Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/83/8d/01/838d0194-ba40-c841-439c-3de182fea18f/mza_14259035423110452105.jpg/600x600bb.jpg
La via dell'acqua
Piano P
10 episodes
2 months ago
Generatrice di civiltà, elemento indispensabile per i commerci mondiali. Ma anche causa di guerre e devastazioni, siccità o alluvioni. Mai come in questi tempi di cambiamenti climatici l’acqua si è rivelata un bene fondamentale, vitale quanto scarso, da proteggere e tutelare. Ne parliamo in dieci episodi (uno ogni due mercoledì) con chi le acque – salate o dolci, quelle minerali o dei parchi di divertimento – le usa, le attraversa o le studia ogni giorno: oceanografi, navigatori solitari, esperti di risorse idriche, glaciologi, storici navali, ma anche e soprattutto capitane e capitani d’industria che lavorano, da anni, con le proprie aziende cercando di preservare una risorsa così preziosa. Una serie della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro condotta da Patty Torchia e prodotta da Piano P. Musiche originali di Massimo Zoara. Illustrazione della cover di Ivan Canu.
Show more...
Society & Culture
Business,
News,
News Commentary
RSS
All content for La via dell'acqua is the property of Piano P and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Generatrice di civiltà, elemento indispensabile per i commerci mondiali. Ma anche causa di guerre e devastazioni, siccità o alluvioni. Mai come in questi tempi di cambiamenti climatici l’acqua si è rivelata un bene fondamentale, vitale quanto scarso, da proteggere e tutelare. Ne parliamo in dieci episodi (uno ogni due mercoledì) con chi le acque – salate o dolci, quelle minerali o dei parchi di divertimento – le usa, le attraversa o le studia ogni giorno: oceanografi, navigatori solitari, esperti di risorse idriche, glaciologi, storici navali, ma anche e soprattutto capitane e capitani d’industria che lavorano, da anni, con le proprie aziende cercando di preservare una risorsa così preziosa. Una serie della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro condotta da Patty Torchia e prodotta da Piano P. Musiche originali di Massimo Zoara. Illustrazione della cover di Ivan Canu.
Show more...
Society & Culture
Business,
News,
News Commentary
https://megaphone.imgix.net/podcasts/01795916-e0b8-11ee-acd8-f351fedd3870/image/a8ad63efb831d1fbae5f0441ad48aa6b.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
6. Ri-conosciamo i fiumi: sono pieni di futuro
La via dell'acqua
22 minutes
2 years ago
6. Ri-conosciamo i fiumi: sono pieni di futuro
«Oggi non sappiamo più cos'è un fiume. Non sappiamo cos'è un meandro, una golena e il significato di altre parole meravigliose che gli appartengono», dice Paolo Pileri. Professore di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, Pileri è a capo di un progetto che vuol provare a restituire al nostro fiume per eccellenza, il Po, un ruolo centrale nella vita delle comunità che gli stanno intorno: la realizzazione di un'infrastruttura ciclabile di 700 km che va da Venezia a Torino. Vuol provare, in altri termini, a fare in modo che un fiume non sia una minaccia – come nelle recenti alluvioni in Emilia-Romagna – ma una risorsa.Qualcosa di simile è accaduto lungo le sponde dell'Esino, il secondo fiume delle Marche, tra Castelplanio e Serra San Quirico. Da un'inondazione del 1990 è nata l'idea di Enrico Loccioni, Cavaliere del Lavoro dal 2015 e presidente di una multinazionale nei sistemi di misura e controllo, di recuperare un tratto di due chilometri per produrre energia idroelettrica e nel quale far sorgere, tra l'altro, la prima comunità di lavoro ecosostenibile in Italia, a impatto zero.Ma avere cura delle acque interne, prima ancora di riqualificarle, significa proteggerle dalle inevitabili conseguenze della produzione. Come fa da tempo, nel Biellese, uno dei più antichi lanifici al mondo, Vitale Barberis Canonico, di cui il Cavaliere del Lavoro Alberto Barberis Canonico è stato a lungo presidente: fin dagli Anni 80 si è dotato di uno dei primi impianti di depurazione dalla lavorazione dei filati, che oggi è in grado di trattare circa 1.200 metri di reflui al giorno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La via dell'acqua
Generatrice di civiltà, elemento indispensabile per i commerci mondiali. Ma anche causa di guerre e devastazioni, siccità o alluvioni. Mai come in questi tempi di cambiamenti climatici l’acqua si è rivelata un bene fondamentale, vitale quanto scarso, da proteggere e tutelare. Ne parliamo in dieci episodi (uno ogni due mercoledì) con chi le acque – salate o dolci, quelle minerali o dei parchi di divertimento – le usa, le attraversa o le studia ogni giorno: oceanografi, navigatori solitari, esperti di risorse idriche, glaciologi, storici navali, ma anche e soprattutto capitane e capitani d’industria che lavorano, da anni, con le proprie aziende cercando di preservare una risorsa così preziosa. Una serie della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro condotta da Patty Torchia e prodotta da Piano P. Musiche originali di Massimo Zoara. Illustrazione della cover di Ivan Canu.