Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/9e/c7/2a/9ec72a99-e23a-c05d-eeb4-0cb46c2c94dc/mza_13597463330539021231.jpg/600x600bb.jpg
La voce degli Alpini
per non dimenticare
30 episodes
2 months ago
Il podcast tutto italiano , per ricordare gli Alpini di ieri e conoscere gli Alpini di oggi.
Show more...
History
RSS
All content for La voce degli Alpini is the property of per non dimenticare and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast tutto italiano , per ricordare gli Alpini di ieri e conoscere gli Alpini di oggi.
Show more...
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/5992256db92901c3f6a0f2803a2d1d25.jpg
I Vespri Siciliani e gli Alpini - PRIMA PARTE - intervista a Villi Lenzini e a Grizzly
La voce degli Alpini
1 hour 1 minute
5 years ago
I Vespri Siciliani e gli Alpini - PRIMA PARTE - intervista a Villi Lenzini e a Grizzly
Dopo la tragica serie di eventi che insanguinarono la Sicilia nel 1992, come la strage di Capaci del 23 maggio e la strage di via D'Amelio avvenuta il 19 luglio, lo Stato dichiarò guerra alla mafia.

Tutto si decise in una riunione d'urgenza alla Prefettura di Palermo, nella notte tra il 19 e il 20 luglio 1992. Oltre ai vertici delle istituzioni di Palermo e al capo della polizia Parisi, erano presenti, il Ministro degli Interni Nicola Mancino, il Ministro della Difesa Salvo Andò, il Ministro della Giustizia Claudio Martelli e tutti i responsabili dei vertici dell’Arma, della Polizia
di Stato, della Guardia di finanza, nonché dei Servizi. E in quell'occasione, tutti condivisero la necessità di dare un segnale forte attraverso "Misure urgenti per contrastare la criminalità organizzata in Sicilia".

Si concordarono i provvedimenti necessari per trasferire i più pericolosi detenuti nelle carceri
di Pianosa e dell’Asinara. Furono trasferiti senza preavviso, durante la notte. E la stampa fu informata solo, a spostamenti conclusi.

Per riconciliare la gente con le istituzioni e dimostrare che lo Stato era pronto a rispondere a chi aveva bisogno di essere aiutato, fu previsto l'invio di un contingente militare, da impiegare principalmente per vigilanza e controllo del territorio.

Dal dopoguerra mai, reparti militari erano stati utilizzati in misura così consistente per motivi di ordine pubblico.

In questa puntata, ne parliamo col Generale Villi Lenzini,che all'epoca dei Vespri era addetto alle operazioni, addestramento es intelligence con la Brigata Julia, e con Grizzly, un cittadino di Siracusa che ha vissuto l'operazione NON come militare.

Musiche e suoni

Title: The Range. Written by Rafael Krux.
Creative Commons 0
This music is available for commercial and non-commercial purposes.


Lonely Mountain Scritto da Rafael Krux
Creative Commons 0
This music is available for commercial and non-commercial purposes.
https://freepd.com/epic.php
La voce degli Alpini
Il podcast tutto italiano , per ricordare gli Alpini di ieri e conoscere gli Alpini di oggi.