Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/e0/c8/61/e0c861b1-b814-1ae7-bf72-b5438ee04872/mza_5366323922512418898.jpg/600x600bb.jpg
L'ARTE DE LA MERCATURA | Fiction Podcast
Zero IN - Sharing Knowledge
6 episodes
1 month ago
L’Arte de la Mercatura nasce come fiction podcast ispirato agli insegnamenti di Benedetto Cotrugli con la finalità di divulgare il suo pensiero attraverso la formula narrativa del dialogo socratico come "prequel" in forma romanzata del noto "Libro dell'Arte di Mercatura" del 1458, uno dei primi libri di management al mondo.

Noto mercante rinascimentale, Benedetto Cotrugli non era ne' un professore, ne' un autore, bensì un uomo d’affari dotato di una grande profondità culturale e di una consapevolezza che gli permise di capire le inefficienze organizzative, l'approssimazione contabile e la debolezza morale che caratterizzava il commercio nella sua epoca.

Da qui l’impulso di scrivere un testo, destinato ad essere considerato secoli dopo il primo trattato di management al mondo, che non evidenziasse solo le criticità del sistema, ma proponesse soluzioni, e che potesse essere una vera e propria esortazione ai colleghi mercanti ad aspirare a divenire veri uomini d'affari del Rinascimento.

La sua opera non è un mero trattato tecnico, ma è la proposta di un modello di vita. E’ un testo ricco di elementi di sorprendente modernità e dal tono molto confidenziale, capace di annullare la lontananza temporale con l’autore e di rendere i suoi pensieri ancora oggi validi e universali.

Il podcast è diviso in 4 episodi che approfondiscono gli elementi interessanti per l’ascoltatore contemporaneo, andando a selezionare i passaggi più importanti del testo e fondendone altri.

L’ascolto è finalizzato a restituire lo spirito dell’opera originale, rimanendo quanto più essenzialmente fedele a ciò che Cotrugli scrisse e limitando le invenzioni drammaturgiche.

Il trattato è stato oggetto di una italianizzazione del volgare estremamente rispettosa della concezione originaria del testo e preservando alcune gemme linguistiche dell’italiano arcaico.

Un accompagnamento musicale è stato appositamente ideato con l’intento di dare profondità e piacevolezza all’ascolto, inserendo la parola in una trama di suoni e composizioni che sia un omaggio al Quattrocento e alle fiorenti corti e città italiane in cui l’arte della mercatura cresceva e si affermava già da più di un secolo.

Nelle prime puntate faremo conoscenza dei personaggi, entreremo nel mondo della mercatura e ci immergeremo nei problemi e nelle pratiche concrete dei mercanti, permettendo all'ascoltatore di fare il viaggio con noi.

Nello sviluppo delle successive puntate il personaggio di Ubaldo, accompagnato e guidato da Benedetto, ultimerà il suo apprendistato. Avrà modo di confrontarsi con il maestro su come condursi presso gli artigiani, o su come cercare di farsi valere nelle trattative.

Il viaggio di Ubaldo, la sua formazione, sono in qualche modo la materializzazione effettiva degli insegnamenti contenuti ne L'arte de la Mercatura, una dimostrazione dei principi offerta all'ascoltatore in forma di avventura.

Produzione: Zero IN – Sharing Knowledge Srl Società Benefit

Autore: Samuele Chiovoloni

Direzione di produzione: Andrea Marini

Compositore e sound designer: Edoardo Verde

Legal Advisor: Avv. Pompeo Polito, Founding Partner DSP – Studio Legale e Tributario

Sito Internet www.zeroin.it
Show more...
Business
RSS
All content for L'ARTE DE LA MERCATURA | Fiction Podcast is the property of Zero IN - Sharing Knowledge and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’Arte de la Mercatura nasce come fiction podcast ispirato agli insegnamenti di Benedetto Cotrugli con la finalità di divulgare il suo pensiero attraverso la formula narrativa del dialogo socratico come "prequel" in forma romanzata del noto "Libro dell'Arte di Mercatura" del 1458, uno dei primi libri di management al mondo.

Noto mercante rinascimentale, Benedetto Cotrugli non era ne' un professore, ne' un autore, bensì un uomo d’affari dotato di una grande profondità culturale e di una consapevolezza che gli permise di capire le inefficienze organizzative, l'approssimazione contabile e la debolezza morale che caratterizzava il commercio nella sua epoca.

Da qui l’impulso di scrivere un testo, destinato ad essere considerato secoli dopo il primo trattato di management al mondo, che non evidenziasse solo le criticità del sistema, ma proponesse soluzioni, e che potesse essere una vera e propria esortazione ai colleghi mercanti ad aspirare a divenire veri uomini d'affari del Rinascimento.

La sua opera non è un mero trattato tecnico, ma è la proposta di un modello di vita. E’ un testo ricco di elementi di sorprendente modernità e dal tono molto confidenziale, capace di annullare la lontananza temporale con l’autore e di rendere i suoi pensieri ancora oggi validi e universali.

Il podcast è diviso in 4 episodi che approfondiscono gli elementi interessanti per l’ascoltatore contemporaneo, andando a selezionare i passaggi più importanti del testo e fondendone altri.

L’ascolto è finalizzato a restituire lo spirito dell’opera originale, rimanendo quanto più essenzialmente fedele a ciò che Cotrugli scrisse e limitando le invenzioni drammaturgiche.

Il trattato è stato oggetto di una italianizzazione del volgare estremamente rispettosa della concezione originaria del testo e preservando alcune gemme linguistiche dell’italiano arcaico.

Un accompagnamento musicale è stato appositamente ideato con l’intento di dare profondità e piacevolezza all’ascolto, inserendo la parola in una trama di suoni e composizioni che sia un omaggio al Quattrocento e alle fiorenti corti e città italiane in cui l’arte della mercatura cresceva e si affermava già da più di un secolo.

Nelle prime puntate faremo conoscenza dei personaggi, entreremo nel mondo della mercatura e ci immergeremo nei problemi e nelle pratiche concrete dei mercanti, permettendo all'ascoltatore di fare il viaggio con noi.

Nello sviluppo delle successive puntate il personaggio di Ubaldo, accompagnato e guidato da Benedetto, ultimerà il suo apprendistato. Avrà modo di confrontarsi con il maestro su come condursi presso gli artigiani, o su come cercare di farsi valere nelle trattative.

Il viaggio di Ubaldo, la sua formazione, sono in qualche modo la materializzazione effettiva degli insegnamenti contenuti ne L'arte de la Mercatura, una dimostrazione dei principi offerta all'ascoltatore in forma di avventura.

Produzione: Zero IN – Sharing Knowledge Srl Società Benefit

Autore: Samuele Chiovoloni

Direzione di produzione: Andrea Marini

Compositore e sound designer: Edoardo Verde

Legal Advisor: Avv. Pompeo Polito, Founding Partner DSP – Studio Legale e Tributario

Sito Internet www.zeroin.it
Show more...
Business
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/16143e6e18e1c7b1049175e8ffbbacc1.jpg
L'ARTE DE LA MERCATURA - Episodio Secondo - La Forma e la Sostanza
L'ARTE DE LA MERCATURA | Fiction Podcast
23 minutes
3 years ago
L'ARTE DE LA MERCATURA - Episodio Secondo - La Forma e la Sostanza
L’episodio è realizzato in collaborazione con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, realtà creditizia e punto di riferimento per la crescita dell' economia locale, al fianco di famiglie e imprese, con lo sguardo rivolto all'innovazione tecnologica e allo sviluppo sostenibile.

Descrizione:

Ubaldo, stabilitosi provvisoriamente a casa di Benedetto in vista del suo apprendistato, fa conoscenza del Mastro di Casa e della governante di Benedetto. Scopre da loro che Benedetto si interessa di botanica e floricultura, fedele al principio che la conoscenza degli ordini naturali e dei ritmi della natura sono dotazioni preziose anche per un uomo di mondo.
Benedetto mostra a Ubaldo come tenere la contabilità (esponendo brevemente i rudimenti della Partita doppia, metodo contabile che prese piede nel quindicesimo secolo proprio in Italia) e chiede al giovane di accompagnarlo per una piccola riscossione....

Produced by: Zero IN - Sharing Knowledge Srl Società Benefit

Autore: Samuele Chiovoloni

Direzione di produzione: Andrea Marini

Compositore e sound designer: Edoardo Verde

Cast: Giordano Domenico Agrusta, Francesco Bolo Rossini, Daphne Morelli, Valentina Renzulli, Ludovico Rohl, Davide Tassi.

Sito Web: www.zeroin.it
L'ARTE DE LA MERCATURA | Fiction Podcast
L’Arte de la Mercatura nasce come fiction podcast ispirato agli insegnamenti di Benedetto Cotrugli con la finalità di divulgare il suo pensiero attraverso la formula narrativa del dialogo socratico come "prequel" in forma romanzata del noto "Libro dell'Arte di Mercatura" del 1458, uno dei primi libri di management al mondo.

Noto mercante rinascimentale, Benedetto Cotrugli non era ne' un professore, ne' un autore, bensì un uomo d’affari dotato di una grande profondità culturale e di una consapevolezza che gli permise di capire le inefficienze organizzative, l'approssimazione contabile e la debolezza morale che caratterizzava il commercio nella sua epoca.

Da qui l’impulso di scrivere un testo, destinato ad essere considerato secoli dopo il primo trattato di management al mondo, che non evidenziasse solo le criticità del sistema, ma proponesse soluzioni, e che potesse essere una vera e propria esortazione ai colleghi mercanti ad aspirare a divenire veri uomini d'affari del Rinascimento.

La sua opera non è un mero trattato tecnico, ma è la proposta di un modello di vita. E’ un testo ricco di elementi di sorprendente modernità e dal tono molto confidenziale, capace di annullare la lontananza temporale con l’autore e di rendere i suoi pensieri ancora oggi validi e universali.

Il podcast è diviso in 4 episodi che approfondiscono gli elementi interessanti per l’ascoltatore contemporaneo, andando a selezionare i passaggi più importanti del testo e fondendone altri.

L’ascolto è finalizzato a restituire lo spirito dell’opera originale, rimanendo quanto più essenzialmente fedele a ciò che Cotrugli scrisse e limitando le invenzioni drammaturgiche.

Il trattato è stato oggetto di una italianizzazione del volgare estremamente rispettosa della concezione originaria del testo e preservando alcune gemme linguistiche dell’italiano arcaico.

Un accompagnamento musicale è stato appositamente ideato con l’intento di dare profondità e piacevolezza all’ascolto, inserendo la parola in una trama di suoni e composizioni che sia un omaggio al Quattrocento e alle fiorenti corti e città italiane in cui l’arte della mercatura cresceva e si affermava già da più di un secolo.

Nelle prime puntate faremo conoscenza dei personaggi, entreremo nel mondo della mercatura e ci immergeremo nei problemi e nelle pratiche concrete dei mercanti, permettendo all'ascoltatore di fare il viaggio con noi.

Nello sviluppo delle successive puntate il personaggio di Ubaldo, accompagnato e guidato da Benedetto, ultimerà il suo apprendistato. Avrà modo di confrontarsi con il maestro su come condursi presso gli artigiani, o su come cercare di farsi valere nelle trattative.

Il viaggio di Ubaldo, la sua formazione, sono in qualche modo la materializzazione effettiva degli insegnamenti contenuti ne L'arte de la Mercatura, una dimostrazione dei principi offerta all'ascoltatore in forma di avventura.

Produzione: Zero IN – Sharing Knowledge Srl Società Benefit

Autore: Samuele Chiovoloni

Direzione di produzione: Andrea Marini

Compositore e sound designer: Edoardo Verde

Legal Advisor: Avv. Pompeo Polito, Founding Partner DSP – Studio Legale e Tributario

Sito Internet www.zeroin.it