Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/a5/4f/8a/a54f8a0d-442a-7161-087d-8ed7ef443c26/mza_2625354852057308928.jpeg/600x600bb.jpg
Le Radici dell'Orgoglio
Giorgio Umberto Bozzo
23 episodes
4 days ago
Un podcast per raccontare i primi 50 anni della storia del movimento e della comunità LGBTQ+ in Italia.

Interviste, materiali d’archivio, musica e tantissimi aneddoti per recuperare le radici dell’orgoglio omosessuale.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook, sul profilo Instagram e sul sito leradicidellorgoglio.it
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Le Radici dell'Orgoglio is the property of Giorgio Umberto Bozzo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast per raccontare i primi 50 anni della storia del movimento e della comunità LGBTQ+ in Italia.

Interviste, materiali d’archivio, musica e tantissimi aneddoti per recuperare le radici dell’orgoglio omosessuale.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook, sul profilo Instagram e sul sito leradicidellorgoglio.it
Show more...
Documentary
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/40117753/83cd68b13f6196cb.jpeg
Le Radici dell'Orgoglio Ep.#10 - E vizietto sia! (1978-1979)
Le Radici dell'Orgoglio
49 minutes 14 seconds
4 years ago
Le Radici dell'Orgoglio Ep.#10 - E vizietto sia! (1978-1979)
Cinema, moda, televisione, locali, stampa, convegni e dimostrazioni di piazza: la “diversità” non è più confinata e confinabile ai margini della società.
La fine degli anni Settanta vede il variegato movimento LGBT sempre più cosciente di sé e determinato.
Gli anni della sfida e della provocazione hanno scrollato l’indifferenza della società italiana, che adesso è costretta a fare i conti con l’omosessualità in tutte le sue sfumature.
Termina qui il primo capitolo del nostro racconto. Ci ritroveremo a breve per narrare una decade creativa, spregiudicata, ricca di fermenti e conquiste, eppure drammatica e dolorosissima: gli Anni Ottanta.
Interviste a: Ricky Tognazzi, attore e regista; Massimo Fini, giornalista; Maria Luisa Frisa, critico e fashion curator; Romani Cecconi, detta La Romanina; Porpora Marcasciano, attivista transgender e scrittrice; Felix Cossolo, attivista e imprenditore; Gigi Malaroda, attivista; Enzo Francone, attivista del Fuori!; Andrea Pini, scrittore e ricercatore; Polina Poletti, attivista lesbica; Pietro Tarallo, giornalista e critico cinematografico; Enrico Salvatori, autore e regista televisivo.

BIBLIOGRAFIA
Elena Biagini, L’emersione imprevista, ETS, Pisa, 2018
Romina Cecconi, Io, la "Romanina". Perché sono diventata donna, Vallecchi, Firenze
Felix Cossolo, Lucia Manzilli (a cura di), Felix Cossolo 40 anni in movimento. 1975-2015: Un viaggio nella storia della militanza gay, ?, Milano, 2015
Maria Luisa Frisa, Stefano Tonchia, Walter Albini e il suo tempo. L'immaginazione al potere, Marsilio, Venezia, 2010

FILMOGRAFIA
Il vizietto (1978, Édouard Molinaro)
La patata bollente (1979, Steno)

ma anche…
Dimenticare Venezia (1979, Franco Brusati)
Ernesto (1979, Salvatore Samperi)
Le Radici dell'Orgoglio
Un podcast per raccontare i primi 50 anni della storia del movimento e della comunità LGBTQ+ in Italia.

Interviste, materiali d’archivio, musica e tantissimi aneddoti per recuperare le radici dell’orgoglio omosessuale.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook, sul profilo Instagram e sul sito leradicidellorgoglio.it