Generatrice di civiltà, elemento indispensabile per i commerci mondiali. Ma anche causa di guerre e devastazioni, siccità o alluvioni. Mai come in questi tempi di cambiamenti climatici l’acqua si è rivelata un bene fondamentale, vitale quanto scarso, da proteggere e tutelare. Ne parliamo in dieci episodi (uno ogni due mercoledì) con chi le acque – salate o dolci, quelle minerali o dei parchi di divertimento – le usa, le attraversa o le studia ogni giorno: oceanografi, navigatori solitari, esperti di risorse idriche, glaciologi, storici navali, ma anche e soprattutto capitane e capitani d’industria che lavorano, da anni, con le proprie aziende cercando di preservare una risorsa così preziosa.
Una serie della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro condotta da Patty Torchia e prodotta da Piano P.
Musiche originali di Massimo Zoara.
Illustrazione della cover di Ivan Canu.
All content for La via dell'acqua is the property of Piano P and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Generatrice di civiltà, elemento indispensabile per i commerci mondiali. Ma anche causa di guerre e devastazioni, siccità o alluvioni. Mai come in questi tempi di cambiamenti climatici l’acqua si è rivelata un bene fondamentale, vitale quanto scarso, da proteggere e tutelare. Ne parliamo in dieci episodi (uno ogni due mercoledì) con chi le acque – salate o dolci, quelle minerali o dei parchi di divertimento – le usa, le attraversa o le studia ogni giorno: oceanografi, navigatori solitari, esperti di risorse idriche, glaciologi, storici navali, ma anche e soprattutto capitane e capitani d’industria che lavorano, da anni, con le proprie aziende cercando di preservare una risorsa così preziosa.
Una serie della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro condotta da Patty Torchia e prodotta da Piano P.
Musiche originali di Massimo Zoara.
Illustrazione della cover di Ivan Canu.
10. Cambiamo mentalità per salvare la bellezza dell’acqua
La via dell'acqua
21 minutes
2 years ago
10. Cambiamo mentalità per salvare la bellezza dell’acqua
«Bisogna essere consapevoli che siamo sulla via di danneggiare la terra, il mondo, il clima, il nostro benessere: un rischio grandissimo, se non provvediamo», è l’allarme di Maurizio Sella, presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. Come si può pensare di farlo? «Con un cambiamento di paradigma non solo culturale ma reale, di forte investimento. Quello che stanno facendo i Cavalieri del Lavoro in Italia, con un crescendo rossiniano».Nell’ultimo episodio della serie, a dialogare a distanza con il presidente Sella è Giulio Boccaletti, tra i maggiori esperti al mondo di sicurezza ambientale e risorse naturali, che si occupa di acqua da più di 15 anni. «A volte, l’acqua può eccedere le nostre capacità di controllarla», dice Boccaletti. «Ed è a quel punto che bisogna fare delle scelte profondamente politiche su come cambiare il territorio, investire i soldi, distribuire il potere decisionale per affrontare le prossime catastrofi che verranno».
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La via dell'acqua
Generatrice di civiltà, elemento indispensabile per i commerci mondiali. Ma anche causa di guerre e devastazioni, siccità o alluvioni. Mai come in questi tempi di cambiamenti climatici l’acqua si è rivelata un bene fondamentale, vitale quanto scarso, da proteggere e tutelare. Ne parliamo in dieci episodi (uno ogni due mercoledì) con chi le acque – salate o dolci, quelle minerali o dei parchi di divertimento – le usa, le attraversa o le studia ogni giorno: oceanografi, navigatori solitari, esperti di risorse idriche, glaciologi, storici navali, ma anche e soprattutto capitane e capitani d’industria che lavorano, da anni, con le proprie aziende cercando di preservare una risorsa così preziosa.
Una serie della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro condotta da Patty Torchia e prodotta da Piano P.
Musiche originali di Massimo Zoara.
Illustrazione della cover di Ivan Canu.