Tabi è una ragazza di ventidue anni, è nata e cresciuta a Milano e fino a poco tempo fa non si era mai interessata all’opera. Un giorno, quasi per caso, ha assistito a una rappresentazione del Macbeth al Teatro alla Scala. In sala, seduta al buio, ha sentito una forte emozione: un misto di smarrimento e adrenalina, come una specie di vertigine.
Cos’era, quella vertigine? Per rispondere a questa e altre domande, Tabi ha intervistato compositori ed esperti che l’hanno aiutata a decostruire cinque opere della Stagione 2025 del Teatro alla Scala: Norma di Bellini, Tosca di Puccini, Così fan tutte di Mozart, Rigoletto di Verdi e Il nome della rosa di Filidei.
Tabi inizia così a capire che l’opera ha tanto da dire su amore, potere, dolore e molto altro. E che la vertigine è qualcosa di mutevole, che ha molto a che fare con il modo in cui guardiamo il mondo.
La vertigine è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con il Teatro alla Scala.
Scritto da Ilaria Orrù con la mia collaborazione e raccontato da me, Costanza Orlando.
La cura editoriale è di Sara Poma
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti
La project manager è Monia Donati
La senior producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti e Aurora Ricci
Il fonico di studio è Luca Possi
Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi
Si ringraziano Emilio Sala, Vasilisa Berzhanskaya, il maestro Beatrice Benzi, il maestro Michele Gamba, Lidia Bramani, Fortunato Ortombina, Margherita Palli, il maestro Francesco Filidei
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
All content for La Vertigine - Scoprire l’opera is the property of Costanza Orlando - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Tabi è una ragazza di ventidue anni, è nata e cresciuta a Milano e fino a poco tempo fa non si era mai interessata all’opera. Un giorno, quasi per caso, ha assistito a una rappresentazione del Macbeth al Teatro alla Scala. In sala, seduta al buio, ha sentito una forte emozione: un misto di smarrimento e adrenalina, come una specie di vertigine.
Cos’era, quella vertigine? Per rispondere a questa e altre domande, Tabi ha intervistato compositori ed esperti che l’hanno aiutata a decostruire cinque opere della Stagione 2025 del Teatro alla Scala: Norma di Bellini, Tosca di Puccini, Così fan tutte di Mozart, Rigoletto di Verdi e Il nome della rosa di Filidei.
Tabi inizia così a capire che l’opera ha tanto da dire su amore, potere, dolore e molto altro. E che la vertigine è qualcosa di mutevole, che ha molto a che fare con il modo in cui guardiamo il mondo.
La vertigine è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con il Teatro alla Scala.
Scritto da Ilaria Orrù con la mia collaborazione e raccontato da me, Costanza Orlando.
La cura editoriale è di Sara Poma
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti
La project manager è Monia Donati
La senior producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti e Aurora Ricci
Il fonico di studio è Luca Possi
Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi
Si ringraziano Emilio Sala, Vasilisa Berzhanskaya, il maestro Beatrice Benzi, il maestro Michele Gamba, Lidia Bramani, Fortunato Ortombina, Margherita Palli, il maestro Francesco Filidei
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Avere una doppia vita non è per tutti. Bisogna saper gestire una quotidianità fatta di bugie, preservando la propria sanità mentale. Eppure Norma, la protagonista dell’omonima opera scritta da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, conduce da anni due vite parallele: in quella “ufficiale” è una sacerdotessa, una donna casta votata solo al suo dio e al suo popolo, che si oppone ai colonizzatori romani. In quella “nascosta” invece, all’insaputa di tutti, ha una storia d’amore con il generale romano Pollione, dal quale ha avuto addirittura due figli!
Grazie al musicologo Emilio Sala, al mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya e alla pianista Beatrice Benzi, Tabi cercherà di capire quest’opera e i dilemmi interiori di Norma che, andando al nocciolo, non sono poi così diversi da quelli che si possono provare in situazioni più quotidiane.
La Vertigine - Scoprire l’opera
Tabi è una ragazza di ventidue anni, è nata e cresciuta a Milano e fino a poco tempo fa non si era mai interessata all’opera. Un giorno, quasi per caso, ha assistito a una rappresentazione del Macbeth al Teatro alla Scala. In sala, seduta al buio, ha sentito una forte emozione: un misto di smarrimento e adrenalina, come una specie di vertigine.
Cos’era, quella vertigine? Per rispondere a questa e altre domande, Tabi ha intervistato compositori ed esperti che l’hanno aiutata a decostruire cinque opere della Stagione 2025 del Teatro alla Scala: Norma di Bellini, Tosca di Puccini, Così fan tutte di Mozart, Rigoletto di Verdi e Il nome della rosa di Filidei.
Tabi inizia così a capire che l’opera ha tanto da dire su amore, potere, dolore e molto altro. E che la vertigine è qualcosa di mutevole, che ha molto a che fare con il modo in cui guardiamo il mondo.
La vertigine è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con il Teatro alla Scala.
Scritto da Ilaria Orrù con la mia collaborazione e raccontato da me, Costanza Orlando.
La cura editoriale è di Sara Poma
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti
La project manager è Monia Donati
La senior producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti e Aurora Ricci
Il fonico di studio è Luca Possi
Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi
Si ringraziano Emilio Sala, Vasilisa Berzhanskaya, il maestro Beatrice Benzi, il maestro Michele Gamba, Lidia Bramani, Fortunato Ortombina, Margherita Palli, il maestro Francesco Filidei
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl