Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/0b/94/97/0b9497f3-3e63-45c8-3be6-a982bd764ec4/mza_14851037488110552026.jpg/600x600bb.jpg
Le Avventure con Nonno Pepe
Luca Master Aquilanti
24 episodes
8 months ago
Nonno Pepe racconta storie di parchi, boschi, foreste, laghi e fiumi italiani.
Alberi, animali e creature fantastiche!
Show more...
Stories for Kids
Kids & Family
RSS
All content for Le Avventure con Nonno Pepe is the property of Luca Master Aquilanti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nonno Pepe racconta storie di parchi, boschi, foreste, laghi e fiumi italiani.
Alberi, animali e creature fantastiche!
Show more...
Stories for Kids
Kids & Family
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/ebb3bab4745c3e43452b1516d4d47c99.jpg
La Sterpazzola parlante
Le Avventure con Nonno Pepe
4 minutes
5 years ago
La Sterpazzola parlante
Cari bambini, oggi siamo nella Foresta della Deiva, all’interno del Parco del Beigua vicino Savona in Liguria.
Il Beigua è quel monte lì alto 1287 metri, come potete vedere questo parco è un balcone in cui i monti delle Alpi liguri si affacciano sul mare.
Le specie arboree più diffuse sono faggi, roveri, castagni, e pini marittimi.
La grande varietà di ambienti e lo scarso disturbo fanno sì che si possono incontrare molti uccelli tra cui Codirossone e Sterpazzola, rapaci diurni come il Biancone e l’Aquila reale ed il Gufo reale.
Vediamo se riusciamo a sentire qualche verso di uccello!
Questo è un codirossone, un uccellino di soli 20 centimetri, caratterizzato dal fatto di essere variopinto nei colori: testa turchese, petto e coda arancio scuro, ali scure e groppone bianco.
Questa è una sterpazzola, un uccellino di 18 centimentri, di colore brunogrigiastro, le ali sono rosse accese ed è caratterizzato da un ciuffo.

Ma lo sapete che la sterpazzola sta parlando con altre sterpazzole o forse con il codirossone?
Gli uccelli parlano tra di loro!
Secondo una credenza popolare diffusa quelli che secondo noi sono canti in realtà sono le conversazioni degli uccelli ed alcuni come il pappagallo sono in grado di ripetere anche semplici parole di noi esseri umani. Si narra che chi riesca ad interpretare la lingua degli uccelli sia destinato a diventare un re o un papa!
Nel corso della storia gli uccelli sono spesso stati considerati come i messaggeri degli Dei infatti l’uomo pensò che in alto nel cielo gli uccelli sentissero la voce di Dio e poi la riferissero agli esseri umani sulla Terra!

Ora vi racconto una favola di Jean de La Fontaine che ha come protagonisti degli animali che vivono in questo parco.

La Rondine e gli Uccellini
Una Rondine, divenuta saggia e accorta per i numerosi viaggi che aveva fatto intorno al mondo, imparò presto a prevedere i venti e le tempeste e a guidare perfino le rotte ai naviganti.
Venne il tempo della semina del lino, e il contadino spargeva il suo seme nel suo campo di arato di fresco; vedendo questo, la Rondine premurosa, mise in guarda gli Uccellini raccomandando loro prudenza e furbizia:
State attenti, uccelli, quella mano per voi semina inganni, da quei solchi vedrete uscire trappole e insidie che vi daranno la morte o la prigionia; mangiate questi semi mentre potete e scappate via, per carità! Ma gli uccellini avventati, per tutta risposta la beffeggiarono, giudicandola una schioccherella che in una così ricca stagione consigliava loro di mangiare semi cattivi e indigesti come quelli del lino.
E di nuovo, la Rondine, paziente li rimproverava:
Amici miei, guardatevi dall’erba che presto crescerà da quei solchi. Quando verrà l’inverno, i contadini non avranno niente di meglio da darvi la caccia tessendo reti micidiali: voi non potete migrare altrove, e sarete facile preda di quelle trappole se non vi rintanerete nei crepacci di un muro in rovina, aspettando la bella stagione. Stanchi di queste profezie nefaste, simili a quelle di Cassandra, gli Uccellini cominciarono a rumoreggiare proprio come gli ingenui Troiani; e mesi dopo, dovettero rimpiangere i consigli giudiziosi della Rondine, quando rimasero presi al laccio della loro avventatezza. Cosi spesso succede anche a noi che, troppo impulsivi e irrazionali, non crediamo all’esistenza della sciagura se non si abbatte proprio sulle nostre teste.
Le Avventure con Nonno Pepe
Nonno Pepe racconta storie di parchi, boschi, foreste, laghi e fiumi italiani.
Alberi, animali e creature fantastiche!