Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/ab/a2/91/aba291ab-62f4-1bf2-8822-e98e5f86b5db/mza_3638757886807458738.jpg/600x600bb.jpg
Le altre scienze
NaspRead.eu
12 episodes
3 months ago
Domande e risposte (scientifiche) su politica e società.
Un podcast di NaspRead.eu, con le interviste di Giulia Riva.
Per più contenuti, dati e approfondimenti, dai un occhio al nostro magazine:
visita il sito www.NaspRead.eu.
Show more...
Social Sciences
News,
Government,
Politics,
Science
RSS
All content for Le altre scienze is the property of NaspRead.eu and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Domande e risposte (scientifiche) su politica e società.
Un podcast di NaspRead.eu, con le interviste di Giulia Riva.
Per più contenuti, dati e approfondimenti, dai un occhio al nostro magazine:
visita il sito www.NaspRead.eu.
Show more...
Social Sciences
News,
Government,
Politics,
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/c6e0ca83fb8c4ad0eec454cf7d36305d.jpg
Ep. #3 – Relazioni pericolose: quale ruolo per scienziati e politici nel supportare misure antiCovid (con F. Bianchi)
Le altre scienze
14 minutes
3 years ago
Ep. #3 – Relazioni pericolose: quale ruolo per scienziati e politici nel supportare misure antiCovid (con F. Bianchi)
La pandemia da Covid-19 avvolge e condiziona le vite di tutti ormai da due anni. Abbiamo imparato che, se si vogliono tutelare tutti, anche chi è meno fragile dev’essere disposto a rinunciare a qualcosa. Spesso a un pezzetto (più o meno grosso) della sua libertà. Le misure anti-contagio funzionano se ognuno fa la sua parte: anche quando sa che non c’è nessuno che possa monitorarne i comportamenti 24h al giorno. Per questo, forse, espressioni come “responsabilità” e “senso civico” sono tra le più ripetute da marzo 2020. Ma per sentirsi responsabili nei confronti della collettività, non basta la paura per la propria salute. Bisogna avere fiducia in chi (istituzioni o autorità) ci chiede un sacrificio per il bene comune. E la comunicazione – come cioè le misure sanitarie vengono spiegate alla collettività, alla cittadinanza – può fare la differenza sulla riuscita o meno dei piani. Una chiacchierata co Federico Bianchi, docente di Analisi dei social media alla Statale di Milano, che a maggio 2020 (a cavallo tra la prima e la seconda ondata in Italia) insieme ad alcuni colleghi ha apparecchiato un esperimento online per testare il ruolo di scienziati e politici nell’assicurare supporto pubblico alle misure anti-Covid. Non sempre l'unione fa la forza. Ecco perchè.
Le altre scienze
Domande e risposte (scientifiche) su politica e società.
Un podcast di NaspRead.eu, con le interviste di Giulia Riva.
Per più contenuti, dati e approfondimenti, dai un occhio al nostro magazine:
visita il sito www.NaspRead.eu.