Un percorso che l’ha portata, esperienza dopo esperienza, alla guida di IKEA Italia Distribution. Un racconto di visione, pragmatismo e passione.Nicoletta Basile è oggi Core Services Initiative Leader per IKEA Italia, ma la sua carriera – cominciata da Bari con una laurea in economia – è costellata da decisioni coraggiose, continui bivi e una spinta inesauribile verso la crescita personale e professionale.In questa intervista scopriremo:La sua visione della logistica come funzione non solo operativa, ma strategica. L’esperienza di Nicoletta ci porta a credere che la logistica offre una visione privilegiata sul mondo – vediamo cose che ai più non sono visibili e possiamo influenzare processi e flussi per realizzare i bisogni e i sogni dei clienti rendendo i prodotti accessibili, convenienti, qualitativi e sostenibili.La sua leadership si distingue per tre passioni: il cliente, la conoscenza, lasciare un segnoI momenti chiave della sua carriera: Alfa Romeo, Upim e oltre 20 anni in IKEA. Ha ricoperto ruoli centrali, incluso quello di Amministratore Delegato della divisione Distribution di IKEA ed è stata pioniera nel lancio dell’eCommerce nel 2006.Il valore della fiducia che si allena e della delega consapevole. Ha sempre investito nelle competenze come leve per far crescere le organizzazioni.Una visione chiara del futuro del retail e della logistica, fondato sull’omnicanalità, sulla sostenibilità e sulla capacità di mettere davvero il cliente al centro. Una puntata intensa e ispirante che rivela il volto umano e strategico della logistica, dimostrando come anche i percorsi più tecnici possano essere mossi da emozioni profonde, visione e voglia di lasciare un segno.
Cosa c’è dietro una semplice maglietta esposta in un negozio? Dietro ogni capo, ogni scaffale e ogni acquisto in OVS si muove un ecosistema invisibile fatto di persone, tecnologie e chilometri percorsi.In questa puntata di Le Storie della Logistica, Cristina incontra Andrea De Martin, Direttore Logistico di OVS, che ci guida alla scoperta del lato nascosto della moda: dalla gestione di oltre 50.000 SKU per stagione alla sfida della logistica omnicanale, fino all’equilibrio tra automazione e lavoro umano.Un viaggio nel cuore pulsante di una delle più grandi realtà italiane della distribuzione fashion, che ogni giorno muove milioni di capi attraverso un centro logistico di 110.000 mq, combinando sostenibilità, reattività e innovazione. Scopriamo anche i progetti per l’economia circolare avviati a Bari, dove moda e riuso si incontrano in un nuovo centro multifunzionale.Andrea condivide il valore della curiosità, della collaborazione tra funzioni aziendali e del ruolo strategico che la logistica riveste nel futuro del retail.🎙 Un episodio imperdibile per chi ama i retroscena organizzativi e per chi vuole ispirarsi a una carriera dinamica, analitica e piena di sfide nel mondo della logistica.
Parliamo di contratto di appalto, con un focus sul diritto e sugli obblighi di legge in Italia.Come si tutela un ecosistema complesso come quello logistico da derive illegali o pratiche non sostenibili?In questa puntata esploriamo il lato normativo della logistica insieme all’Avv. Francesca Tironi, esperta di diritto applicato alle filiere di fornitura.Scopriamo cos'è davvero un audit on site e perché rappresenta uno strumento cruciale per conoscere a fondo i propri fornitori.La cura dell’appalto nella logistica passa anche da avvocati che camminano tra le corsie di magazzino, parlano con le persone, osservano i processi, e riportano al centro le regole e il rispetto.Tutto parte dal computo dei dati e da un valore spesso dimenticato: la lealtà nei rapporti commerciali tra committente e fornitore.I controlli di compliance diventano efficaci solo quando smettono di essere burocrazia e diventano azione concreta, utile a tutelare l’appalto come strumento virtuoso capace di generare flessibilità, legalità e qualità.Francesca Tironi analizza le buone prassi da adottare sia in fase di tender, sia nella gestione continuativa del rapporto di fornitura.Una conversazione lucida, appassionata e necessaria che guarda anche al futuro della logistica dal punto di vista legale: tecnologia, trasparenza e una cultura della responsabilità condivisa tra tutte le funzioni aziendali.🎧 Ascolta fino alla fine per scoprire quale formula matematica rappresenta, secondo la nostra ospite, la relazione profonda tra logistica e diritto.
Cosa succede quando si cambia lato del tavolo?Stefano Sangalli, oggi Supply Chain Director di Comoli Ferrari, ci racconta il suo passaggio da una lunga carriera in grandi realtà 3PL come TNT, CEVA e GXO al ruolo di committente in una storica azienda di distribuzione.È un punto di vista privilegiato per comprendere le dinamiche, le sfide e le opportunità della logistica vissuta da entrambi i fronti.🎧 In questa puntata parliamo di:Come si costruisce un rapporto efficace e duraturo tra Cliente e Fornitore logisticoL’importanza della pianificazione e trasparenza nei processi di outsourcingPerché la logistica è l’eroe silenzioso delle aziende e un settore pieno di opportunità per i giovaniL’equilibrio tra strategia, persone e operatività, tra “compliance” e spirito di iniziativaLe iniziative per il benessere aziendale promosse da Comoli Ferrari: borse di studio, formazione, smart working, volontariatoQuale sarà la sua formula matemagica?Con quasi 30 anni di esperienza, Stefano ci guida in un viaggio tra magazzini, scelte strategiche, leadership.🎯 Un episodio imperdibile per chi lavora nella logistica, per chi la coordina, ma anche per chi sta cercando ispirazione per il proprio futuro professionale.
Container, scarpe antinfortunistiche e carrelli elevatori diventano protagonisti delle favole quando a scriverle è una logistica con esperienza internazionale e una grande passione per la divulgazione.Federica Ferrario, autrice del libro “Le Favole della Logistica”, ci accompagna in un viaggio inedito dove il magazzino si trasforma in un mondo da raccontare ai ragazzi e alle ragazze, anche alle giovanissime menti STEM.Un modo originale per avvicinare le nuove generazioni a un settore troppo spesso invisibile, ma assolutamente fondamentale. Insieme a Cristina Panigadi, Federica condivide le motivazioni profonde che l’hanno ispirata, il suo percorso professionale e il valore educativo di una logistica raccontata con il cuore e un pizzico di fantasia.Una puntata ricca di riflessioni sul tema della sicurezza, sul concetto di “bottega” e sulla fisicità dei magazzini, con una chicca finale: la sintesi delle principali sigle logistiche, un vero e proprio vademecum prezioso per i più grandi.Una super puntata dal taglio insolito, che fa bene al settore e a chi lo scopre per la prima volta.
Hassan Ait Oubrim è entrato in magazzino quasi per caso, oggi è il punto di riferimento di un team che, nei picchi stagionali, movimenta fino a 70.000 ordini al giorno. Hassan Ait Oubrim è la prova vivente che nella logistica il talento trova spazio per crescere — e in fretta.In questa puntata parliamo di ascolto, pianificazione, flessibilità e formazione. Di come si gestisce una flessibilità nelle movimentazioni del +75% e di cosa significa davvero "lavorare nella logistica".Una storia vera, vissuta sul campo, che mostra quanto questo settore sappia riconoscere il valore delle persone.📌 “Grazie alla logistica ho scoperto il mio potenziale, un giorno alla volta.”
Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" del PoliMi, ci accompagna dietro le quinte di un settore cruciale per l’economia italiana. Dati, numeri e scenari si intrecciano con una riflessione profonda sul valore della collaborazione tra committenti e fornitori. Un episodio che unisce visione strategica e passione civile, affrontando anche temi chiave come appalti, legalità e sostenibilità.
“Collaborare vuol dire anche faticare insieme. È tempo di costruire un ecosistema più leale.”
Intervistato da Cristina Panigadi