Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/ab/a2/91/aba291ab-62f4-1bf2-8822-e98e5f86b5db/mza_3638757886807458738.jpg/600x600bb.jpg
Le altre scienze
NaspRead.eu
12 episodes
3 months ago
Domande e risposte (scientifiche) su politica e società.
Un podcast di NaspRead.eu, con le interviste di Giulia Riva.
Per più contenuti, dati e approfondimenti, dai un occhio al nostro magazine:
visita il sito www.NaspRead.eu.
Show more...
Social Sciences
News,
Government,
Politics,
Science
RSS
All content for Le altre scienze is the property of NaspRead.eu and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Domande e risposte (scientifiche) su politica e società.
Un podcast di NaspRead.eu, con le interviste di Giulia Riva.
Per più contenuti, dati e approfondimenti, dai un occhio al nostro magazine:
visita il sito www.NaspRead.eu.
Show more...
Social Sciences
News,
Government,
Politics,
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/c6e0ca83fb8c4ad0eec454cf7d36305d.jpg
Ep. #9 – Prima ti consiglio, poi ti giudico: i molti volti del Consiglio di Stato (con F. Zucchini)
Le altre scienze
13 minutes
1 year ago
Ep. #9 – Prima ti consiglio, poi ti giudico: i molti volti del Consiglio di Stato (con F. Zucchini)
1) La scienza politica non si occupa solo di partiti, comportamenti elettorali e politiche pubbliche. Anche lei ha le sue corti. Oggi siamo qui per parlare proprio di una corte. Non una delle più note – non parleremo di Versailles e della Corte del Re Sole – ma una corte che, anche se poco nota, ha molto potere nel sistema politico italiano. Il Consiglio di Stato, appunto. Molti cittadini lo conoscono come organo che esprime il secondo grado di giudizio sulle controversie amministrative già passate dai Tar, dai tribunali amministrativi regionali. Ma non è l’unico ruolo del Consiglio di Stato...

2) Ma allora siamo di fronte a un potenziale conflitto di interessi (neanche troppo potenziale, in effetti). Com’è possibile che un consigliere sia anche giudice (e viceversa)? Poi che senso ha pensare un organo come consigliere con pareri obbligatori, se poi spesso non sono vincolanti?  

3) C’è una parola “magica” che chiama in causa il Consiglio di Stato quando si fa una legge: regolamenti. Ma non è obbligatorio che una legge si attui mediante regolamenti. Governo e Parlamentari, perché non la evitano, considerato che questo potrebbe snellire e velocizzare il processo legislativo?

4) Guardando con attenzione, tanti consiglieri di stato sono parte integrante degli stessi ministeri. Cosa significa, in cosa si traduce questo? 

5) Fuori dall’Italia com’è? Come si potrebbe uscire da questa impasse?

Ne parliamo col professor Francesco Zucchini, docente di Scienza politica alla Statale di Milano e direttore di NaspRead, che di recente ha pubblicato insieme a Elisa Rebessi un libro open access – quindi disponibile gratuitamente online per chiunque volesse approfondire – intitolato “Il consigliere giudicante”, per Egea Editore, che tratta il ruolo del Consiglio di Stato nel sistema politico italiano.

Podcast a cura di Giulia Riva, giornalista.
Le altre scienze
Domande e risposte (scientifiche) su politica e società.
Un podcast di NaspRead.eu, con le interviste di Giulia Riva.
Per più contenuti, dati e approfondimenti, dai un occhio al nostro magazine:
visita il sito www.NaspRead.eu.