di Francesco del Gratta
Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Regia di Andrea Doretti
All content for L'audionario is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Francesco del Gratta
Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Regia di Andrea Doretti
Di Francesco Del Gratta | A riportare oggi in classifica e sulle copertine delle riviste musicali internazionali la città di Bristol è l'heavy post punk degli Idles. Non accadeva da quasi 3 decenni. 30 anni fa, nell'aprile del 1991, uscì Blue Lines, il primo disco dei Massive Attack. Tre anni dopo, Protection (secondo album dei Massive) e Dummy (primo album dei Portishead) portarono il suono di Bristol a primeggiare in classifica sia in Europa che negli Stati Uniti. In questo podcast vengono ricostruite non solo la nascita e l'evoluzione del trip hop, ma anche l'origine dei campionamenti di gran parte dei brani di Massive Attack, Portishead e Tricky.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'audionario
di Francesco del Gratta
Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Regia di Andrea Doretti