di Francesco del Gratta
Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Regia di Andrea Doretti
All content for L'audionario is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Francesco del Gratta
Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Regia di Andrea Doretti
Francesco Del Gratta ci accompagna alla scoperta di percorsi musicali e geografici attraverso "L'Audionario", un dizionario uditivo e un po' visionario che aiuta a collegare musica e suoni a luoghi fisici. Iscriviti per essere informato sull'uscita dei nuovi episodi
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'audionario
di Francesco del Gratta
Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Regia di Andrea Doretti