di Francesco del Gratta
Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Regia di Andrea Doretti
All content for L'audionario is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Francesco del Gratta
Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Regia di Andrea Doretti
di Francesco del Gratta | Dal krautrock alla classica contemporanea, in un Paese dove la musica è sistema. Questo podcast parte dall'impossibilità di vedere un concerto, quello dei Meute nel marzo 2020 a Milano. Passa per il Krautrock, individua i Kraftwerk come la band che ha cambiato la storia della pop music, si culla con la musica classica contemporanea di Frahm, Loeffer e Pashburg, entra dentro Berlino con Apparat, Moderat, Einstürzende Neubauten e Atari Teenage Riot, abbandonandola solo per recarsi a Monaco di Baviera dai Lali Puna e dai Notwist. Questo racconto traccia la storia della musica tedesca a partire dagli anni '60 sino ad oggi. Un viaggio narrativo affrontato insieme ad Alex Braga.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'audionario
di Francesco del Gratta
Perché generi e scene musicali nascono in un luogo piuttosto che in un altro? La musica è dell’autore che la compone. L’ascoltatore può farla propria. Ogni musica proviene da un posto e da un tempo. Possiamo imbatterci in lei in qualunque parte del mondo, ma apparterrà sempre al luogo in cui è nata.
Illustrazione di Martino Pietropoli
Regia di Andrea Doretti