Il podcast dedicato al momento in cui tutto sta per cambiare. Long-form organic conversation sul cambiamento e su come ha scompigliato il percorso di persone nei più disparati ambienti, scrittura, design, illustrazione, produzione, ricerca, creazione di contenuti con interessanti punti di vista da raccontare. Parleremo apertamente di molti temi tra cui carriera, self-care, sostenibilità, mindfulness, parità, diet-culture, ansia, e molti altri argomenti.
All content for Le Faville is the property of Manuela Roncon and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast dedicato al momento in cui tutto sta per cambiare. Long-form organic conversation sul cambiamento e su come ha scompigliato il percorso di persone nei più disparati ambienti, scrittura, design, illustrazione, produzione, ricerca, creazione di contenuti con interessanti punti di vista da raccontare. Parleremo apertamente di molti temi tra cui carriera, self-care, sostenibilità, mindfulness, parità, diet-culture, ansia, e molti altri argomenti.
È possibile scoprire se stessi attraverso il fumetto e attraverso il proprio percorso lavorativo?
In questo episodio, Takoua Ben Mohamed e io abbiamo parlato di come il disegno abbia impattato sulla sua vita, abbiamo parlato di soldi e di quanto sia importante smantellare il tabù della retribuzione.Di portare il velo e di crescere con dei genitori attivisti, di caffè, di teletrasporto, cibo indiano e di momenti di confusione e di come possano essere utili per conquistare il proprio spazio.
Buon Ascolto!
✨✨✨
Imparare a lasciare andare è certamente una delle cose più importanti che ho imparato lavorando a questo podcast.
In questo episodio condivido con voi cosa ha significato per me lasciare andare la paura del giudizio degli altri, il voler essere chi non sono, la sindrome dell'impostore e molte altre cose, e anche come un progetto fatto per se stessi possa essere utile a fare tutto questo.
Buon Ascolto
✨✨✨
Cosa succede quando ci autorizziamo a guardare il nostro mondo da altre prospettive?
E se utilizzassimo i luoghi un cui viviamo come un grande specchio che ci restituisce risposte su noi stessi ogni giorno?
Ne parlo insieme a Valeria Locati aka @unapsicologaincitta in questo nuovo episodio del podcast.
Psicologa e psicoterapeuta, Valeria con le città ha un rapporto speciale, infatti attraverso le conformazioni urbane racconta la psicologia, le sue dinamiche e quel che succede quando iniziamo a osservarle. Una metafora calzante e in continua evoluzione.
Abbiamo parlato di New York e di Milano e come queste città hanno impattato sulla vita di Valeria. Di altezze, di odori, di people watching, di gatti e di prendersi cura, di movimento, di curiosità, del libro "Il giovane Holden", di coraggio e di estati passate in biblioteche newyorkesi.
Buon Ascolto!
✨✨✨
Si possono smantellare gli stereotipi a colpi di empatia e pacatezza?
Ne parliamo con Momoka Banana, content creator, che ha portato la sua la community a conoscere meglio la Cina e le comunità asiatiche attraverso debunking di notizie, fact -checking e divulgando e raccontando la cultura cinese.
Momoka ha scelto di fare tutto questo attraverso la lente all’empatia, un super potere potenziato dall’essere una ragazza di seconda generazione.
Insieme abbiamo parlato di to do list, di come fare qualcosa che ci rende felici può farci uscire da momenti bui, della Cina e di Roma, di pigrizia, di procrastinazione, di guerriere sailor, del metodo del pomodoro e di divulgazione.
Buon Ascolto!
✨✨✨
Procrastinare è davvero solo pigrizia?
Ne parlo in questo nuovo episodio e condivido 6 strategie che mi hanno aiutata a smettere di rimandare.
La procrastinazione è uno dei nemici numero uno delle Faville.Avete presente quando abbiamo in calendario una scadenza? Tipo un esame, il design di un nuovo logo, il discorso da preparare per un evento importante, un progetto che vorremmo davvero portare avanti e invece siamo lì che scrolliamo il nostro feed di Instagram o decidiamo di fare uno spuntino anche se abbiamo mangiato un’ora fa, riguardiamo le foto del mare del 2012 e ci viene un’improvvisa voglia di fare giardinaggio?Scoprire cosa ci induce a mettere in piedi questo meccanismo è cruciale per smettere auto sabotarci.
Buon Ascolto!✨✨✨
Può il desiderio e la spinta di voler essere liberi di essere se stessi indicarci la strada per disegnare il lavoro che fa per noi?
Un lavoro che magari ancora non esiste?
Nessuno come la McMusa aka Marta Ciccolari Micaldi può raccontarci meglio come si fa!In questo episodio abbiamo parlato di libertà, qualunque cosa voglia dire per ognuno di noi e di farsi guidare da quella libertà, di inventarsi un lavoro da zero e di prezzi da pagare, di scambi continui, di professoresse maghe, e di alberghi che diventano casa, di viaggiare da sole, di pupazzetti Funko e di Corman McCarthy.
Buon Ascolto!
✨✨✨
Quante cose di noi, di chi siamo e di chi siamo stati possiamo raccontare attraverso il cibo?
Io e Mariachiara Montera, ne parliamo in questo undicesimo episodio.
Insieme abbiamo chiacchierato di comfort food e di stazioni che ti riportano a casa, di foglie di limone della costiera amalfitana, di briciole che danno vita a progetti intensi, di cibo cinese e di case fatte di burro e di come essere visti può generare scenari inaspettati.
Mariachiara è consulente di comunicazione, content creator, foodwriter, formatrice e host di Lingua, un podcast esclusivo Storytel.
Buon Ascolto.
Quante volte abbiamo rinunciato a fare qualcosa che ci piace solo perché avevamo paura di non poter raggiungere gli standard che avevamo in mente? E i nostri standard si basano davvero sulla nostra idea di qualità o sono solo la manifestazione della nostra paura di sbagliare o di non essere all'altezza? In questo episodio parlo di come io ho imparato ha distinguere questa differenza e naturalmente anche degli Italian Podcast Awards, ovvero Il Pod, il premio italiano per i podcasts che si è tenuto a Milano, al Teatro Carcano lo scorso 30 Aprile, nel quale Le Faville ha visto il premio nella sezione "Rising Star"ex aequo con il podcast “Inverno Nucleare” di Michele D’Innella.
Buon Ascolto! ✨ ✨ ✨
Possiamo trasformare il dolore in qualcosa che ci è utile?
Io e Valentina Noya ne parliamo nel nono episodio delle Faville.
Valentina è una progettista culturale, ricercatrice, facilitatrice internazionale al video partecipativo, produttrice e molte altre cose. Insieme parleremo di violenza di genere e del Festival Liberazioni. Il primo festival nazionale che coinvolge in sezioni di concorso parallelamente detenuti e liberi. Parleremo di come il lavoro con le carceri sia strettamente connesso alla vita personale di Valentina e di come questa esperienza abbia impattato il suo percorso nel superare un evento traumatico. Parleremo di empatia, di sorellanza e di come conoscere le sfumature spesso ci aiuti a trasformare il dolore in qualcosa di buono.
Buon Ascolto!
✨✨✨
4 strategie da mettere in atto quando l'indecisione prende il sopravvento!
Quanto è difficile a volte decidere? Vi capita mai di sentirvi bloccati? Di non sapere più cosa vi piace davvero? Di non sapere che strada prendere? In questo ottavo episodio parlo di come l'indecisione abbia fatto parte della mia vita e di come ho imparato a gestirla.
Buon Ascolto ✨ ✨ ✨
Ascoltare e ascoltarsi può cambiare radicalmente il corso della nostra vita personale e lavorativa?
Assolutamente si!
Ne parlo con Andrea de Cesco in questo settimo episodio.
Giornalista, podcaster e divoratrice di contenuti audio, Andrea ha seguito ciò che la entusiasmava fino a costruirci una carriera. Per farlo ha scommesso su un mondo che ancora non era conosciuto in Italia, quello dei podcast.
Abbiamo parlato del magico potere dell’ascolto di se e dei contenuti audio e di come le due cose a volte si mescolino creando maggiore consapevolezza e serenità. Abbiamo parlato di mindfulness, di fare surf, di ansia, di meditazione, di nascere e crescere nella provincia e di riempirsi gli occhi di mare.
Buon Ascolto! ✨ ✨ ✨
Quanto è importante e sano scegliere le proprie battaglie? Troppo. Ne parlo insieme a Irene Facheris.
In questo episodio parleremo della sindrome dell’impostore, della paura del femminile, del perché si ha spesso un'idea sbagliata del femminismo e di salute mentale. Irene è una Formatrice, laureata in Gender Studies, attivista trans femminista intersezionale, host di quattro podcast tra cui Palinsesto Femminista, presidente dell'associazione Bossy e responsabile di Bossy +, un hub che aiuta le realtà lavorative ad avere un punto di vista più inclusivo nelle scelte in azienda. Scrittrice del libro “Creiamo Cultura Insieme: 10 cose da sapere prima d'iniziare una discussione” (Tlon Edizioni) e “Parità in pillole. Impara a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane” (Rizzoli).Nel 2020 è stata inserita dal “Sole 24 Ore” tra le 10 donne che hanno lasciato il segno, e dal “Corriere della Sera” tra le 110 donne dell’anno. E la troverete anche nel nuovo libro "Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 donne italiane straordinarie" di Elena Favilli (Mondadori).
È possibile fare il proprio lavoro scegliendo di seguire i nostri valori? Silvia Stella Osella ci racconta come ha scelto di disegnare la sua carriera da libera professionista seguendo i suoi valori e ciò in cui crede. Abbiamo chiacchierato dell'importanza di ascoltarsi, di moda sostenibile, di lettere a se stessi e del profondo significato delle tendenze. Silvia è una Textile e Surface Designer e Color Consultant e con i suoi Audit su Instagram crea stupende rassegne dove attraverso una grande lavoro di ricerca seleziona brand che producono i loro prodotti in maniera sostenibile dimostrando che le cose stanno cambiando e che è possibile fare delle scelte più oculate senza rinunciare ne al lato estetico e tenendo in considerazione anche il lato economico.
In questo ultimo episodio del 2021 parlo dell'ansia della fine dell'anno e di come ho imparato a gestirla.
Della pressione sociale sugli anni che passano, di dedicare tempo a mettere a fuoco cosa si vuole per se stessi, dei vantaggi di dialogare con la paura e di come ho imparato a gestire il mio Bianconiglio. Auguri.
Cosa succede quando vuoi qualcosa e questo qualcosa non c'è? Succede che sei davanti all'opportunità di crearlo. Emily Mignanelli ci racconta come ha fatto lei, a creare a Osimo, nelle Marche una nuova idea di scuola. Dopo essere rimasta incinta presto, a 19 anni, si è resa conto che quello che aveva imparato a scuola non era sufficiente a risolvere le difficoltà della vita così ha iniziato a interessasi all'educazione dell'infanzia e dopo avere conseguito gli studi in materia ha aperto la scuola che considero dei sogni! Insieme parleremo di Emily Dickinson, di Korczak, di cene immaginare con la Montessori, di come noi essere umani siamo intelligenti, di galeoni delle lego e di prenderci cura dei bambini che siamo stati, di viaggi in India e della bellezza delle vite e delle carriere non lineari.
Lara Lago (lara_lake) ci racconta il suo percorso da Expat, Ex-Expat e del suo incontro con la body positivity e ci racconta cosa succede quando un'esperienza di vita all'estero ti porta a guardare il tuo lavoro e il tuo corpo da un'altra prospettiva aiutandoti a diventare sempre di più chi sei davvero.
La Favilla è quella cosa che a un certo punto sboccia, salta, nasce e ci spinge a cambiare, creare, distruggere, ricostruire e ripensare tutto. È quel momento preciso in cui sai cosa devi fare, non sai ancora come, ma cambierai.
Le Faville, scintille, intuizioni in qualunque modo si vogliano chiamare sono il momento che dà inizio a storie uniche.
Questo è il luogo in cui voglio celebrarle attraverso conversazioni libere con persone diverse tra loro e domandare
come hanno riconosciute le loro faville, come le hanno ascoltate e in quale luogo si sono fatte portare.
In questo episodio racconto la mia storia e come ho deciso di partire e andare a vivere a New York.
Il podcast dedicato al momento in cui tutto sta per cambiare. Long-form organic conversation sul cambiamento e su come ha scompigliato il percorso di persone nei più disparati ambienti, scrittura, design, illustrazione, produzione, ricerca, creazione di contenuti con interessanti punti di vista da raccontare. Parleremo apertamente di molti temi tra cui carriera, self-care, sostenibilità, mindfulness, parità, diet-culture, ansia, e molti altri argomenti.