
La reincarnazione esiste? Intendo quella delle case… certo prima bisogna capire cosa sono le case. Noi abbiamo il vizio di ritenerci la misura del mondo, ma se quelle che chiamiamo cose, si servissero di noi? Sembra il caso del Palais Royal. In questa puntata le prime due vite. La bibliografia:
- tra l’altro ho utilizzato ‘works of Elisabeth Charlotte d’Orleans’ dove tra l’altro racconta che era impossibile dormire con il duca, perché si teneva tutto il letto e non voleva neppure essere sfiorato. Così lei si trovava rannicchiata in un angolo e delle volte cadeva sul pavimento!
- I duchi d’Orleans si chiamano tutti nello stesso modo, per orientarmi ho usato le date di nascita. Molto delle storie che racconto le ho trovate mentre cercavo di capire chi fosse chi, o… chi era veramente Philippe ‘Egalite’? Parentesi, tutti gli danno addosso perché votò si alla sentenza di morte sempre ce l’hanno con la sua moralità (dichiarò che uno dei giardini del Palais fu costruito con lo scopo di organizzarci orge. Ma. Definitiva ne disse tante… che avesse un piano? … e comunque contento chi vi partecipava… vivi e lascia vivere) Ah se chi giudica e spettegola si occupasse della propria di etica. Io invece trovo che fosse un genio. Attraverso il suo Palais trasformò il principio per cui le chance sono dovute al nome con quello del saper fare e della contaminazione culturale. Ma lui è il teatro saranno i protagonisti della prossima puntata.