Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/9e/c7/2a/9ec72a99-e23a-c05d-eeb4-0cb46c2c94dc/mza_13597463330539021231.jpg/600x600bb.jpg
La voce degli Alpini
per non dimenticare
30 episodes
2 months ago
Il podcast tutto italiano , per ricordare gli Alpini di ieri e conoscere gli Alpini di oggi.
Show more...
History
RSS
All content for La voce degli Alpini is the property of per non dimenticare and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast tutto italiano , per ricordare gli Alpini di ieri e conoscere gli Alpini di oggi.
Show more...
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/604d1c6764665dfbf1b6ec24c1e2b8dd.jpg
20 luglio 1954 - La tragedia del Gavia - Intervista a Italo Dalaidi
La voce degli Alpini
13 minutes
5 years ago
20 luglio 1954 - La tragedia del Gavia - Intervista a Italo Dalaidi
E' uno dei valichi transitabili più alti delle Alpi e si trova ai piedi del Corno dei Tre Signori e del Monte Gavia , Il Passo Gavia, ad oltre 2600 metri sul livello del mare, è attorniato da prati selvaggi e da laghi alpini di incredibile bellezza. Mette in comunicazione Ponte di Legno con Santa Caterina Valfurva e segna il confine tra le provincie di Brescia e di Sondrio.

Dopo la fine della seconda guerra, a partire dal 1960 il passo Gavia inizia ad assumere popolarità, perché rappresenta una delle salite storiche del noto Giro D'Italia, ma qualche anno prima, questi luoghi già terribilmente provati dai trascorsi eventi bellici, sono stati teatro di una sciagura che non va dimenticata - un dramma che tutta Italia ha seguito ascoltando la radio e leggendo i giornali.
Martedì il 20 luglio 1954 , un plotone del battaglione “Bolzano” del 6° Reggimento Alpini della brigata “Tridentina”, a bordo di un camion militare camion Fiat 639 preceduto da una campagnola
saliva da Santa Caterina Valfurva verso il Passo Gavia, per poi scendere a Ponte di Legno.
Arrivato alle cosiddette Rocce Nere, pur procedendo lentamente, a causa del cedimento della carreggiata, esce di strada e salta nel vuoto. Diciassette alpini restano uccisi subito, il diciottesimo successivamente per le gravi ferite riportate.

L'argomento di questa puntata, è una delle pagine più tristi degli alpini in tempo di pace.
Ascoltiamo come andarono le cose, attraverso i nitidissimi ricordi di Italo Dalàidi, classe 1932 -
Italo, riuscì a salvarsi saltando dal camion, appena in tempo.

foto copertina
scansionata da Albertomos / Dominio pubblico Dominio

musiche e suoni

92019__fatlane__1004-crash
99960__cgeffex__large-crash
130982__reacthor__drone-of-suspense
155526__julien-nicolas__car-accident
346073__suonidibologna__viiiagosto-h24-venerdi-1200-by-jiang-guoyin-chen-limu
398538__flavien-gillie__cloches-d-enterrement-burial-bells
515042__jusebago__camion-pesado-avanzando-sobre-tierra-
licenza Creative Commons 0 License.
da freesound

Funeral March (by Chopin) - Chopin
Creative Commons 0
This music is available for commercial and non-commercial purposes.


Moonlight Sonata (by Beethoven) - Beethoven youtube
Creative Commons 0
This music is available for commercial and non-commercial purposes.


No.6 In My Dreams - Esther Abrami
This music is available for non-commercial purposes
.
Romantic Inspiration cc0 Rafael Krux httpsfreepd.com
This music is available for non-commercial purposes

Title: The Range. Written by Rafael Krux.
Creative Commons 0
This music is available for commercial and non-commercial purposes.
La voce degli Alpini
Il podcast tutto italiano , per ricordare gli Alpini di ieri e conoscere gli Alpini di oggi.