Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/69/2c/a5/692ca5ea-34ca-60d4-749b-3d8f8ae7b732/mza_6593188935832889042.jpg/600x600bb.jpg
Le interviste di Mario Modica
Spot and Web
381 episodes
2 months ago
Le interviste di Mario Modica a professionisti del mondo della comunicazione pubblicate su Spot and Web
Show more...
Business
RSS
All content for Le interviste di Mario Modica is the property of Spot and Web and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le interviste di Mario Modica a professionisti del mondo della comunicazione pubblicate su Spot and Web
Show more...
Business
Episodes (20/381)
Le interviste di Mario Modica
Riccardo Balbo (IED): «Investire nei giovani è il primo vero investimento industriale»
Nell’intervista concessa a Spot and Web, Riccardo Balbo, Chief Academic Officer del Gruppo IED, racconta la nuova iniziativa dell’Istituto a sostegno degli studenti: un ampliamento delle borse di studio per favorire l’accesso alla formazione in un contesto in cui il numero di universitari italiani resta basso rispetto alla media europea. Con uno sguardo critico ma fiducioso, Balbo riflette sul ruolo della conoscenza come motore di crescita per il Paese, sul valore della creatività oltre i confini delle professioni artistiche e sul rapporto tra educazione, innovazione tecnologica e futuro del lavoro.
Show more...
2 months ago
15 minutes

Le interviste di Mario Modica
Francesco Gori (IED): “Più cultura e istruzione universitaria per far crescere il Paese”
L’Italia ha la percentuale più bassa di laureati in Europa e, negli ultimi dieci anni, un milione di giovani ha scelto di studiare all’estero, spesso senza rientrare. Una fuga di talenti che pesa sul futuro del Paese. Per questo il Gruppo IED lancia una nuova iniziativa con borse di studio e un’offerta formativa che spazia dal design alla moda, dalla comunicazione alle arti visive fino al cinema. Ne abbiamo parlato con Francesco Gori, amministratore delegato del Gruppo IED, che a Spot&Web racconta come orientare le nuove generazioni in uno scenario segnato da incertezze geopolitiche e dall’avanzare dell’intelligenza artificiale.
Show more...
2 months ago
2 minutes

Le interviste di Mario Modica
Ester Memeo: “Il Festival del Podcasting 2025 è un ponte tra creatività, formazione e futuro”
Dal 20 settembre al 4 ottobre torna il Festival del Podcasting, giunto alla sua decima edizione. Un appuntamento ormai imprescindibile per professionisti, creator indipendenti, aziende e appassionati dell’audio on demand. A guidarne la direzione artistica è Ester Memeo, imprenditrice, producer e strategist nel mondo del podcasting, fondatrice di Podstar, la prima podcast factory italiana dedicata a progetti ad alto impatto sociale e culturale. Direttrice del Festival e membro del consiglio direttivo di ASSIPOD, Memeo è tra le principali promotrici della cultura del podcast in Italia, capace di unire visione strategica, creatività e impegno formativo. Con lei abbiamo parlato delle novità di quest’edizione, dei trend emergenti – dal video podcasting all’intelligenza artificiale – e dello spirito che anima un evento sempre più inclusivo e internazionale.
Show more...
2 months ago
13 minutes

Le interviste di Mario Modica
Ilario Vallifuoco: “Con il Brand Journalism Festival costruiamo una nuova alleanza tra informazione, imprese e istituzioni”
In un’epoca segnata dall’iperproduzione di contenuti e dalla sfida costante alla credibilità dell’informazione, il Brand Journalism Festival torna a Roma per la sua seconda edizione, in programma l’11 novembre 2025. A promuovere l’iniziativa è Social Reports, la startup guidata da Ilario Vallifuoco, esperto di comunicazione e giornalismo d’impresa. Il Festival si conferma come uno spazio di dialogo tra giornalisti, comunicatori aziendali, accademici e rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di promuovere narrazioni trasparenti, responsabili e capaci di generare valore pubblico. Con Vallifuoco abbiamo parlato dell’urgenza culturale che ha dato origine al progetto, dell’impatto dell’intelligenza artificiale sull’informazione, del ruolo delle imprese nella costruzione di una comunicazione etica e delle prospettive europee per il Festival.
Show more...
5 months ago
18 minutes

Le interviste di Mario Modica
Le radici e il futuro: emozioni e visione di Sara Doris tra famiglia, museo e impegno sociale
Ci sono incontri che lasciano il segno, perché non raccontano soltanto un progetto o un’iniziativa, ma trasmettono emozioni autentiche, valori profondi e un forte senso di gratitudine. L’intervista a Sara Doris è uno di questi momenti: un racconto che intreccia memoria e visione, famiglia e responsabilità sociale. Dalle radici venete alla costruzione di un presente ispirato ai valori ricevuti, Sara Doris ci accompagna in un viaggio che attraversa i ricordi d’infanzia, il rapporto con il padre Ennio e la madre, la nascita e la crescita della Fondazione Mediolanum — impegnata nel sostenere l’infanzia in difficoltà — e della Fondazione Doris, orientata all’educazione dei giovani meritevoli. Un capitolo speciale è riservato al Museo Mediolanum, pensato non come semplice contenitore di memorie, ma come spazio immersivo che unisce passato, presente e futuro, dove la narrazione diventa esperienza sensoriale e il cliente diventa persona al centro. Tra commozione e orgoglio, Sara Doris ci consegna un’intervista che parla di radici, di cura, e del desiderio di restituire al mondo un po’ della fortuna ricevuta.
Show more...
6 months ago
18 minutes

Le interviste di Mario Modica
Alberto Acciari: “Noi siamo Tevere, un modello di cittadinanza attiva per Roma e il suo fiume”
Con oltre 220 realtà coinvolte e 160 eventi su 80 chilometri di sponde, il Tevere Day si è affermato come una delle più grandi mobilitazioni civiche della Capitale. In questa intervista, Alberto Acciari – ideatore e presidente della manifestazione – racconta la nascita della nuova campagna “Noi siamo Tevere”, un’iniziativa che punta a trasformare il rapporto tra i cittadini e il fiume attraverso azioni concrete, cultura ambientale e partecipazione dal basso. Un progetto che parte dallo Scalo de Pinedo e punta a moltiplicare i “condomini del fiume”, nel segno della cura condivisa di un patrimonio che appartiene a tutti.
Show more...
6 months ago
9 minutes

Le interviste di Mario Modica
Filippo Nani: “Tempo di essere etici” – a Venezia il futuro delle Relazioni Pubbliche tra AI e responsabilità
L’edizione 2025 di InspiringPR, il Festival delle Relazioni Pubbliche promosso da FERPI, sarà una delle più ambiziose e internazionali di sempre. Il 16 e 17 maggio, nella suggestiva cornice delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia, si svolgerà un doppio appuntamento che unisce il festival con l’European Summit Technology, Trends & Communication Transformations, promosso dalla Global Alliance. Al centro del dibattito: l’etica nella comunicazione e l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro dei professionisti del settore. Protagonista della nostra intervista è Filippo Nani, presidente di FERPI, che ci guida alla scoperta del significato profondo di questa edizione, del Venice Pledge – documento internazionale sull’etica dell’AI nella comunicazione – e del ruolo sempre più cruciale delle associazioni di categoria nella trasformazione digitale del settore.
Show more...
6 months ago
16 minutes

Le interviste di Mario Modica
Restituire il movimento e la sensibilità: il sogno diventato realtà di Domenico Stigliani
Dare una nuova speranza ai pazienti paraplegici, a chi ha subito un ictus o gravi lesioni cerebrali: è questa la missione che guida Domenico Stigliani, bio-ingegnere e imprenditore visionario, fondatore di Manava Plus, una start-up con sede a Lugano. L’azienda ha sviluppato una protesi neurale rivoluzionaria basata su organoidi, mini cervelli coltivati a partire dalle cellule dello stesso paziente e potenziati grazie all’intelligenza artificiale. In questa intervista a cura di Mario Modica, Stigliani racconta come è nato il progetto, la potenza della tecnologia degli organoidi e l’importanza delle collaborazioni tra industria, università e centri di ricerca. Con un finanziamento di 7 milioni di franchi svizzeri e un brevetto internazionale già depositato, Manava Plus si prepara ora ai primi test su animali, con l’obiettivo di avvicinare in pochi anni l’impiego clinico della protesi neurale. Una conversazione intensa e ispirata, che mostra come un sogno nato da bambino possa trasformarsi in un progetto concreto capace di cambiare la vita delle persone.
Show more...
7 months ago
10 minutes

Le interviste di Mario Modica
Tra tradizione e innovazione: l'inedito viaggio di Guglielmo Nappi nel mondo dell'informazione
Guglielmo Nappi, caporedattore e responsabile web del Messaggero, è una personalità di spicco nel suo ambito che ha saputo coniugare passione, innovazione e impegno nel corso della sua carriera. L’intervista ci ha permesso di scoprire aspetti poco noti del suo percorso professionale e personale, rivelando una storia fatta di sfide, successi e continui rinnovamenti. Attraverso questa conversazione, ci proponiamo di approfondire le tappe fondamentali della sua esperienza, di comprendere le motivazioni che lo hanno spinto a intraprendere un cammino così ricco e articolato, e di esplorare le prospettive future che lo vedono protagonista nel settore. Vi invitiamo a seguire questo dialogo stimolante e ricco di spunti, con l’obiettivo di trarre ispirazione dalle intuizioni e dalle esperienze di Guglielmo Nappi. Prepariamoci dunque a scoprire insieme le storie, le sfide e i successi che hanno caratterizzato il suo straordinario viaggio professionale.
Show more...
9 months ago
27 minutes

Le interviste di Mario Modica
Intelligenza Sensibile: Carlo Rinaldi e la nuova frontiera delle connessioni umane
Nel 1995, Daniel Goleman rivoluzionò il nostro modo di pensare con il concetto di "Intelligenza emotiva", aprendo una strada nuova che ha ridefinito il ruolo delle emozioni nel nostro vivere quotidiano e professionale. Oggi, Carlo Rinaldi ci invita a fare un ulteriore passo avanti con il suo nuovo libro "Intelligenza sensibile", un’opera che esplora come, in un’epoca permeata dall’intelligenza artificiale, il ritorno alla dimensione sensoriale e relazionale possa offrirci una nuova chiave di lettura del mondo. Non si tratta solo di empatia, ma di un «ascolto relazionale» che mette al centro la capacità di percepire segnali sottili – un movimento, un’espressione impercettibile, un tono di voce – per creare connessioni profonde e significative. Nel suo libro, Rinaldi intreccia le riflessioni di figure di spicco provenienti da ambiti diversi – dalla scienza alla tecnologia, dalla musica alla filosofia – per delineare una visione dell’intelligenza sensibile come una via per generare energia, comprendere gli altri e il nostro universo. Oggi abbiamo l’opportunità di approfondire il significato di questo concetto e il potenziale trasformativo che può avere sulle nostre vite.
Show more...
9 months ago
18 minutes

Le interviste di Mario Modica
Filippo Nani: nuove sfide e obiettivi con Eprcomunicazione
Filippo Nani, figura di spicco nel panorama delle relazioni pubbliche italiane, è stato recentemente nominato senior partner di Eprcomunicazione, S.p.A. . Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, Nani ha svolto un ruolo di primo piano come comunicatore istituzionale e associativo, nonché come presidente di FERPI, dove osserva da vicino le profonde trasformazioni del settore della comunicazione. La sua nomina segna una tappa importante nel piano di crescita di Eprcomunicazione, che prevede il radicamento nel Nord produttivo d’Italia, a partire dall’apertura di nuovi uffici in Veneto e, prossimamente, a Milano. In questa intervista esploreremo il significato strategico di questo nuovo incarico, le sfide che il settore della comunicazione deve affrontare, e i piani per rafforzare ulteriormente la posizione del Gruppo nel panorama nazionale.
Show more...
9 months ago
14 minutes

Le interviste di Mario Modica
TIK TOKERS: le nuove stelle della rete raccontate da Marta Cagnola su Radio24
Con il programma TIK TOKERS, Marta Cagnola ci guida alla scoperta dell’affascinante mondo di TikTok, una piattaforma che ha rivoluzionato la comunicazione digitale e l’intrattenimento. Nato dall’iniziativa di Radio 24 per il suo 25° compleanno, il programma racconta il lavoro, le storie e i successi delle nuove star della rete, offrendo uno sguardo approfondito sui temi che conquistano milioni di follower. Tra viaggi, sport, comicità, makeup e molto altro, ogni settimana ci immergiamo nelle dinamiche di una piattaforma che sta cambiando il modo di comunicare e intrattenere, non solo per i giovani ma per un pubblico sempre più ampio.
Show more...
9 months ago
13 minutes

Le interviste di Mario Modica
MADRE TERRA: Il viaggio di Rosanna Magnano tra agricoltura, innovazione e futuro
Oggi abbiamo ospite Rosanna Magnano, autrice e voce di MADRE TERRA. Cronache dall'agricoltura, un programma che porta su Radio24 il racconto delle sfide e delle opportunità della filiera agroalimentare. Da podcast originale a format radiofonico, MADRE TERRA ci guida in un viaggio tra innovazione e tradizione, esplorando il legame profondo tra agricoltura, sostenibilità ambientale e cultura. Scopriremo insieme come questo programma affronta temi cruciali per il nostro futuro.
Show more...
10 months ago
15 minutes

Le interviste di Mario Modica
Radio Up&Down: Paolo Ruffini racconta il programma con un cromosoma in più che trasforma gli errori in opportunità
Da sabato 11 gennaio, alle ore 20.00, è in onda su Radio24 un programma unico nel panorama radiofonico italiano, condotto dall’attore Paolo Ruffini e da Federico Parlanti, il primo conduttore radiofonico italiano con Sindrome di Down. Con loro, anche il contributo del professor Lamberto Giannini, docente di storia e filosofia, per esplorare temi che spaziano dall’attualità alla musica, dalla storia al cinema. Nato da un progetto teatrale, "Radio Up&Down" è molto più di un semplice programma radio: è un viaggio attraverso il mondo dell’equivoco, dove ogni errore diventa un’opportunità per ridere, riflettere e rompere gli schemi. Una trasmissione con un cromosoma in più, che invita gli ascoltatori a cambiare prospettiva e a scoprire il valore dell’unicità. Oggi siamo in compagnia di Paolo Ruffini, uno degli ideatori e protagonisti di questo format rivoluzionario. Scopriremo come è nato questo progetto, il messaggio che vuole trasmettere e l’esperienza di lavorare con una squadra così speciale.
Show more...
10 months ago
13 minutes

Le interviste di Mario Modica
Esplorare l'ignoto: il professor Stefano Denicolai presenta 'Sfumature di Blu', il dialogo tra scienza, innovazione e futuro
Oggi ospitiamoe il professor Stefano Denicolai, docente ordinario e presidente del centro di ricerca interdipartimentale ITIR presso l'Università di Pavia. Con il professor Denicolai esploreremo un evento straordinario e unico nel suo genere: "Sfumature di blu: dialoghi con l'ignoto tra i fondali marini, lo spazio profondo e gli enigmi dell'intelligenza artificiale", in programma il prossimo 23 gennaio a Pavia. Questo evento promette di intrecciare ricerca, innovazione e interdisciplinarità per affrontare le sfide degli ambienti estremi e dell'incertezza, con un focus su come questi contesti possano ispirare il futuro della scienza, del business e della società.
Show more...
10 months ago
20 minutes

Le interviste di Mario Modica
Simone Corazzari: Innovazione, Blockchain e il Futuro delle Criptovalute
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Simone Corazzari, un pioniere nel settore della blockchain e delle criptovalute. Con un'innata passione per l'innovazione tecnologica e finanziaria, Simone è attivo in questo campo dal 2014, distinguendosi per la sua competenza nell'analisi tecnica e ciclica. Durante la nostra conversazione, esploreremo insieme il ruolo delle principali criptovalute, come Bitcoin ed Ethereum, le tecnologie che le contraddistinguono, e le sfide che affrontano in termini di scalabilità e sostenibilità ambientale. Simone ci offrirà anche una visione sulle dinamiche future di questo affascinante settore, con la competenza che lo caratterizza come Digital Asset Strategist presso Atlantis Strategist.
Show more...
10 months ago
5 minutes

Le interviste di Mario Modica
Tradizione e innovazione: il nuovo volto di Paluani raccontato da Fabrizio Prosperi
Fabrizio Prosperi, responsabile marketing di Paluani, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso il riposizionamento di uno dei marchi più iconici della tradizione dolciaria italiana. In vista delle festività natalizie 2024, Paluani si presenta con una nuova identità visiva e un'innovativa strategia di comunicazione che fonde tradizione e modernità. Officina Dolciore Verona, il cuore produttivo dell'azienda, è il luogo in cui l'artigianalità e il "metodo del tempo giusto" assicurano prodotti di eccellenza, come pandori e panettoni realizzati con materie prime di alta qualità. Dall'utilizzo di latte fresco italiano alle creme fatte in casa, tutto è pensato per esaltare il gusto e la sofficità naturale dei dolci. Quest'anno, la campagna pubblicitaria di Paluani prenderà vita con un approccio fantasy, completamente realizzato al computer, e un piano media integrato che sfrutta sia i canali tradizionali sia quelli digitali, puntando a conquistare anche le nuove generazioni. Scopriamo insieme come Paluani unisce il meglio del Made in Italy con le tendenze contemporanee, senza mai perdere di vista l'essenza della sua artigianalità.
Show more...
1 year ago
4 minutes

Le interviste di Mario Modica
Ingegneria Reputazionale: il futuro della percezione digitale con Andrea Barchiesi
Oggi parliamo con Andrea Barchiesi, autore del libro *Ingegneria reputazionale: comprendere, misurare e costruire la reputazione*, edito da Franco Angeli. Andrea è un pioniere nell'ambito della gestione della reputazione digitale, avendo fondato Reputation Manager nel 2004. Con questo libro, Barchiesi introduce un approccio analitico e misurabile al tema della reputazione, affrontando il passaggio dall'era della comunicazione a quella della percezione digitale. Durante l'intervista, esploreremo come l'ingegneria reputazionale permetta di comprendere la percezione in un mondo sempre più dominato dai social media e dai contenuti online. Andrea ci parlerà delle nuove sfide per brand e individui nel gestire la loro reputazione, svelando strumenti e strategie per affrontare con successo il complesso ecosistema digitale contemporaneo.
Show more...
1 year ago
15 minutes

Le interviste di Mario Modica
L'evoluzione strategica delle Public Relations: conversazione con Fabrizio Vignati sul futuro delle relazioni pubbliche e istituzionali
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Fabrizio Vignati, esperto di relazioni pubbliche e istituzionali con oltre 25 anni di esperienza nel settore. Figura di spicco nel panorama delle public relations italiane e internazionali, Vignati è anche un autore prolifico, docente presso università e business school, e membro attivo di importanti organizzazioni come CIPR e FERPI. Il suo ultimo libro, Cosa sono le public relations?, esplora l'evoluzione di questa professione, evidenziando la sua importanza strategica nel mondo aziendale di oggi e le sfide imposte dall'integrazione tra fisico e digitale. Nel corso dell'intervista approfondiremo le sue riflessioni sui principali cambiamenti che hanno interessato il settore negli ultimi decenni, sull’importanza della simmetria nelle relazioni tra organizzazioni e stakeholder, e sulle sfide legate alla sostenibilità e alla reputazione aziendale nell’era ESG.
Show more...
1 year ago
21 minutes

Le interviste di Mario Modica
Antonio Mezzadra: il Sound Designer che trasforma i podcast in emozioni
In un’era in cui il podcasting sta rapidamente evolvendo, il ruolo del sound designer assume un'importanza sempre maggiore. Antonio Mezzadra, giovane e talentuoso sound designer, ci racconta come la sua professione aggiunga quel "10% in più di emozioni" a un podcast, rendendolo un’esperienza completa e coinvolgente. La sua passione per la cura dei dettagli sonori, unita alla crescente qualità dei contenuti e delle tecnologie, ha visto emergere nuovi protagonisti nel mondo del podcasting, sempre più audaci nell'osare e nel creare. Attraverso il suo lavoro, Mezzadra ci trasporta dietro le quinte di un media che, come dice lui, è ancora nella sua adolescenza ma pieno di potenzialità. Condividendo le sue esperienze e riflessioni, ci offre una visione unica di questo affascinante settore, rivelando come il podcast non sia solo uno strumento di comunicazione, ma un'opportunità creativa senza limiti.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Le interviste di Mario Modica
Le interviste di Mario Modica a professionisti del mondo della comunicazione pubblicate su Spot and Web