una nuova famiglia che facesse parte della società patriarcale dell’antica Roma? Con un atto di acquisto. Si chiamava “coemptio” ed era una vera e propria compravendita che avveniva davanti a una bilancia sulla quale l’acquirente gettava il prezzo del… “bene” che avrebbe voluto comprare. È uno dei numerosi usi che Giulio Guidorizzi, grecista e antropologo del mondo antico, ricostruisce in questo ultimo episodio dedicato a Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re. Che non si tratti del tutto, purtroppo, di un costume antico lo dimostra un altro avvenimento fondamentale ai fini della storia. La Roma Repubblicana nacque, infatti, nel 509 avanti Cristo a seguito del sacrificio di una donna, Lucrezia, stuprata dal figlio di Tarquinio il Superbo e poi morta suicida. Per vendicarla, si arrivò alla cacciata del settimo re, l’ultimo.[ vai all'intervento completo]
Le voci del Mulino
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.