In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
All content for Le voci del Mulino is the property of Società editrice il Mulino and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
Un’imperatrice cristiana, Elena, madre di Costantino. Il vescovo di Aelia Capitolina, come si chiamava Gerusalemme, o quel che ne restava, in epoca romana. Sono i protagonisti di una delle più grandi scoperte, o invenzioni, della storia dell’umanità. E sono i protagonisti di questo secondo episodio dedicato al libro Le dimore di Dio di Franco Cardini. Seguiamo idealmente l’imperatrice, alla scoperta della Gerusalemme di Gesù. Il suo viaggio coincide con il momento della rinascita della Città Santa, in nome della cristianità. Ma corrisponde anche con l’invenzione di un nuovo e imperituro simbolo, la Croce. Cardini racconta appunto le avventure della Vera Croce di Gesù, ritrovata in una cisterna e divisa in parti, per tornare nel mondo e segnarlo per sempre.[ vai all'intervento completo]
Le voci del Mulino
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.