Come vivremo e dove abiteremo dopo il Covid?Una nuova stagione spin off in dieci episodi, prodotta da Piano P con il sostegno di Gibus e condotta da Carlo Annese con Luca Molinari, curatore e critico di architettura, autore del libro “Le case che siamo”. Dopo il successo delle prime due stagioni di “Domani” ed essere stati costretti a rimanere chiusi in casa per mesi, discutiamo con designer, urbanisti, filosofi, artisti, creativi e accademici, di interni ibridi ed esterni da reinventare, smart working, sostenibilità e ritorno alla natura, città, periferie e nuovi modelli di sharing economy. In altre parole: del futuro di ognuno di noi.L'illustrazione della copertina è di Andrea De Santis.Tema musicale di: Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore (Minus&Plus)
All content for Le Case di Domani is the property of Piano P and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Come vivremo e dove abiteremo dopo il Covid?Una nuova stagione spin off in dieci episodi, prodotta da Piano P con il sostegno di Gibus e condotta da Carlo Annese con Luca Molinari, curatore e critico di architettura, autore del libro “Le case che siamo”. Dopo il successo delle prime due stagioni di “Domani” ed essere stati costretti a rimanere chiusi in casa per mesi, discutiamo con designer, urbanisti, filosofi, artisti, creativi e accademici, di interni ibridi ed esterni da reinventare, smart working, sostenibilità e ritorno alla natura, città, periferie e nuovi modelli di sharing economy. In altre parole: del futuro di ognuno di noi.L'illustrazione della copertina è di Andrea De Santis.Tema musicale di: Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore (Minus&Plus)
E02. Il corpo, i sensi e la riscoperta della cucina
Le Case di Domani
16 minutes
3 years ago
E02. Il corpo, i sensi e la riscoperta della cucina
La casa è stata il luogo in cui i sensi stati accolti e ampliati al riparo dal rumore e dalle paure delle città. Il Covid-19, però, li ha colpiti per primi: uno dei sintomi più evidenti della malattia, infatti, è stata la perdita dell'olfatto, anche se – racconta la neuroscienziata Anna D'Errico – è una condizione diffusa regolarmente nella popolazione molto più di quanto si creda.In generale, la pandemia ci ha fatto scoprire di avere un corpo: abbiamo subìto un calo dell'attività sessuale, dormito peggio, digrignato i denti e perso l'abitudine con alcuni odori naturali. In compenso, sono esplose le app per monitorare il movimento e soprattutto le vendite di elettrodomestici. Perché, invasi gli altri ambienti da connessioni e computer perennemente accesi, al centro della nostra vita intima è rimasto lo spazio alchemico per eccellenza: la cucina. «Dalla casa di domani ci aspettiamo non solo che sia accogliente, ma che abbia tutto!», dice la rapper Big Mama, studentessa del terzo anno di Urbanistica al Politecnico di Milano, che in questo episodio racconta di aver dovuto affrontare durante la pandemia la sfida più impegnativa della sua vita, legata proprio al corpo. Ma dovrà anche essere una casa in grado di proteggerci da contatti pericolosi: un luogo touchless, con bagni hi-tech, rubinetti intelligenti e specchi che fungono da data-center, grazie al riconoscimento facciale, e pieno di oggetti prodotti con materiali ferrosi come l'ottone e il rame, dalle proprietà antibatteriche. Ne parliamo con Anna Barbara, docente del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano che da anni studia il rapporto tra progettazione e sensi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le Case di Domani
Come vivremo e dove abiteremo dopo il Covid?Una nuova stagione spin off in dieci episodi, prodotta da Piano P con il sostegno di Gibus e condotta da Carlo Annese con Luca Molinari, curatore e critico di architettura, autore del libro “Le case che siamo”. Dopo il successo delle prime due stagioni di “Domani” ed essere stati costretti a rimanere chiusi in casa per mesi, discutiamo con designer, urbanisti, filosofi, artisti, creativi e accademici, di interni ibridi ed esterni da reinventare, smart working, sostenibilità e ritorno alla natura, città, periferie e nuovi modelli di sharing economy. In altre parole: del futuro di ognuno di noi.L'illustrazione della copertina è di Andrea De Santis.Tema musicale di: Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore (Minus&Plus)