Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c6/da/c8/c6dac8ff-6e87-0fc5-2450-3ed8e63f6661/mza_17812834631837649205.png/600x600bb.jpg
Laser
RSI - Radiotelevisione svizzera
100 episodes
1 day ago

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.

Show more...
News
RSS
All content for Laser is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.

Show more...
News
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-due/programmi/cultura/laser/677515-eu664y-Campi-profughi-Saharawi/alternates/r1x1_3000/677515-eu664y-Campi-profughi-Saharawi.jpg
L'Africa e il grano che non c'è
Laser
25 minutes 44 seconds
3 weeks ago
L'Africa e il grano che non c'è

®

I campi profughi saharawi, rintracciabili nei pressi di Tindouf, nel sud-ovest dell'Algeria, sono sull'orlo di una crisi alimentare di dimensioni epocali. Causa scatenante è il conflitto Ucraina - Russia e gli esiti che da questo seguono: il blocco per mesi dell'invio di grano da Kiev e dintorni ed il conseguente rialzo dei prezzi sia delle merci che dei cereali, hanno impattato drammaticamente sulla fornitura di aiuti umanitari. L'impegno pluridecennale profuso dalla cooperazione internazionale che dal mercato ucraino si rifornisce, è messo alla dura prova. Lo status di insicurezza alimentare riguarda quasi il novanta percento dei rifugiati, drammatico è l'esito su minori, donne in gravidanza ed allattamento. Nel mentre gli stoccaggi delle derrate alimentare sono al lumicino, al punto tale che UNHCR, UNICEF e World Food Programme, hanno lanciato un grido di allarme ribadito anche dal segretario generale dell'ONU. A peggiorare la situazione incorre anche il carico dei rifugiati in fuga dai territori liberati del Western Sahara, a seguito della guerra ancora in corso tra Repubblica Araba Saharawi Democratica e Marocco. Cosa stia accadendo lo raccontano le voci dei profughi in viaggio e quella di Buhubeini Yahya, responsabile della ong Media Luna Roja Saharawi che si occupa della distribuzione degli aiuti alimentari negli accampamenti.

Prima emissione: 21 febbraio 2023

Laser

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.