
In che modo un musulmano può realizzare un progetto fisabilillah in linea con la sua vocazione ed ottenere successo religioso ed economico. Il materialismo vuoto presente nelle società odierne ha spinto molti musulmani a pensare che nell'Islam bisogna rinunciare ai soldi, al successo, alla fama e che queste cose siano in contraddizione con la fede. In questo Seminario tenuto da Generazioni Responsabili, con ospite Abed el-Bakki rtaib, viene smontato questo paradigma: la ricchezza non è incompatibile con lo zuhd e l'umiltà, fintantochè resta uno strumento nelle mani del musulmano e non un fine da raggiungere. Tra i temi affrontati quello dell'impatto della pratica religiosa islamica nella vita dei credenti, quali sono i benefici del digiuno, i benefici della preghiera, dello dhikr. In che modo la disciplina nelle adorazioni si riflette nella vita lavorativa del musulmano. Come evitare interessi e riba per finanziare la propria attività in linea con le regole della finanza islamica halal? E' possibile fare investimenti come criptovalute nell'islam, o NFT o altri tipi di investimento? Perchè accontentarsi di un lavoro qualsiasi che conduce ad una vita mediocre e poco in linea con quelle che sono state le storie di successo dei sahaba e dei grandi sapienti e intellettuali musulmani?