
Come nasce la scienza moderna e su cosa poggia i suoi pilastri? Questo episodio vi permetterà di scoprire come ogni ricercatore affronta lo studio di un fenomeno grazie ad un metodo universale valido in ogni branca delle scienze: il metodo scientifico galileiano. Ci aiuterà a comprendere la sua importanza il Dott. Mattia Faggin, un fisico dell' Università di Padova che attualmente collabora con il CERN di Ginevra all’ esperimento ALICE dove scienziati di tutto il mondo studiano come interagiscono tra loro le particelle subatomiche che compongono la materia.
Errata Corrige.
All'interno del podcast nel presentare il Dott. Faggin dico che agli esperimenti condotti al CERN di Ginevra collaborano un migliaio di ricercatori appartenenti a 86 istituti di 29 paesi. In realtà i numeri sono maggiori 40 paesi, 174 istituiti per un totale di 2030 membri. Mi scuso per questa sottovalutazione e aggiungo anche il link del sito dell'esperimento ALICE condotto al CERN per chi volesse ulteriomente approfondire.
https://alice.cern/